
Pioggia e forte vento a Milano, le immagini di Piazza Duomo durante il nubifragio. FOTO
Nel pomeriggio sul capoluogo lombardo si è scatenato un forte temporale, il cielo grigio ha reso l'atmosfera buia e spettrale. Turisti in fuga per mettersi al riparo nei bar e nei negozi, l'allerta era stata preannunciata da diversi giorni

IL NUBIFRAGIO A MILANO
- Nel pomeriggio del 6 luglio 2025 un forte temporale si è scatenato sulla città di Milano. Turisti in fuga verso luoghi chiusi per mettersi al riparo, il cielo grigio ha reso l'atmosfera buia e spettrale

OGGETTI E ALBERI PERICOLANTI
- La fitta pioggia rende il Duomo quasi invisibile. Intanto diversi cittadini hanno chiamato la centrale dei vigili del fuoco per segnalare oggetti e alberi pericolanti pericolanti

L'ALLERTA PREANNUNCIATA
- L'allerta di forti temporali era stata preannunciata da alcuni giorni dalla protezione Civile del Comune di Milano che aveva già attivato la vasca di laminazione per scongiurare l'esondazione del Seveso

BARRIERE MOBILI PER PREVENIRE ESONDAZIONI
- In previsione della pioggia in via Vittorini, nel quartiere di Ponte Lambro, sono già state posizionate le barriere mobili per proteggere il quartiere in caso di risalita livelli del Lambro

INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO
- Nel complesso dall'inizio dell'ondata di maltempo nel Milanese, i vigili del fuoco hanno effettuato decine di interventi e molti altri sono da smaltire

I DANNI DEL FORTE VENTO
- Gli interventi dei pompieri stanno riguardando soprattutto di alberi pericolanti, cantine e taverne allagate e cartelloni pubblicitari divelti dal forte vento. L'area più colpita è quella ad ovest del capoluogo sia a nord che a sud

LA BOMBA D'ACQUA A MILANO
- Dalle 17 a Milano il cielo si è fatto buio e si è scatenata una tempesta di vento e pioggia, a tratti mista a grandine. In alcuni punti della città la sensazione è stata quella di una vera e propria "bomba d'acqua". Sono caduti 35-45 mm di pioggia

L'ALLERTA ARANCIONE
- Sulla Lombardia la Protezione civile ha emanato un'allerta arancione, segnalando il rischio di eventi estremi e grandine. Per precauzione sono stati chiusi i parchi milanesi e il Parco di Monza

PROBLEMI AI SOTTOPASSI
- Problemi ai due sottopassi Negrotto e Lombroso, dove è stato attivato il pompaggio. Segnalazioni arrivano da Cusago, Vermezzo con Zelo e Peschiera Borromeo

UNA VITTIMA NEL MILANESE
- Una donna di 63 anni, di San Vittore Olona, è morta in seguito alla caduta di un grosso albero. L'incidente è avvenuto poco prima delle 17 a Robecchetto, piccolo comune agricolo nel milanese, in località Cascina Induno, in una zona boschiva e difficile da raggiungere per i soccorsi. La caduta dell'albero ha coinvolto altre due persone, una donna di 68 anni e un uomo di 70, trasportati in ospedale in codice giallo.