Maturità 2025, le tracce della prima prova: Borsellino, Pasolini, "Il Gattopardo"
Cronaca
Introduzione
Ha preso il via una nuova sessione di esami di maturità: oggi, 18 giugno, per oltre mezzo milione di studenti italiani, alle 08:30 si è aperta la giornata della prima prova. Con questa si può arrivare fino a 20 punti, così come con la seconda prova scritta e con quella orale. Sette le tracce proposte, tra tre tipologie: due analisi del testo (tipologia A), tre testi argomentativi (tipologia B) e due temi d’attualità (tipologia C).
Quello che devi sapere
Maturità 2025, prima prova: l'analisi del testo e Pasolini
Tra le tracce per l'analisi del testo quest'anno gli studenti hanno trovato Pier Paolo Pasolini con la poesia Appendice I, dall'opera Dal diario (1943-1944): è una poesia senza titolo, che rappresenta la sintesi del percorso letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza.
Per approfondire:
L'analisi del testo e "Il Gattopardo"
Seconda opzione per l'analisi del testo è un passo dal romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si tratta del passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina
Testo argomentativo - Piers Brendon e il New Deal
Tra i testi argomentivi, la prima traccia chiede una riflessione su Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon (Carocci Editore), in cui si parla del New Deal, la 'ricetta' del presidente americano Roosevelt dopo la grande crisi del '29.
Per approfondire: Cos'è il New Deal che Roosevelt usò per superare crisi del 1929
Testo argomentativo - Riccardo Maccioni e il "Rispetto"
Altra possibilità per il testo argomentativo è una riflessione sulla parola "Rispetto", partendo dal riassunto di un testo del giornalista di Avvenire Riccardo Maccioni (del 17 dicembre 2024). Si celebra così il centenario della Treccani, che per il 2024 aveva scelto come parola dell'anno proprio "rispetto"
Testo argomentativo - l'ambiente (da un saggio di Telmo Pievani)
Poi ancora una riflessione sulla nostra epoca come “un quarto d’era (geologica) di celebrità”, a partire da uno spunto del filosofo e saggista Telmo Pievani pubblicato sulla rivista trimestrale Sotto il Vulcano (Feltrinelli, 2022). Si concentra sull'impatto ambientale della nostra civiltà e sulla cementificazione del territori.
Per approfondire: Chi è Telmo Pievani, il filosofo del testo argomentativo
Tema di attualità - Borsellino e "I giovani, la mia speranza"
Per il tema di attualità è stato scelto un messaggio di Paolo Borsellino - I giovani, la mia speranza - dove il giudice invita a una riflessione sul ruolo delle nuove generazioni come deterrente a lungo termine per la proliferazione della cultura mafiosa. Fu pubblicato su Epoca nell'ottobre 1992.
Per approfondire: Maturità 2025, i figli di Borsellino: "Commossi dalla traccia dedicata a nostro padre"
Tema di attualità - "L'indignazione è il motore dei social"
Seconda opzione per iI tema di attualità è tratta dal testo L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?, di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, dal supplemento 7 del Corriere della Sera. Si invita a riflettere quindi sulla proliferazione sui social media di contenuti pensati a tavolino per scatenare il sentimento dell'indignazione e che, proprio a causa di questo, finiscono per saturare la nostra capacità di indignarsi
La seconda prova - Latino al Classico e Matematica allo Scientifico
Il 19 giugno, sempre a partire dalle 08:30, sarà il momento della seconda prova. Per i licei le discipline scelte sono:
- Latino per il Classico;
- Matematica per lo Scientifico, anche per l'opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo;
- Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all'opzione Economico-sociale);
- Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico;
- Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale;
- Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
La seconda prova per gli Istituti tecnici
Queste invece le materie della seconda prova per gli Istituti tecnici:
- Economia aziendale per l'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" (Lingua inglese nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing", Informatica nell'articolazione "Sistemi informativi aziendali")
- Lingua inglese per l'indirizzo Turismo;
- Geopedologia, Economia ed Estimo per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio";
- Nell'indirizzo "Informatica e telecomunicazioni", Informatica per l'articolazione "Informatica" e Telecomunicazioni per l'articolazione "Telecomunicazioni";
- Progettazione multimediale nell'indirizzo "Grafica e comunicazione";
- Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni "Produzioni e trasformazioni" e "Gestione dell'ambiente e del territorio" degli Istituti agrari (Enologia per l'articolazione "Viticoltura ed enologia").
Per approfondire: Maturità, da Meloni a Valditara passando per Chiara Ferragni: sapete che voto hanno preso?
Leggi anche
Cronaca
Meteo, Italia divisa tra caldo e piogge. Nubifragi a Como e Bergamo
Cronaca
Estate 2025 a Torino, cosa fare: gli eventi da non perdere
Cronaca
Maturità 2025, gli strafalcioni più divertenti degli studenti
Cronaca
“Rifugi climatici”, cosa sono e dove si trovano questi luoghi
Cronaca
Monopattini elettrici, arrivano le targhe: nuove regole e cosa cambia
- Maturità 2025, prima prova: l'analisi del testo e Pasolini
- L'analisi del testo e "Il Gattopardo"
- Testo argomentativo - Piers Brendon e il New Deal
- Testo argomentativo - Riccardo Maccioni e il "Rispetto"
- Testo argomentativo - l'ambiente (da un saggio di Telmo Pievani)
- Tema di attualità - Borsellino e "I giovani, la mia speranza"
- Tema di attualità - "L'indignazione è il motore dei social"
- La seconda prova - Latino al Classico e Matematica allo Scientifico
- La seconda prova per gli Istituti tecnici
- Leggi anche