Maltempo, anziano morto nel Torinese. Crolla ponte a Biella, Valle d’Aosta senza energia
Cronaca
Un'ondata di forte piogge ha messo a dura prova il territorio piemontese: il Po è osservato speciale, a Torino sono stati chiusi i Murazzi, lo Stura ha toccato il livello di pericolo. Allerta anche per il Lago Maggiore, a rischio esondazione. Venti forti a Milano. Neve in Valle d'Aosta. Previsto un miglioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore
Maltempo su buona parte dell'Italia. Adesso la situazione è in miglioramento, ma la giornata di oggi è iniziata con l'allerta rossa su alcune zone del Piemonte - dove le persone sfollate sono oltre 100 - e arancione per altre aree dello stesso Piemonte e di Lombardia, Valle d'Aosta e Sardegna. Nel Torinese è stato trovato senza vita un uomo di 92 anni, ex falegname, all'interno della sua abitazione di Monteu da Po: sarebbe rimasto intrappolato nella sua casa a causa dell'allagamento di parte del paese sulla collina del Chivassese. In generale, in Piemonte si tengono sotto d'occhio tutti i fiumi, con il Po osservato speciale. Mezza Valle d'Aosta è senza elettricità, mentre c'è il rischio di valanghe (grado 4 sulla scala europea che arriva a 5) su gran parte dell'arco alpino piemontese, dalle Alpi Cozie alle Lepontine. Disagi alla circolazione ferroviaria, in particolare in Piemonte, Lombardia e Lazio. Domani e sabato previsto un miglioramento, seppur in un quadro ancora complicato (LE PREVISIONI METEO).
In Piemonte attenzione ai livelli del Po, a Torino chiusi i Murazzi
Il Piemonte è il primo territorio colpito, con decine di persone evacuate tra ieri e oggi nel Verbano-Cusio-Ossola e nel Torinese. Tre persone sono invece state salvate nella zona di Alessandria, dopo che erano rimaste bloccate in un'auto per l'acqua sulla strada provinciale 494 vicino all'abitato di Valmadonna. Pioggia battente anche a Torino, dove per precauzione è stato chiuso l'accesso ai Murazzi del Po. Attenzione alta anche sul fiume Stura che all’altezza del ponte Ferdinando di Savoia sulla Stura , in corrispondenza di corso Giulio Cesare, ha superato la soglia di guardia. In via precauzionale è stata disposta la chiusura dell'infrastruttura, così come del ponte di via Bologna, che attraversa la Dora. Chiuso anche il Museo Egizio, per danni al sistema elettrico.
Crolla ponte nel Biellese
Nel Biellese è crollato il Ponte Gilino, una passerella pedonale e ciclabile che scavalca il corso d'acqua tra i comuni di Mongrando e Borriana. Chiusa già in mattinata la stazione ferroviaria di Biella, con nessun treno in partenza. Per il maltempo sono state cancellate tutte le corse verso Santhià e Novara. Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi.
Timori per esondazione del Lago Maggiore
Il riversarsi delle grandi quantità d'acqua caduta sulle montagne del Verbano e dell'Ossola ha fatto crescere in modo esponenziale il livello del Lago Maggiore. Alle 13,30 la quota registrata era di 195,218 centimetri sullo zero idrometrico. A Ghiffa, località sulla litoranea non lontana dal confine con la Svizzera, il lago è esondato.
Problemi al Frejus
Riaperto al traffico il tunnel autostradale del Frejus, chiuso in mattinata per la forte nevicata in Francia. Resterà invece chiuso fino alle 5 di domani mattina il traforo ferroviario del Frejus. Chiusa anche la ferrovia internazionale che collega Italia e Francia attraverso le valli di Susa e della Maurienne. La linea, riaperta a fine marzo dopo una lunga interruzione in Francia per la caduta di una frana nell'agosto 2023, è quella percorsa dai treni ad alta velocità Milano-Parigi.

Approfondimento
Valsesia, il video di una valanga di acqua, fango e neve

Neve in Valle d'Aosta, mezza regione senza elettricità
Nevicata intensa ad Aosta e sui Comuni limitrofi. Segnalati disagi alla viabilità, sia in città sia sulle strade collinari. La nevicata ad Aosta, che si trova a poco meno di 600 metri, non era stata prevista dai bollettini, che ieri annunciavano per la giornata di oggi una quota di neve di circa 2.000 metri. Interdetto ai mezzi pesanti il traforo del Monte Bianco. Metà regione è senza elettricità: è così per 37 comuni su un totale di 74.

In Liguria frane e smottamenti
Maltempo anche nel Ponente Ligure dove, in provincia di Savona, le squadre dei Vigili del fuoco hanno soccorso alcune persone rimaste all'interno di auto bloccate dall'acqua nei sottopassi. Nell'Imperiese frane e smottamenti. Sotto controllo la portata dei torrenti.
Pioggia e vento molto forte a Milano
Pioggia e vento forte a Milano, dove si sono registrate abbondanti precipitazioni ma soprattutto raffiche, secondo il meteo, fino a 30 nodi. Il Comune, come in altre occasioni analoghe, ha deciso di chiudere al pubblico i parchi cittadini. Numerosi i rami e le piante cadute con qualche problema di circolazione. Per le strade anche parti di recinzioni, teli e cesate di cantieri rovesciate.
Maltempo anche a Roma
Centinaia di interventi anche a Roma, dove le zone più colpite sono quelle dei Castelli Romani e quadrante Sud-Ovest: i pompieri sono intervenuti per richieste di insegne, alberi e rami pericolanti.
La situazione in Emilia-Romagna
In provincia di Modena, il movimento franoso di vaste proporzioni a Boccasuolo di Palagano nella zona di Rio della Lezza e della Crovara, sul monte Cantiere, ha isolato alcune famiglie di residenti della zona.

Approfondimento
Treni, sospesa linea AV Milano-Parigi per neve. Chiuso tunnel Frejus
Le allerte meteo di venerdì 18 aprile
Seppur in miglioramento, anche venerdì 18 aprile sarà generalmente una giornata segnata dal maltempo. Ecco le allerte previste:
- Allerta rossa in Lombardia (bassa pianura occidentale) per rischio idrogeologico e in Emilia-Romagna nelle pianure parmense-piacentina per il transito della piena del Po.
- Allerta arancione per rischio idraulico in varie zone del Piemonte (Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale).
- Allerta arancione per rischio idrogeologico in Lombardia (Laghi e Prealpi Varesine), in Piemonte nelle stesse zone già citate e su gran parte del territorio della Valle d'Aosta.
- Allerta gialla per rischio idraulico in alcune zone di Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Valle d'Aosta, Veneto
- Allerta gialla per rischio temporali in zone di Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia.
- Allerta gialla per rischio idrogeologico in varie zone di Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto.

Leggi anche
Meteo, quando finisce questa ondata di maltempo? E come sarà a Pasqua?
