Terremoto nel Foggiano, scossa di magnitudo 4.7 avvertita anche a Bari

Cronaca

Il sisma è stato registrata in provincia di Foggia alle 20.37, l'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia sta stimando la magnitudo con maggiore precisione. La terra ha tremato anche in Basilicata. Dalle prime verifiche effettuate dalla Protezione civile, in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose. Treni fermi sulla Bari-Pescara: previsti ritardi

ascolta articolo

Una scossa di terremoto è stata registrata in provincia di Foggia alle 20.37 ed è stata avvertita distintamente anche a Bari. La magnitudo provvisoria - si apprende dall'Ingv - è di 4.7, l'epicentro è stato in mare ad una profondità di 1 km. A questa è seguito uno sciame sismico con altre quattro scosse: la prima di magnitudo 2.9 alle 20:42, la seconda di 3.8 alle 21, la terza di 2.6 alle 21:02 e la quarta 2.0 alle 21:10.

Sisma sentito anche in Basilicata, Molise e Abruzzo

Il sisma è stato nitidamente avvertito anche in Basilicata. In particolare, segnalazioni sono arrivate dalla zona del Vulture-Melfese, ai confini con la provincia di Foggia. Diversi post sulla scossa di terremoto sono stati pubblicati sui social anche dai residenti a Potenza e a Matera. Anche in Molise e in Abruzzo è stata sentita la scossa di terremoto. Segnalazioni arrivano in particolare da Campobasso e da Pescara.

Approfondimento

Campi Flegrei, i piani d’evacuazione per bradisismo e rischio vulcano

La Protezione civile: "Nessuna criticità"

"Stiamo monitorando la situazione. Finora non ci sono segnalazioni di eventi critici ma stiamo in allerta", ha detto il capo della Protezione civile della Puglia, Barbara Valenzano, parlando delle scosse di terremoto registrate stasera nel Foggiano ed avvertite anche lungo la costa adritica fino a Monopoli (Bari). Dalle prime verifiche effettuate da Protezione civile e vigili del fuoco, in seguito all'evento non risulterebbero danni a persone o cose. 

Leggi anche

Terremoto Napoli, paura ai Campi Flegrei. Nuova scossa magnitudo 3.5

Il sindaco di Sannicando Garganico: "Nessun danno" 

Il sindaco di Sannicandro Garganico, Matteo Vocale, località vicino alla quale è stato registrato il terremoto che stasera ha colpito il Foggiano, ha diffuso un messaggio sui social: "Molto spavento nei comuni dal Fortore a Peschici ma, al momento, non si segnalano altri fenomeni o danni".  "L'epicentro del sisma - scrive ancora il sindaco - è stato individuato a meno di un miglio a Nord della località Scampamorte, nelle acque del territorio di Lesina, ad una profondità di 9 Km". 

Approfondimento

Campi Flegrei, cosa prevede lo stato di mobilitazione nazionale

Disagi per i treni: convogli fermi sulla Bari-Pescara 

A causa del terremoto, "la circolazione ferroviaria" sulla linea Pescara-Bari "è sospesa tra Chieti e Apricena in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito di un evento sismico". È quanto fa sapere Trenitalia sul proprio sito spiegando che "i treni Alta velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi". Nello specifico sono "direttamente coinvolti e attualmente fermi i Frecciarossa Venezia Santa Lucia-Lecce" che sarebbe dovuto arrivare nel capoluogo salentino alle 23:45 e il "Milano-Bari" che aveva un orario di arrivo previsto alle 22:32, oltre agli Intercity "Bolzano- Bari e Bologna-Lecce". I tecnici di Rif stanno effettuando verifiche sulla linea e poi potranno far riprendere la circolazione. I volontari di Protezione civile della Puglia stanno raggiungendo il convoglio, a quanto i apprende, per verificare eventuali esigenze a bordo.

Leggi anche

Treni, guasto sull'Av Roma-Napoli: ritardi fino a 150 minuti

Cronaca: i più letti