Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • VERSO IL REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Visite fiscali, cambiano gli orari di reperibilità per i dipendenti pubblici

Cronaca fotogallery
23 dic 2023 - 11:20 11 foto
©Ansa

Come confermato in un messaggio dell’Inps, le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici che aspettano una visita fiscale sono state ridotte per essere adeguate a quelle dei lavoratori privati. La modifica è arrivata dopo una sentenza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio

1/11 ©Ansa

LA NOVITÀ

  • Cambiano le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici che aspettano una visita fiscale: come confermato in un messaggio dell’Inps, sono state ridotte per essere adeguate a quelle dei lavoratori privati

Visite fiscali, la sentenza del Tar: illegittime le differenze tra pubblico e privato
2/11 ©IPA/Fotogramma

I NUOVI ORARI

  • I nuovi orari sono nel Messaggio n. 4640, del 22 dicembre, firmato dal direttore generale dell’Inps Vincenzo Caridi. “Le visite mediche di controllo domiciliare nei confronti dei lavoratori pubblici, fino a nuove disposizioni, dovranno essere effettuate nei seguenti orari: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 di tutti i giorni (compresi domeniche e festivi)”, si legge

Il messaggio dell'Inps
3/11 ©IPA/Fotogramma

I VECCHI ORARI

  • In precedenza, come stabilito dall’articolo 3 del decreto n. 206 del 17 ottobre 2017 del ministro della Semplificazione e della pubblica amministrazione, la normativa era questa: “In caso di assenza per malattia, le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono fissate secondo i seguenti orari: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi”

Dipendenti pubblici, arriva direttiva performance: aumenti di stipendio in base al merito
4/11 ©LaPresse

LA SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO

  • La modifica degli orari - contenuta nel messaggio con “le necessarie indicazioni operative per l’espletamento degli accertamenti medico-legali domiciliari” - è arrivata dopo una sentenza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio: il Tar, con la decisione n. 16305/2023, pubblicata il 3 novembre 2023, ha annullato il decreto nella parte sopra citata

La sentenza del Tar
5/11 ©Ansa

L’INPS

  • Così, in attesa di un nuovo decreto ministeriale o di una eventuale revisione della sentenza del Tar del Lazio, e in conformità con il principio di armonizzazione del D.lgs n. 165/2001, l’Inps ha comunicato le nuove fasce: ora, quindi, le visite mediche di controllo domiciliare per i lavoratori pubblici si svolgeranno nelle fasce orarie dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 di tutti i giorni, compresi domeniche e festivi

6/11 ©Ansa

IL PRINCIPIO DI ARMONIZZAZIONE

  • “Al fine di armonizzare la disciplina dei settori pubblico e privato, con decreto del ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, di concerto con il ministro del lavoro e delle politiche sociali, sono stabilite le fasce orarie di reperibilità entro le quali devono essere effettuate le visite di controllo e sono definite le modalità per lo svolgimento delle visite medesime e per l'accertamento, anche con cadenza sistematica e ripetitiva, delle assenze dal servizio per malattia”, dice il principio di armonizzazione

7/11 ©IPA/Fotogramma

MESSAGGIO

  • “Nelle more dell’emanazione di un nuovo decreto ministeriale (o dell’eventuale riforma della sentenza n. 16305/2023 del Tar Lazio), sentito il Dipartimento della Funzione pubblica, in virtù del principio di armonizzazione contenuto nell’articolo 55-septies, comma 5-bis, del D.lgs n. 165/2001, richiamato in sentenza, le visite mediche di controllo domiciliare per i lavoratori pubblici, fino a nuove disposizioni, dovranno essere effettuate in questi orari: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 di tutti i giorni (compresi domeniche e festivi)”, conclude Inps

8/11 ©IPA/Fotogramma

GLI AGGIORNAMENTI

  • Il cambiamento annunciato dall’Inps influisce direttamente sui lavoratori pubblici in malattia e sulle modalità di controllo delle assenze per motivi di salute. Le pubbliche amministrazioni, ora, per attuare le nuove direttive dovranno aggiornare le procedure interne e la formazione del personale

9/11 ©LaPresse

IL TAR

  • Il Tar del Lazio si è espresso su un ricorso sollevato dal Sindacato Uil Pubblica amministrazione penitenziaria e alcuni membri della Polizia penitenziaria: contestavano la disparità di trattamento tra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato riguardo alle fasce orarie di reperibilità per le visite fiscali in caso di malattia. Mentre per i dipendenti pubblici le fasce erano tra le 9 e le 13 e tra le 15 e le 18, per i privati si limitano tra le 10 e le 12 e tra le 17 e le 19

10/11 ©Ansa

DECISIONE/1

  • Queste differenze di orario, secondo il ricorso, rappresentano un’evidente violazione dei principi di uguaglianza e ragionevolezza sanciti dagli articoli 3 e 97 della Costituzione. Il Tar ha riconosciuto la validità del ricorso e ha annullato il Decreto Madia che regola le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici in malattia, spiegando che il testo non ha raggiunto l’obiettivo di armonizzare le disposizioni tra i settori pubblico e privato e ritenendolo in contrasto con la legge delega e con fondamentali precetti di rango costituzionale

11/11 ©IPA/Fotogramma

DECISIONE/2

  • Secondo il Tar, infatti, questa disparità di trattamento tra i due settori è “del tutto ingiustificata”, perché la malattia dovrebbe essere gestita allo stesso modo a prescindere dal tipo di impiego. La decisione del Tar è stata influenzata anche da un parere del Consiglio di Stato, che aveva già sollevato dubbi sulla conformità del Decreto Madia con il principio di uguaglianza

Covid, dalla variante Pirola alla Eris: quali sono i sintomi e cosa fare se contagiati

TAG:

  • fotogallery
  • malattia
  • dipendenti
  • lavoratori
  • pubblica amministrazione
  • inps

Cronaca: Ultime Gallery

Carlo Acutis, la storia del ragazzo proclamato beato e che sarà santo

Cronaca

Nato nel 1991, il giovane è morto nel 2006 per una leucemia fulminante. Devoto in particolare...

13 giu - 11:05 14 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola, spazio alla tragedia aerea in India, con un...

13 giu - 07:26 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il caso migranti e la rivolta che sta dilagando negli Usa, la chiusura dell'accordo tra Trump e...

12 giu - 07:28 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani troviamo oggi le proteste in alcune città degli...

11 giu - 07:06 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le prime pagine dei quotidiani di oggi sono dedicate al mancato raggiungimento del quorum nei...

10 giu - 07:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Omicidi Villa Pamphilj, fermato un uomo in Grecia. Cosa sappiamo

    Cronaca

    Il 7 giugno sono state trovate morte a Roma una donna intorno ai 30 anni e la figlia neonata di...

    13 giu - 20:50

    Catanzaro, operaio cade in depuratore e muore a Guardavalle Marina

    Cronaca

    L'uomo, 60 anni, stava svolgendo un intervento di manutenzione al depuratore comunale quando...

    13 giu - 19:12

    Aperta indagine sul 'risiko bancario': indagate persone e società

    Cronaca

    L'intento della Procura di Milano è quello di fare luce sull'acquisizione del 15% di azioni Mps...

    13 giu - 17:54
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi