
Autovelox, il cartello va segnalato un km prima, altrimenti la multa può essere annullata
La Cassazione, in una sentenza pubblicata il 31 agosto, ha sentenziato su una causa tra l’Unione dei Comuni e un automobilista che aveva ricevuto una contravvenzione per eccesso di velocità. Secondo la Suprema Corte, il cartello del rilevatore elettronico di velocità deve essere ben visibile a una distanza adeguata, in caso contrario è possibile fare ricorso contro la sanzione

Il cartello dell’autovelox deve essere segnalato adeguatamente, ben visibile e posto a una distanza specifica. Altrimenti la multa presa con il rilevatore elettronico di velocità si può annullare
Multe stradali, le città italiane che incassano di più: Milano prima in classifica
LA SENTENZA - La Cassazione, in una sentenza pubblicata lo scorso 31 agosto, ha messo la parola fine in una causa tra l’Unione dei Comuni e un automobilista che aveva ricevuto una contravvenzione da 550 euro per eccesso di velocità più la contestuale perdita di punti nella patente
L'estate degli autovelox, fioccano le multe in tutta Italia
LA DISTANZA - Tra l’ultimo cartello che avvisa della presenza del rilevatore elettronico della velocità e l’apparecchio, secondo la Cassazione, ci deve essere una distanza di almeno un chilometro. In caso contrario la multa può essere annullata
Autovelox, introiti aumentati nel 2023. Quali sono le strade più a rischio multe?
COSA CHIEDEVA L’UNIONE DEI COMUNI - L’Unione dei Comuni era invece dell’avviso che la distanza minima di un chilometro si renda necessaria soltanto nel caso in cui quello fosse il primo avvertimento stradale della presenza dell’autovelox. Ma la Suprema Corte non ha accolto questa tesi e ha dato ragione all’automobilista
Multe per l’aria condizionata in auto? Arriva una stretta, nel mirino anche gli autovelox
I DUE REQUISITI - Nella sentenza, viene specificato che “distanza e visibilità” sono i “due requisiti” che “devono essere soddisfatti entrambi in modo autonomo e distinto affinché la rilevazione dell’infrazione sia legittima”. Quindi un autovelox segnalato male e soprattutto a una distanza non congrua, chi prende la multa al volante può fare ricorso per farla annullare
Telelaser Trucam vede chi rallenta per l'autovelox, ecco come funziona
COSA DICE LA SENTENZA - Secondo la Corte di Cassazione, l’autovelox dev’essere segnalato con diverse formule chiare. I cartelli devono essere leggibili, non devono presentare graffiti o alterazioni, le dimensioni devono consentirne la lettura
Multe, come funziona il servizio di notifiche Send della Pa e in quali comuni è attivo
IL CARTELLO DI FINE CONTROLLO - Terminato il tratto monitorato dal tutor è necessario che ci sia un ulteriore segnale che indichi la fine del controllo. Inoltre il cartello dev’essere ripetuto dopo ogni intersezione e l’apparecchio non può essere posizionato a meno di un chilometro dal cartello che indica il limite di velocità

I RICORSI - Questa sentenza potrebbe sbloccare diversi ricorsi e aprire la strada ad altri, anche dato l’altro verdetto degli ermellini che stabiliva il principio della visibilità come presupposto di validità degli autovelox, sia fissi che mobili