
Meteo, Italia a rischio Medicane: possibili temporali e grandinate in vista. LE PREVISIONI
Secondo gli esperti, la depressione che sta colpendo la Grecia causando vittime e danni è pronta ad assumere caratteristiche subtropicali e potrebbe lambire le coste orientali della Sicilia, con il rischio di venti forti e mareggiate fino al weekend

Il ciclone "Daniel" che sta interessando il Mediterraneo centrale potrebbe toccare la parte orientale della Sicilia. Secondo gli esperti, la depressione dalle caratteristiche subtropicali assumerà i tratti di un Medicane (dalla fusione dei termini inglesi MEDIterranean hurriCANE, ndr). Ecco quali eventi climatici estremi potrebbero verificarsi
Meteo, ciclone Medicane nel Mediterraneo. Cos'è e cosa ci aspetta nei prossimi mesi
“Sui nostri mari non possiamo parlare di vero e proprio uragano, ma solo di ‘Uragano Mediterraneo’ in quanto il primo presenta normalmente un diametro medio di 500 km, mentre sui nostri bacini (a causa della superficie marina minore) possiamo ritrovare diametri massimi di circa 100 km”, così pochi giorni fa Antonio Sanò fondatore de iLMeteo.it spiegava il fenomeno
Disagi per il meteo in Italia
Nel Medicane i venti soffiano fino a 120 chilometri orari con il rischio di forti temporali, grandinate e trombe d'aria. A contribuire alla somiglianza con i cicloni tropicali è principalmente la temperatura calda delle acque superficiali, tra i 27 e i 28 gradi. La depressione accumula aria umida e stagnante che, liberandosi, abbassa ulteriormente la pressione atmosferica
Le previsioni del meteo e del tempo in Italia
La perturbazione sta colpendo in queste ore il mar Ionio centrale e la Grecia. Da Nord a Sud della penisola ellenica le inondazioni hanno causato vittime e danni ingenti soprattutto nelle città di Volos e Zagora, dove sono stati registrati 516 mm di pioggia in poco più di 24 ore. Nella foto, l'area di Volos
Maltempo in Grecia, Zagora e Volos colpite dall'alluvione causata dal ciclone Daniel
Il dipartimento della Magnesia e le vicine isole Sporadi sono in allarme rosso, secondo i servizi della Protezione Civile. Il medicane interessa varie zone del Mediterraneo: pochi giorni fa in Spagna piogge torrenziali hanno causato inondazioni a Toledo, a Madrid e in Catalogna. Nella foto, l'area di Volos
Spagna, piogge torrenziali in tutto il Paese: strade come fiumi in Catalogna
Un'ondata di maltempo ha colpito in questo anche la Turchia: due persone hanno perso la vita a causa delle inondazioni provocate da forti precipitazioni ad Igneada, località sul Mar Nero circa a 200 km a ovest da Istanbul. Il bilancio al momento riferisce di almeno 5 dispersi. Nella foto, gli allagamenti in Turchia
Maltempo in Turchia, alluvioni e vittime FOTO
I meteorologi non si sbilanciano sulla traiettoria del ciclone Daniel che, sostando sullo Ionio centrale, potrebbe risultare più settentrionale del previsto e arrivare a sferzare l’Est della Sicilia

LE PREVISIONI AL SUD - Da domani dunque le coste tra catanese, siracusano e ragusano potrebbero essere raggiunte da forti raffiche e mareggiate anche se i venti maggiori rimarranno relegati in mare aperto

IL METEO SUL RESTO DELL'ITALIA - Sul resto della Penisola il secondo weekend di settembre sarà caratterizzato invece da tempo stabile e temperature estive con picchi di 32 gradi al Nord e 34 al Centro-sud

IL METEO DELLA PROSSIMA SETTIMANA - Con l'inizio della prossima settimana, poi, il passaggio di correnti atlantiche porterà rovesci in particolare sul Centro Nord e sulle regioni adriatiche
Le previsioni di oggi, 6 settembre