
Ferragosto, previsioni meteo e traffico sulle autostrade nel weekend
Previsti intensi movimenti in direzione delle principali località balneari e di villeggiatura italiane e di confine: sabato 12 agosto è considerata la giornata da bollino nero, mentre venerdì 11 e domenica 13 bollino rosso. Anas: a luglio traffico +2% rispetto al 2022. Nel fine settimana torna l’anticiclone su tutta Italia

Nel weekend che precede Ferragosto sono previsti volumi di traffico tra i più elevati dell’anno: in particolare, ci saranno intensi movimenti in direzione delle principali località balneari e di villeggiatura italiane e di confine. Lo prevede Viabilità Italia, il Centro di coordinamento nazionale di viabilità del ministero dell'Interno
GUARDA IL VIDEO: Caro Voli, Urso: Ryanair allergica alla concorrenza
In particolare, sabato 12 agosto è considerata la giornata da bollino nero per il traffico stradale verso i luoghi delle vacanze. Sono invece contrassegnate dal bollino rosso le giornate di oggi venerdì 11 agosto e di domenica 13 agosto
Estate, controlli dei Nas agli stabilimenti balneari: chiuse 20 strutture
Per agevolare gli spostamenti è previsto il divieto di circolazione per i mezzi con massa superiore alle 7,5 tonnellate nella giornata di venerdì dalle ore 16 alle ore 22, sabato dalle ore 08 alle ore 22 e nelle giornate festive di domenica 13 e di martedì 15 agosto dalle ore 07 alle ore 22
Dove andare a Ferragosto, le mete low cost per vacanze last minute
Intanto, secondo l’Osservatorio del traffico Anas, i flussi di traffico sono stati in crescita a luglio rispetto all’anno scorso: +2% su gran parte d'Italia, con un picco al Sud del +4% e in Sicilia del +5%. Sulla rete Anas si è registrato un incremento degli spostamenti anche rispetto a giugno: +6% rispetto al mese precedente e in particolare dell’11% al Sud
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato su tutte le notizie
Per quanto riguarda invece le previsioni meteo, il Dipartimento della Protezione Civile segnala che un'area anticiclonica interesserà dapprima la Sardegna, poi il resto dell'Italia durante il fine settimana. Domenica invece una perturbazione sulla Grecia potrebbe favorire qualche isolato fenomeno temporalesco sui versanti ionici. La ventilazione si manterrà in prevalenza debole o moderata dai quadranti settentrionali, con rinforzi sulla Puglia nella giornata di venerdì, in estensione a tutti i settori ionici peninsulari

Le temperature invece non subiranno particolari variazioni, mostrando comunque una tendenza all'aumento nei valori massimi nella giornata di domenica. Oggi, venerdì 11 agosto, dunque, non sono previsti fenomeni significativi su quasi tutta Italia

Oggi potrebbero però fare capolino alcuni isolati temporali sui settori alpini orientali. Sabato 12 agosto, invece, l'instabilità pomeridiana tenderà ad essere più frequente sui settori alpini in genere, mentre altrove prevarranno condizioni di cielo sgombro da nuvolosità

Infine domenica 13 agosto l’instabilità interesserà i settori alpini e, in forma decisamente più isolata, i rilievi di Calabria centro-meridionale e Sicilia orientale, con ampi rasserenamenti altrove

Viabilità Italia monitorerà costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria di interesse nazionale e ha richiamato l'attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino una guida prudente e rispettosa delle norme di comportamento stradale

È importante, infine, informarsi preventivamente sulle condizioni di traffico attese e in atto sui tratti di strada che si intende percorrere, al fine di evitare per quanto possibile eventuali rallentamenti e code
Meteo, sole su tutte le regioni e temperature in aumento