
Estate, quali sono le spiagge e le attrazioni più cercate su Google. LA CLASSIFICA
Il popolare motore di ricerca ha reso note le destinazioni italiane più cercate dai suoi utenti durante il mese di giugno: tra le città più turistiche domina Roma, presente in 6 posizioni su 10 nella top ten delle attrazioni più cliccate. Nella lista delle località marittime e delle spiagge più richieste a Google, ci sono tantissimi luoghi del Sud, come i Bagni Regina Giovanna di Sorrento (NA), la spiaggia di Polignano a Mare (BA) e il lido Capriccioli di Arzachena (SS)

L’arrivo dell’estate e delle vacanze porta tanti italiani a cercare mete più o meno conosciute in giro per il Paese, che sia per fare un bagno, passare qualche ora di libertà o vedere qualcosa che magari non si era mai visto. A questo proposito Google ha reso note le ricerche effettuate nel mese di giugno sia sul motore di ricerca che attraverso l’app Google Maps
GUARDA IL VIDEO: I servizi e il turismo spingono l'economia italiana
ATTRAZIONI CULTURALI – Nella classifica delle 10 attrazioni culturali più cercate su Google Maps domina Roma, presente in 6 posti su dieci. In fondo alla lista, in decima posizione, troviamo la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze (unica attrazione del capoluogo toscano presente), preceduta alla nona da Castel Sant'Angelo di Roma e da piazza di Spagna, altro storico luogo della Capitale
Esodo estivo ad agosto, quali sono i giorni da bollino rosso e nero
Salendo in classifica troviamo al settimo posto piazza Navona, sempre a Roma, preceduta in sesta posizione dalla Torre di Pisa, celebre monumento cittadino. Appena un gradino più su, invece, si trova la Costiera amalfitana, celebre luogo di villeggiatura di Amalfi, città in provincia di Salerno
Napoli sulla prima pagina di Le Monde: "Tutta turismo"
Ai piedi del podio, in quarta posizione, c’è il Pantheon di Roma, preceduto al terzo posto dal Colosseo, iconico monumento della Capitale. A intervallare questo monopolio il Duomo di Milano, il secondo monumento più cercato secondo Google. E il primo? La ricerca più frequente è senza dubbio la Fontana di Trevi di Roma
Spiagge con sabbia colorata, le più belle d'Italia
LOCALITÀ PIÙ CERCATE SU GOOGLE MAPS – Nella top 5 delle località più cercate su Google Maps dominano il Sud e le isole, pur con qualche eccezione: è il caso di Cala Violina di Scarlino (in foto), località in provincia di Grosseto, presente in quinta posizione. Ai piedi del podio presente invece la spiaggia di Tuaredda di Teulada, nel Sulcis-Iglesiente in Sardegna
Furti in casa d'estate, i consigli per chi parte per evitare i ladri
Nelle prime tre posizioni invece sono presenti soprattutto località campane, tranne alla terza dove si trova la Grotta della Poesia di Roca Vecchia, in provincia di Lecce. Un gradino più su, in seconda posizione, presente invece il Fiordo di Furore dell’omonima località, in provincia di Salerno. A guardare tutti dall’alto in basso ci sono però i Bagni Regina Giovanna di Sorrento (in foto), in provincia di Napoli
Caldo record, come regolare la temperatura del frigorifero d'estate
LA TOP TEN DELLE SPIAGGE DI TENDENZA – Nella classifica delle 10 spiagge di tendenza secondo le ricerche su Google c’è molta Sardegna ma anche Puglia e Campania: partendo dal basso, però, troviamo soprattutto località dell’isola. Infatti, in decima posizione ci sono le spiagge di Baunei (in foto), presenti nell’omonima località in provincia di Nuoro, mentre al nono posto c’è la spiaggia di Mugoni di Alghero, in provincia di Sassari

C’è anche tanta Puglia in classifica: in ottava posizione c’è la spiaggia di Polignano a Mare (in foto), in provincia di Bari, preceduta in sesta da quella di Torre Mozza ad Ugento, in provincia di Lecce. In mezzo, al settimo posto, presente la spiaggia La Pelosa di Stintino, in provincia di Sassari

Due località molto diverse sono quelle che troviamo in quinta e quarta posizione: sono la spiaggia di Marinella (in foto), nel comune di Golfo Aranci in provincia di Olbia-Tempio Pausania, e la spiaggia dei Maronti, a Barano d’Ischia in provincia di Napoli

IN VETTA C'È LA SPIAGGIA CAPRICCIOLI – A completare la lista un podio quasi tutto sardo: in terza posizione troviamo la spiaggia di Berchida, a Siniscola, in provincia di Nuoro; mentre al secondo posto c’è la spiaggia Sassi Neri di Sirolo, in provincia di Ancona nelle Marche. In cima, ancora una volta, una località dell’isola: si tratta di spiaggia Capriccioli di Arzachena (in foto), in provincia di Sassari
Le 17 più belle spaigge secondo Lonely Planet: la classifica