
Quasi 8.000 chilometri di costa, visitate ogni anno da numerosi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Scegliere quale sia il tratto più bello, con il mare più cristallino, è molto complesso. Ci ha provato la Lonely Planet, stilando una classifica delle 17 spiagge più belle d'Italia: scopriamola

Lonely Planet si è cimentata nell'ardua impresa di individuare le 17 spiagge più belle d'Italia, pescando da nord a sud i litorali migliori. Partiamo dal diciassettesimo posto, per scovare una perla del Friuli Venezia Giulia, dove si trova quest'angolo di costa imperdibile, affacciata sul mare Adriatico, ovvero la spiagga de Le Ginestre, presso Marina di Aurisina, provincia di Trieste

Un gradino sopra un luogo incantato e selvaggio, la Riviera del Conero. Dalla bellezza selvaggia di Mezzavalle a Numana Alta, ogni parte di quest'area protetta è da visitare se si passa dalle parti della Marche

Spesso vengono chiamate le Maldive del Salento, perché l'acqua è così limpida da evocare le isole paradisiache. Per il quindicesimo posto ci trasferiamo appunto in Puglia, precisamente a Pescoluse

Ci si sposta solo di qualche chilometro, restando in Puglia e in Salento, per la suggestiva spiaggia di Torre dell'orso, che occupa il quattordicesimo posto di questa speciale classifica stilata da Lonely Planet

Una gemma forse più nascosta rispetto ad altre, ma che proprio per questo merita ancora di più di rientrare in questa classifica. Ecco quindi comparire finalmente la Calabria, che ha come sua degna esponente la spiaggia di Scalea, in provincia di Cosenza

Non può mancare allora neanche la Basilicata, lontane dalla fiumana di turisti che spesso scelgono altre mete, ecco la Spiaggia Nera di Maratea, con le sue grotte e e il fascino delle sue rocce, che si attesta al dodicesimo posto

Appena fuori dalla top ten, spingendosi un po' più a sud di Amalfi, ecco il bellissimo Cilento: che si tratti della frastagliata spiaggia della Ficocella o della sabbiosa Saline, a Palinuro c'è una spiaggia per tutti i gusti

Il nome deriva da una leggenda locale che narra come si possa sentire un suono magico provenire dalla sabbia mentre ci si cammina sopra. Siamo a Cala Violino, nel mezzo della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, in Toscana, per il decimo posto

Si resta nella regione di Dante per il nono posto. Distesa per 7 chilometri lungo la costa meridionale della Toscana, La Feniglia è una fantastisca scoperta alla fine di un viaggio attraverso una delle pinete della riserva naturale della Maremma

L'acqua azzurra, le spettacolari scogliere e i fantastici aperitivi in riva al mare, pongono la spiaggia di Castiglione di Ravello, situata nel bel mezzo della Costiera Amalfitana, all'ottavo posto della classifica di Lonely Planet

Le rovine della Villa di Tiberio si trovano sulla riva della spiaggia di Sperlonga e includono una spettacolare grotta, che bastano a inserire questa perla del Lazio, non troppo distante da Roma, a occupare il settimo posto

Mancava la Liguria? Nessuna paura, perché il sesto posto è occupato dalla spiaggia di San Fruttuoso, posta ai piedi di un'abbazia millenaria, indicata anche per chi vuole ammirare il Cristo degli Abissi, una statua di bronzo che è stata collocata sul fondo del baia nel 1954

Protesa dalla costa nord-occidentale della Sicilia, San Vito lo Capo è uno di quei luoghi magici dove terra e mare vivono in un contrasto così perfetto da diventare armoniosi, e valgono l'ingresso nella top five delle spiagge più belle d'Italia

Restiamo nell'isola per il quarto posto, occupato da Fontane Bianche, una minuscola cittadina che dista circa 12 chilometri da Siracusa e custodisce un tratto di spiaggia di 3 chilometri con sorgenti di acqua dolce che sgorgano dal fondale, rendendola tra le nuotate più incontaminate che possiate mai fare

Medaglia di bronzo per Cala Goritze, un'insenatura protetta dall'Unesco, nascosta nel Golfo di Orosei in Sardegna, perfettamente incorniciata dall'arco naturale che si protende nell'abisso blu e sovrastata da un'imponente formazione rocciosa

Le posizioni più alte, lo abbiamo capito, se le contendono Sardegna e Sicilia. Per la seconda piazza, posta sulla costa occidentale trapanese, troviamo infatti Favignana, l'isola principale dell'arcipelago delle Egadi, chiamata così per indicare i venti caldi che si spostavano sulla costa

Famosissima e amatissima, gli esperti della Lonely Planet non hanno dubbi, la spiaggia più bella d'Italia è quella de La Pelosa. Posta sulla punta nord-occidentale della Sardegna, vale la pena visitarla e fermarsi per un paio di giorni nella zona per esplorare anche l'arcipelago dell'Asinara e la città di Stintino