
Primo maggio, Festa dei Lavoratori: cortei e manifestazioni in tutta Italia. Foto
La manifestazione principale di Cgil, Cisl e Uil si è tenuta a Potenza, ma in tutto il Paese sono stati organizzati eventi per celebrare questa giornata. Da Torino a Milano, da Trieste a Portella della Ginestra: le immagini dei cortei da tutta Italia

A Potenza è andata in scena la manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil per il Primo maggio. "Fondata sul lavoro" è lo slogan scelto per il 2023. Potenza è stata scelta, hanno spiegato i sindacati, "come città simbolo della difficile situazione del meridione, ma anche come luogo dal quale partire per una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud"
Primo Maggio, manifestazioni e cortei: tutti gli aggiornamenti
Ma in tutto il Paese, non solo a Potenza, sono state organizzate manifestazioni per celebrare il Primo maggio. Nella foto, il corteo a Torino
Primo Maggio, Festa dei lavoratori: cortei e manifestazioni nel mondo. FOTO
Il corteo di Torino è partito stamattina da piazza Vittorio. In testa al corteo, nella parte istituzionale, c’era il sindaco Stefano Lo Russo
Cdm approva decreto Lavoro. Salvini: “80-100 euro in più in busta paga fino a dicembre”
A Torino, nel cosiddetto spezzone sociale del corteo del Primo Maggio, si sono visti alcuni fantocci con le sembianze di politici. C’era un pupazzo con le sembianze di Giorgia Meloni con il braccio alzato nel saluto fascista, un altro che raffigura Ignazio La Russa con un manganello in pugno e altri ancora
Decreto Lavoro, ok in Cdm. Dall’Assegno di inclusione al taglio del cuneo: cosa prevede
La manifestazione del Primo maggio a Torino
Primo Maggio a tavola, le tradizioni degli italiani in cucina
Durante la manifestazione a Torino, sono state anche bruciate le bandiere di Usa, Nato e Ue. L'iniziativa è stata presa in piazza San Carlo, durante i comizi del cosiddetto spezzone sociale che è arrivato quando si sono esauriti gli interventi istituzionali. "Il primo motivo per cui siamo qui - ha detto uno speaker - è dire 'No' alla guerra imperialista in Ucraina. Siamo contro l'invio di armi e siamo anche contro le sanzioni, che colpiscono i lavoratori e i disoccupati russi ma non i miliardari, che continuano a fare ciò che vogliono"

La manifestazione del Primo maggio a Milano

A Milano, secondo la questura, circa 2.000 persone hanno sfilato in una brutta giornata di vento freddo, e anche un po' di pioggia, per il tradizionale corteo del primo maggio organizzato dai sindacati

Il corteo, partito da corso Venezia poco dopo le 9, è poi arrivato in piazza della Scala. Presenti tante sigle sindacali, dietro a un grande striscione che ricorda il 75esimo anniversario della Costituzione. Presente anche il gonfalone del Comune di Milano, con la presidente del Consiglio Comunale Elena Buscemi

In piazza della Scala sono intervenuti i segretari generali milanesi di Cgil, Cisl e Uil, Massimo Bonini, Carlo Gerla e Enrico Vizza, seguiti dal concerto di Alberto Fortis. Nel pomeriggio, invece, il corteo del primo maggio dei sindacati di base, con associazioni e centri sociali: partenza in piazza XXIV Maggio

La segretaria del Pd Elly Schlein ha partecipato al corteo che dalla Casa del Popolo di via Giorgio Kastriota a Piana degli Albanesi è arrivato a Portella della Ginestra. La manifestazione è stata organizzata dalla Cgil insieme alla Flc, la Federazione lavoratori della conoscenza. Si ricorda il 76° anniversario della strage compiuta dalla banda guidata da Salvatore Giuliano, che costò la vita a undici persone riunite per la festa dei lavoratori. Il titolo dell'iniziativa: "La conoscenza coltiva la memoria e i diritti"
Elly Schlein al corteo a Portella della Ginestra
Il corteo a Trieste. I sindacati confederali di Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto di tenere alta l’attenzione, in particolare, sulla vertenza Wartsila. Circa 3mila persone hanno assistito al comizio finale in piazza Unità d'Italia. Ad aprire la sfilata lo striscione dei lavoratori della multinazionale finlandese, che a luglio aveva annunciato la chiusura dell'area produttiva a Bagnoli della Rosandra

Partiti da Campo San Giacomo, i manifestanti hanno sfilato lungo le vie del centro sventolando le bandiere sindacali, ma anche della pace, ed esponendo striscioni e cartelli. A distanza, separato da mezzi e uomini delle forze dell'ordine, seguiva lo “spezzone sociale” del corteo del Primo maggio, con esponenti dell'Usb e dei movimenti antagonisti. In testa al loro corteo lo striscione "Fine del mondo & fine del mese - stessa lotta". Subito dopo esponenti del coordinamento No Green pass

Cgil, Cisl e Uil dell'Umbria hanno scelto Umbertide e le zone dell'Umbria colpita dal terremoto del 9 marzo scorso per la manifestazione regionale del Primo maggio. "Siamo ad Umbertide - ha spiegato prima dell'inizio del corteo la segretaria generale della Cgil Umbria, Maria Rita Paggio - perché questo territorio è stato colpito da un sisma che pur non avendo per fortuna causato vittime comunque ha creato grandissime difficoltà a tante persone, che sono costrette a stare fuori dalla proprie abitazioni, molte delle quali non hanno ancora un'autonoma sistemazione"
Concerto Primo Maggio a Roma, i cantanti