
Concorsi pubblici, dall'Istruzione alla Difesa: i bandi in scadenza a marzo 2023
Diversi ministeri sono alla ricerca di figure da inserire, a vario titolo, nel loro organico. Il limite di tempo per presentare domanda in alcuni casi scade nel mese che si è appena aperto: ecco alcune date da ricordarsi

Difesa, Salute, Istruzione, Mise. A marzo scadono i termini dei bandi pubblici nazionali per l'assunzione di personale, a vario titolo, in diversi ministeri. Ecco alcune delle date da ricordarsi
Concorsi pubblici 2023, migliaia di posti nelle PA
ISTRUZIONE E RICERCA - Scade il 6 marzo l’avviso del Ministero dell’istruzione e del merito per il reclutamento di personale da immettere nei ruoli di assistenti di lingua italiana all’estero, per l’anno scolastico 2023/2024, presso le istituzioni scolastiche di alcuni Stati esteri. A titolo indicativo, il Ministero fa sapere che le disponibilità assicurate per il precedente avviso erano così suddivise: 35 posti in Austria, tre posti in Belgio, 197 in Francia, 22 in Germania, otto in Irlanda, due in Regno Unito e 23 in Spagna
Scioperi, le proteste in programma a marzo 2023
Chi passerà le selezioni andrà ad affiancare i docenti di lingua italiana all’estero per periodi di circa otto mesi. Per partecipare bisogna essere laureati in tutta una serie di materie indicate dal Ministero sul suo sito (da Antropologia a Relazioni Internazionali), non aver compiuto ancora 30 anni e non aver mai già svolto il ruolo di assistente di lingua all’estero
Concorsi pubblici, Zangrillo: "Assunzioni a 180 giorni da bandi"
Altre posizioni da coprire per lo stesso Ministero sono ad esempio quelle da ricercatore di III livello, nell’ambito del Pnrr, per l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr. I posti sono due, la sede è quella secondaria di Rende e la scadenza del bando è fissata per il 19 marzo. La data è la stessa per la selezione, per titoli e colloqui, per coprire 10 posti da ricercatore II e III livello e di tecnologo III livello, sempre per il Cnr
Inps, sbloccati 4.300 posti: approvate le graduatorie del concorso
DIFESA – Due i bandi di concorso in scadenza per la Marina Militare. Il 4 marzo si chiude quello, per titoli ed esami, per 8 posti da orchestrale nella banda musicale della forza armata. Il 10 marzo è l’ultima data utile per fare domanda per 1500 posti da volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), di cui mille per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 500 per il Corpo delle Capitanerie di Porto. Il bando è rivolto ai giovanissimi di età compresa tra i 18 e i 24 anni. È sufficiente il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media)

Posti liberi anche in Esercito. Il 4 marzo scade il concorso, per titoli ed esami, per la nomina di 43 Tenenti in servizio permanente nei ruoli normali del Corpo degli Ingegneri, del Corpo Sanitario e del Corpo di Commissariato dell’Esercito

Il 2 marzo scade invece il bando per 2138 posti da Allievi agenti di Polizia. Si richiede il diploma di scuola secondaria di secondo grado e un’età compresa tra i 18 e i 26 anni (non ancora compiuti). Il bando è rivolto ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale oppure rafferma annuale in servizio o in congedo (VFP1, VFP4). Il 23 marzo scade invece il termine per presentare domanda per lavorare in Guardia di Finanza come Allievi Marescialli. I posti sono 1230

SALUTE – Alle 24 del 20 marzo scade il bando per la selezione dei candidati alla direzione scientifica dell’IRCCS pubblico Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, riconosciuto per la disciplina di “oncologia”. L’appello è per “candidati in possesso di documentata produzione scientifica internazionale di alto profilo, esperienza e capacità manageriali, specifica capacità di organizzazione della ricerca e di lavoro di equipe, nonché comprovate relazioni scientifiche nazionali e internazionali”

IMPRESE E MADE IN ITALY (MISE) – L’8 giugno 2023 si terranno gli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente in proprietà industriale, in materia di disegni e modelli, marchi ed altri segni distintivi e indicazioni geografiche, per l'anno 2023. Le iscrizioni scadono il 19 marzo
Tutte le news sui concorsi