
Naufragio Crotone, ecco perché la barca ha scelto l'Italia invece della più vicina Grecia
L’imbarcazione naufragata al largo della Calabria era partita da Smirne, in Turchia, che dista circa 20 km da alcune isole greche. Fra i motivi che spingono le persone ad affrontare i rischi del Mediterraneo piuttosto che fermarsi in Grecia c’è la dura politica dei respingimenti. Su questo aspetto, e sul tema dei migranti in generale, si è concentrata l’ultima puntata di Numeri, l'approfondimento di Sky TG24

L’imbarcazione di migranti naufragata al largo delle coste della Calabria era partita da Smirne, in Turchia. Un luogo molto più vicino alla Grecia che all’Italia, che però è stata comunque scelta come destinazione. I motivi che spingono le persone ad affrontare i rischi del Mediterraneo piuttosto che fermarsi in Grecia sono diversi: su questo aspetto, e sul tema dei migranti in generale, si è concentrata l’ultima puntata di Numeri, l'approfondimento di Sky TG24
Sky TG24 Numeri, puntata del 27 febbraio. VIDEO
Sei mesi fa la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Grecia per il respingimento di un barcone che si era poi ribaltato causando la morte di 11 persone. Ma di casi così legati alla Grecia ce ne sono diversi, tutti dovuti alla dura politica dei respingimenti. Nei primi due mesi del 2023 la Grecia ha respinto in Turchia 155 imbarcazioni che cercavano di arrivare, 73 sono invece approdate. Sono stati 4.223 i migranti respinti, 1.869 quelli approdati
Migranti, nel 2023 già 14mila sbarchi in Italia
Questo però non vuol dire che la Grecia abbia un numero di migranti inferiore all’Italia, anzi: nonostante la politica dei respingimenti, a causa della sua vicinanza con la Turchia, nel 2022 le richieste di asilo sono state 279 ogni 100mila abitanti. Nel nostro Paese il dato si ferma a 133
Migranti, naufragio a Crotone: le immagini della barca spezzata in due
E anche all’interno dell’Unione europea, l’Italia al momento non è un Paese che ha un numero di richiedenti asilo più alto della media, anzi è sotto la media. E considerando anche i rifugiati ucraini, l’Italia è ancora più indietro
Naufragio Calabria, le opposizioni attaccano il ministro Piantedosi: "Parole indegne"
La Turchia è attualmente il Paese che ospita più rifugiati al mondo, quasi 4 milioni, la maggior parte siriani. Poi c’è la Colombia, con 2,5 milioni, seguita da Germania (2,2 milioni), Pakistan (1,5 milioni) e Uganda (1,5 milioni)
Naufragio Crotone, il sindaco d Cutro: "Tragedia immane"
Il Mediterraneo ha diverse tratte migratorie: quella occidentale dall’Africa verso la Spagna, quella orientale dalla Turchia verso la Grecia e l’Italia, e la tratta principale - quella che registra il maggior numero di vittime - che è quella dal centro dell’Africa settentrionale verso l’Italia

Sempre secondo dati Oim, i bambini deceduti nel Mediterraneo dal 2014 al 2022 sono 1.046, di cui 279 solo nel 2015
Naufragio Crotone, educhiamo i nostri bambini avedere quelle immagini