
Scioperi, manifestazioni e proteste in programma a febbraio: calendario e date
La prima grande grande agitazione del mese, prevista per la giornata del 10, riguarderà il personale docente, educativo, ATA e dirigente, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole statali di ogni ordine e grado. Sempre per il settore scolastico sono previste altre astensioni dal lavoro il 13, il 24 e il 25. Trasporto pubblico a rischio venerdì 17

È il settore scolastico quello per cui sono in agenda più scioperi nel mese di febbraio. Altre agitazioni coinvolgeranno il trasporto pubblico e gli aeroporti italiani. Ecco le date da segnare sul calendario
Scioperi, venerdì 17 febbraio a rischio metro, bus e tram
3 FEBBRAIO – Il primo sciopero pubblico del mese coinvolgerà il personale ex Ustif trasferito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie. La protesta è indetta per venerdì 3 e durerà tutta la giornata. La sigla di riferimento è Confsal Unsa
Francia, sciopero generale contro la riforma delle pensioni
10 FEBBRAIO – Per la scuola si parte il 10, con uno sciopero proclamato da Fisi (Federazione italiana sindacati intercategoriali) e Usb Pi Scuola per il personale docente, educativo, ATA e dirigente, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole statali di ogni ordine e grado
Tutte le notizie di Sky TG24 sulla scuola
Lunga la lista di motivazioni dello sciopero. Tra queste: il mancato inserimento di aumento degli organici docenti e ATA, la mancata integrazione negli organici docenti e ATA del cosiddetto “organico aggiuntivo Covid” (con relativa riduzione del personale oggi in servizio), l’attuazione di percorsi di formazione obbligatori a totale carico dei vincitori dei concorsi straordinari e l’intenzione di procedere con formazione obbligatoria a totale carico dei futuri docenti
GUARDA IL VIDEO: Scioperi e manifestazioni a febbraio, il calendario
17 FEBBRAIO – Per venerdì 17 febbraio il sindacato Usb propone uno sciopero di 24 ore per il personale delle aziende addette al trasporto pubblico locale, che servirà a protestare “contro le privatizzazioni selvagge, il carovita e per la sicurezza e il salario”

24/25 FEBBRAIO – È ancora una volta il settore scolastico (personale docente e ATA, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche, comunali e private) al centro dello sciopero proclamato da CSLE e previsto per il 24 e il 25 febbraio

Si chiede l’erogazione di buoni pasto, la presenza in ogni sede scolastica di una figura professionale in qualità di psicologo, la modifica del contratto Docenti Inidonei e l’estensione del lavoro usurante a tutto il personale della scuola. Il governo sottolinea però che la CSLE non è rappresentativa nel comparto di contrattazione collettiva dell'Istruzione e della Ricerca

28 FEBBRAIO - Il 28 febbraio Flai Trasporti e Servizi chiede ai lavoratori delle imprese che operano nei servizi aeroportuali di handling di astenersi dal lavoro per 24 ore. Lo stesso fa Osr Cub Trasporti per il personale addetto alla security di Milano Linate
Tutte le news sugli scioperi