
Traffico Natale, le previsioni su strade e autostrade: 17 milioni di italiani in viaggio
La maggior parte degli italiani rimarrà in Italia per le festività, affollando le arterie principali per raggiungere la famiglia o il luogo scelto per la vacanza. Si prevedono situazioni di traffico intenso per le partenze nelle giornate del 23 e 24 dicembre. Lunedì 26 saranno invece molti i viaggi di ritorno, che martedì 27 si sommeranno agli spostamenti per le ferie di Capodanno
Secondo un'indagine di Federalberghi saranno più di 17 milioni gli italiani in viaggio per le festività di fine 2022: 12 milioni si sposteranno a Natale mentre 5 milioni e 400mila circa sceglieranno il Capodanno come momento per la propria vacanza
Viaggi di Natale, Airbnb: è Roma la destinazione più ricercata dagli stranieriLa maggior parte degli italiani rimarrà nel nostro Paese, con conseguenze inevitabili sul traffico di strade e autostrade, che si affolleranno di persone che si spostano per raggiungere mete di vacanza oppure la famiglia
Glamping sulla neve, 15 indirizzi per una vacanza di Natale fuori dall’ordinario
La prima giornata critica a livello di traffico sarà venerdì 23 dicembre, quando ci sarà la maggior parte delle partenze, soprattutto nel pomeriggio
Natale 2022, da Milano a Napoli: aperture ad hoc e nuove mostre nei musei italiani
Particolarmente critiche, riporta il sito sicurauto.it, saranno le autostrade verso sud - come la A1 e la A14, ma anche le arterie che portano verso le località montane come la l’A22 per il Brennero, l’A5 Torino-Monte Bianco, l’A8 Milano-Laghi e l’A24 dei Parchi che da Roma porta in Abruzzo
Natale, quali virus possono rovinare le vacanze: sintomi e rimedi
Il traffico si preannuncia intenso anche sabato 24 dicembre, soprattutto fra le 12 e le 18, prima dell’orario del tradizionale cenone della vigilia di Natale. Verso sera le strade e le autostrade saranno più libere
GUARDA IL VIDEO: Partenze di Natale, le previsioni di traffico
Il 25 dicembre, giorno di Natale, solitamente il traffico è molto basso: potrebbe essere una buona data per una cosiddetta “partenza intelligente”

La giornata più critica per il traffico sarà lunedì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Su strade e autostrade ci saranno moltissime persone che, dopo le festività natalizie, rientrano nella propria città. In tanti partiranno già dalla mattina, quando il traffico sarà intenso, ma la situazione peggiorerà nel pomeriggio e verso sera, orari in cui ci si aspetta un traffico quasi da bollino nero

Anche martedì 27 dicembre potrebbe essere giornata di traffico: su strade e autostrade circoleranno sia le persone di ritorno dalle vacanze natalizie sia i viaggiatori in partenza per Capodanno

In alcune giornate delle festività natalizie sarà però limitata la circolazione dei mezzi pesanti in autostrada. Lo stop riguarda i veicoli con massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi, ed è in vigore dalle 9 alle 22 del 25 e 26 dicembre

Il numero di italiani in viaggio tra Natale e Capodanno è inferiore rispetto al periodo pre-Covid, ma la spesa complessiva per le vacanze di fine anno risulterà quest'anno sensibilmente più elevata a causa dei pesanti aumenti di prezzi e tariffe che hanno investito anche il comparto turistico. Lo afferma il Codacons, commentando l'indagine di Federalberghi

Rispetto al 2019, quando i cittadini che si concessero una vacanza tra Natale e Capodanno furono circa 18,5 milioni, quest'anno - spiega l'associazione - partiranno 1,1 milioni di italiani in meno. Nonostante tale riduzione, tuttavia, la spesa complessiva per i viaggi di fine anno sale dai 13 miliardi del 2019 ai 13,1 miliardi del 2022

Chi rimarrà in Italia, deve fare i conti con i rincari di hotel, alberghi e strutture ricettive, le cui tariffe sono salite del +12,9% rispetto allo scorso Natale, mentre per mangiare al ristorante si spende in media il 6,5% in più. A fronte quindi di una riduzione delle partenze del 6% rispetto al 2019 la spesa complessiva - conclude il Codacons - aumenta, e anche le vacanze di fine anno saranno, purtroppo, all'insegna dei rincari di prezzi e tariffe
Natale e Capodanno, cenoni più cari: +13,2% per Vigilia e +9,6% per 31/12. Gli aumenti