
Covid, multe ai no-Vax: ecco cosa potrebbe accadere con il nuovo governo
Allo studio dell’esecutivo che verrà ci potrebbe essere l'ipotesi di una possibile sospensione o addirittura cancellazione di quasi 2 milioni di cartelle esattoriali inviate dall’Agenzia delle Entrate a causa del mancato rispetto dell’obbligo vaccinale di inizio anno. Ecco cosa sta succedendo

Due milioni di cartelle che, forse, non partiranno mai. L’arrivo del nuovo governo potrebbe significare la fine, o quantomeno la sospensione, dei cosiddetti Caps, Comunicazioni di avvio del procedimento sanzionatorio, nei confronti di coloro che hanno scelto di non vaccinarsi contro il Covid ed erano invece obbligati a farlo. Così non è da escludere un intervento last-minute dell’esecutivo che verrà, magari con un emendamento nel decreto Aiuti ter, ultimo atto del governo Draghi
GUARDA IL VIDEO: Decreto fine emergenza Covid, prof no vax tornano a scuola
CHI SONO I SANZIONATI – I procedimenti erano rivolti a tutti gli ultracinquantenni che dall’8 gennaio al 15 giugno scorsi non si sono vaccinati o che non hanno concluso il ciclo primario, nel rispetto delle indicazioni e dei termini previsti dal Ministero della Salute e di validità del green pass. Rientrano nel gruppo i medici, gli operatori sanitari e il personale della scuola e delle università, della difesa e del soccorso pubblico
Covid, vaccino obbligatorio agli over-50: in arrivo multe ai No-vax
PROCEDIMENTO – Tra aprile e agosto scorso il Ministero della Salute, tramite l'Agenzia delle Entrate, ha inviato tra aprile e agosto scorsi quasi 2 milioni di Caps, con i destinatari che avevano avuto 10 giorni di tempo per segnalare errori alla Asl, come ad esempio la mancata registrazione di una somministrazione oppure di una infezione. In questo modo il numero di sanzioni si è ridotto di circa il 30%, arrivando a circa 1 milione e 375 mila, saliti a 1,9 milioni con i nuovi invii
Omicron, dalle sottovarianti ai vaccini: tutto ciò che c'è da sapere
NESSUNA MULTA PAGATA - Finora nessuna multa collegata alle Caps inviate ad aprile è stata fisicamente recapitata: la consegna è prevista entro la fine di novembre, in accordo con la norma che prevede che le multe siano inviate entro 270 giorni dalla trasmissione degli elenchi del ministero della Salute all’Agenzia delle Entrate-Riscossioni. Dunque, senza l’emissione delle multe, nessuno ha potuto a oggi pagarle
Covid, monito Ue-Oms-Ecdc: "Vaccinarsi per evitare nuove ondate"
STRADA GIÀ TRACCIATA - Già nel decreto Aiuti- bis le attuali opposizioni avevano lavorato ad un correttivo simile, ma l’esecutivo per mancanza di coperture aveva bloccato tutto. Così, per supportare i lavoratori maggiormente colpiti dalle sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi vaccinali, si chiedeva l’istituzione di un apposito Fondo nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una dotazione di 200 milioni di euro per l’anno 2022
Covid, Uk: "Al via la quarta dose negli over 50"
PASSA IL TEMPO – Un controsenso vista la differenza tra la riscossione del mancato rispetto dell’obbligo vaccinale e il decadimento dello stesso obbligo: rispetto ad inizio anno oggi, infatti, non è più necessario esibire la vaccinazione in determinati luoghi o per determinate professioni. Eppure, la macchina dello Stato, con i suoi tempi, ha deciso ugualmente di muoversi

L’AUMENTO DEI CASI – Contemporaneamente, però, si nota come l’arrivo dell’autunno abbia portato ad un aumento dei casi di Covid in Italia. In molti stanno correndo ai ripari, prenotando la quarta dose di vaccino anti-Covid, eppure le percentuali di infetti non preoccupano ancora gli esperti, che raccomandano però la vaccinazione dei più fragili, e cautela e precauzioni per il resto della popolazione

QUALI SONO I VACCINI DISPONIBILI – Nel nostro Paese sono attualmente somministrati due vaccini bivalenti a m-RNA. Il primo aggiornato contro Omicron 1 (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty), autorizzato il 7 settembre, e il secondo aggiornato contro le sottovarianti di Omicron 4 e 5 (original/BA.4-5 di Comirnaty), autorizzato da Ema e Aifa lo scorso 23 settembre

LE CATEGORIE FORTEMENTE CONSIGLIATE - La somministrazione di questi due vaccini anti-Covid è fortemente raccomandata alle seguenti categorie: over 60, persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti e/o preesistenti di età minima di 12 anni, soggetti estremamente vulnerabili, operatori sanitari, ospiti e operatori delle strutture residenziali, donne in gravidanza e a tutte le persone che hanno più di 12 anni che non abbiano ancora ricevuto una dose di richiamo successiva al ciclo primario
Vaccino Covid, balzo richiesta quarta dose: +80% in 7 giorni