
Maltempo, in arrivo piogge e temporali: domenica allerta arancione per 4 regioni
Fine settimana all'insegna delle precipitazioni che potranno essere anche molto intense al Centro-Nord. Livello di allerta arancione in alcune zone dell'Emilia Romagna fino alla mezzanotte di sabato, per domani su Lazio, Molise, Toscana e Campania. Domenica allerta gialla in Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Veneto e Sardegna

Weekend all'insegna del maltempo su gran parte dell'Italia: precipitazioni anche molto intense al Centro-Nord e la Protezione civile ha diramato per oggi un'allerta gialla su 5 regioni. Si tratta di: Piemonte, Liguria, Veneto, Marche e Umbria. Allerta arancione invece per alcune zone dell'Emilia Romagna e della Toscana. Domenica 25 settembre allerta arancione su Lazio, Molise, Toscana e Campania e allerta gialla in Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Veneto e Sardegna
GUARDA IL VIDEO: Meteo, weekend di maltempo: piogge intense al Centro-Nord
In queste ore si assisterà dunque all’ “instaurarsi sull'Italia di intense correnti umide sud-occidentali in quota, che saranno causa di spiccata instabilità, con rovesci e temporali, anche di forte intensità, ad iniziare dalle regioni settentrionali e in rapida estensione a parte di quelle centrali"
Meteo, le previsioni: nel weekend delle elezioni forti perturbazioni sull'Italia
In vista di precipitazioni intense con annesso rischio frane, in Emilia-Romagna è scattata l'allerta arancione per il maltempo fino a mezzanotte. Secondo il bollettino dell'Agenzia regionale per l'ambiente e della Protezione civile l'avviso riguarda possibile criticità idrogeologica per le zone d'Appennino nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Bologna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia e Modena. Nel resto del territorio l'allerta è gialla
LE PREVISIONI METEO
In particolare nella sera-notte tra la giornata di sabato 24 e domenica 25 settembre sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio temporalesco, sul settore collinare e montano centro-orientale che possono generare diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua e localizzati fenomeni franosi. Le precipitazioni dovrebbero esaurirsi nelle prime ore di domenica

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha aggiornato l'avviso di criticità meteo e il codice, che ieri era previsto giallo per l'intera Toscana, diventa arancione su tutta la costa e nelle zone centrali, sempre per temporali, piogge, vento e rischio idrogeologico. La validità è confermata dalle ore 18 di oggi, sabato 24 settembre, fino alla giornata di domani, domenica 25

La perturbazione in transito su gran parte della Toscana è infatti in rapido peggioramento e le precipitazioni, inizialmente concentrate nella zone nord occidentali, si estenderanno alle rimanenti zone della regione, in particolare alle zone centrali e alla costa centro meridionale. In serata e durante la notte le precipitazioni assumeranno carattere prevalentemente temporalesco. Possibili anche violenti colpi di vento e grandinate

La Protezione Civile della Regione Campania, ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali anche di forte intensità su tutta la regione dalle 6 di domani mattina, domenica 25 settembre, alle 6 di lunedì 26 settembre. Il livello di criticità idrogeologica e idraulica è arancione

Il maltempo dunque non risparmierà gli italiani neppure per l’appuntamento con le urne del 25 settembre. Come spiegano i meteorologi, la perturbazione approfitterà proprio domenica dell'allontanamento dell'anticiclone delle Azzorre per agire indisturbata sul nostro Paese. Risultato: mentre sul Nord, a eccezione del Friuli-Venezia Giulia, si attendono schiarite, il resto della Penisola sarà interessato da precipitazioni intense, con tanto di grandinate

Dopo il weekend, si susseguiranno almeno altri due giorni di maltempo sempre causati dall’intenso flusso perturbato proveniente Sud-Ovest. Da mercoledì 28, la discesa di aria artica marittima potrebbe favorire nevicate fino a 1.200-1.500 metri tra Alpi e Appennino settentrionale
Maltempo, dai bollettini ai colori: come funziona il sistema delle allerte