Alluvione nelle Marche, nuova ondata di maltempo. Il numero delle vittime sale a 11
Tra le persone che mancano all’appello c'è anche un bambino di 8 anni. Draghi nelle zone colpite dal disastro: “Non risparmieremo alcuno sforzo per poter aiutare le famiglie e le imprese”. Abi: mutui saranno sospesi nelle aree colpite

Continuano le ricerche dei dispersi nell'alluvione che ha colpito la zona di Senigallia, nelle Marche, nella serata di giovedì. Il corpo di una persona è stato individuato, portando così il conteggio delle vittime a 11. Sono ancora due le persone a mancare all'appello - tra cui anche un bambino di 8 anni - in attesa delle operazioni di identificazione. E intanto tornano il maltempo e la pioggia sulle aree già colpite
GUARDA IL VIDEO: Alluvione Marche, immagini di devastazione dall'elicottero
I soccorritori, la Protezione civile e i Vigili del fuoco - provenienti anche da Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Abruzzo - sono al lavoro per fornire assistenza agli sfollati e a chi ha subito danni a causa del maltempo e delle esondazioni. Il servizio idrico all’interno delle case e delle attività sta tornando parzialmente attivo
Il bilancio: 10 morti e 3 dispersi. Si indaga per inondazione colposa
Tra i dispersi c'è anche un bimbo di 8 anni: il piccolo era con la mamma nell'auto che è rimasta bloccata dall'acqua. Secondo quanto ricostruito al momento dai soccorritori, la donna sarebbe riuscita a lasciare l'auto con il bambino in braccio ma sarebbe poi stata nuovamente travolta. Al momento del bambino non c'è traccia
Alluvione nelle Marche, pioggia record e fiumi ingrossati: le cause spiegate dal CNR
Intanto il capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha firmato l'ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato, nei giorni scorsi, alcuni territori delle province di Ancona e Pesaro-Urbino. L'ordinanza, tra le altre misure, nomina il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commissario delegato e prevede misure per garantire l'assistenza della popolazione (nella foto le ricerche dei dispersi)

"La drammatica alluvione nelle Marche, che ha provocato lutti, rovine e dolore in tutto il Paese, rappresenta l'ulteriore conferma che la sfida del clima merita la stessa attenzione del Covid e della guerra", ha detto Papa Francesco in un'intervista esclusiva rilasciata al Il Mattino

La Protezione civile regionale delle Marche ha diramato un’allerta per criticità idrogeologica, idraulica, temporali e vento. "Considerata l'imprevedibilità di questo tipo di eventi meteo avversi" in caso di piogge di forte intensità si invita la popolazione a "evitare spostamenti ed uscire solo per effettive necessità. In caso di allagamenti si invita la popolazione a salire ai piani superiori delle abitazioni"
Chi sono le vittime dell'alluvione
Pioggia e vento sulle zone del Senigalliese colpite dall'alluvione hanno lasciato dietro sé morti, dispersi, sfollati e ingentissimi danni ad abitazioni, mezzi e aziende

La situazione è in peggioramento anche in altre aree: nello Jesino e nel Fermano

E la nuova ondata di maltempo che si è abbattuta su Senigallia, già colpita dall'alluvione di giovedì, ha provocato il cedimento di un albero che è finito su un'auto. Il conducente, che era all'interno del mezzo, è rimasto illeso. (In foto: un albero caduto su una macchina a Jesi)

Il presidente del Consiglio Mario Draghi si è recato in visita in una delle zone più colpite dall’ondata di maltempo, Pianello di Ostra in provincia di Ancona: “È un disastro”, ha detto il premier. “Faremo tutto il possibile, faremo tutto il necessario. Vi abbracciamo tutti, vi siamo vicini e contate su di noi. Lo Stato è con voi"

Prima di partire per le Marche "per esprimere di persona la vicinanza ai familiari delle vittime”, il presidente del Consiglio ha presieduto la riunione del governo in cui è stato varato il decreto Aiuti ter. Nel corso del Cdm l’esecutivo ha anche approvato un primo stanziamento di 5 milioni di euro per far fronte alle esigenze immediate per i danni causati dal maltempo e deliberato lo stato d’emergenza

“Quanto successo dimostra come la lotta al cambiamento climatico sia fondamentale”, ha aggiunto Draghi. Il premier ha poi incontrato il presidente della Regione Francesco Acquaroli e il prefetto di Ancona Darco Pellos, prima di raggiungere la sede del Comune, per partecipare a una riunione operativa con il coordinamento dei soccorsi

”Tutto quello che è necessario per riavviare l'attività produttiva e le attività scolastiche, ricostruire le case che sono state distrutte sarà fatto. Il Governo non risparmierà alcuno sforzo per poter aiutare le famiglie e le imprese", ha ribadito Draghi, che poi ha sottolineato la necessità di intervenire sul rischio idrogeologico: "Quella che era una fragilità che ci portiamo dietro da secoli è diventata una emergenza con il cambiamento climatico"

Il bilancio dell'ondata di maltempo, in continuo aggiornamento, parla anche di 150 sfollati e di 38 feriti. La procura di Ancona ha aperto un fascicolo per omicidio colposo e inondazione colposa, al momento a carico di ignoti

Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha detto a Sky TG24 che "dobbiamo abituarci a eventi del genere”. In particolare Curcio ha sottolineato che "è caduta una quantità notevole di acqua, più 400 mm in alcune aree, che corrispondono a un terzo di quanta acqua cade in tutto anno”
Alluvione nelle Marche, Curcio a Sky TG24: "Dobbiamo abituarci a questi eventi"
"Appena le Istituzioni avranno dichiarato lo stato di emergenza per l'eccezionale maltempo che ha colpito la regione Marche, l'Abi inviterà le banche a sospendere i mutui delle popolazioni colpite, sulla base del Protocollo che ha sottoscritto con la Protezione Civile e le Associazioni dei consumatori, per emergenze di tal genere". È quanto si legge in una nota dell'Abi

"Tanta vicinanza e tanta solidarietà per le Marche, ma anche l'invito a saper fare tesoro di questo perché il dolore non sia invano. Significa fare delle scelte concrete per evitare altre sofferenze". Lo ha detto il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, al Festival nazionale dell'Economia civile a Firenze. (In foto: i danni causati dal maltempo nelle Marche)

I danni causati dal maltempo nelle Marche

I danni causati dal maltempo nelle Marche

I danni causati dal maltempo nelle Marche

I danni causati dal maltempo nelle Marche