
Estate, l’afa spinge gli italiani in vacanza: 15,4 milioni di persone in viaggio a luglio
Secondo un’analisi Coldiretti/Ixè, il caldo record sta spingendo le ultime partenze del mese. Si registra un +7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante gli aumenti delle spese e le preoccupazioni per la ripresa estiva dei contagi da Covid. I valori sono però ancora più bassi del periodo pre-pandemia. Tra chi viaggia, il 23% ha deciso di trascorrere una vacanza all’estero

Il caldo record sta spingendo le ultime partenze di luglio dalle città roventi e fa salire a 15,4 milioni gli italiani in vacanza durante il mese, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante gli aumenti delle spese e le preoccupazioni per la ripresa estiva dei contagi da Covid
GUARDA IL VIDEO: Estate, 15,4 milioni di persone in viaggio a luglio
Lo scenario emerge dall'analisi Coldiretti/Ixè per il primo weekend con le intere giornate da bollino rosso sulle strade delle ferie estive che entrano nel vivo mentre la Penisola resta nella morsa dell’afa, con temperature oltre i 40 gradi che spingono i cittadini a cercare refrigerio al mare, in montagna e in campagna
Previsioni traffico estate 2022, i giorni da bollino nero e rosso a luglio e agosto
"Si tratta di valori nettamente superiori al 2021 e al 2020 anche se - sottolinea Coldiretti - si continuano a contare per il mese 2,2 milioni di partenze in meno rispetto al 2019, l’anno prima della pandemia”
Vacanze, 8,5 milioni di italiani in viaggio con gli animali. I consigli
Le vacanze 2022 registrano una netta preferenza sulle mete nazionali spinta da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze d'Italia o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto ad ambiente, servizi e persone
Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati
Secondo Coldiretti c'è anche “una quota del 23% di italiani, quasi 1 su 4 tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere una vacanza all’estero nonostante i timori legati alla difficile situazione internazionale, ai costi e ai disagi nel trasporto aereo”
Sky VOICE, Caos aeroporti: cosa succede: GUARDA IL VIDEO
In piena estate "è il mare a fare la parte del leone con luglio che - spiega l'organizzazione degli imprenditori agricoli - fa segnare tradizionalmente l'aumento dei listini per alloggio, vitto anche ombrelloni e lettini per toccare i valori massimi nella prima metà di agosto”
Bimbi al mare: i consigli dei pediatri, dal cibo all'abbigliamento
Ma particolarmente apprezzate, oltre alle città d'arte, sono anche le scelte alternative per scoprire una Italia meno conosciuta, dai parchi alla campagna, dalla montagna fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche nazionali che nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti

Nell'estate 2022 "il cibo - rivela Coldiretti - è la voce più importante del budget della vacanza in Italia con un terzo della spesa turistica destinato alla tavola, superando quella per l'alloggio, trainata dalla voglia di convivialità

Il turismo enogastronomico rappresenta un mercato di sbocco privilegiato delle specialità alimentari locali ma anche un volano di sviluppo per i territori. “Dalla valorizzazione dell’immenso patrimonio storico e culturale dell'enogastronomia nazionale dipendono, infatti, molte delle opportunità di crescita economica ed occupazionale"