
Università, la classifica dei migliori atenei italiani secondo il Censis
Tra le facoltà statali con oltre 40mila studenti il podio è ancora una volta per la storica Università di Bologna. Il Politecnico di Milano si conferma il migliore tra i politecnici italiani, Bocconi e Cattolica ai primi posti per gli atenei privati con oltre 10mila iscritti. In generale calano le immatricolazioni: -2,8% sull'anno accademico 2020/2021

L’Università di Bologna è la migliore tra gli atenei statali che superano i 40mila iscritti. La Bocconi si conferma al primo posto tra quelli non statali con più di 10mila iscritti, la Luiss tra quelli che non superano le 5mila immatricolazioni e la Libera Università di Bolzano guida invece le più piccole, con meno di 5mila studenti. È quanto emerge dalla 22esima edizione della classifica Censis sulle università italiane
GUARDA IL VIDEO: Università, la classifica dei migliori atenei italiani
IL RAPPORTO – Per decretare quali siano le università migliori, l’analisi Censis considera un insieme di variabili che vanno dalle strutture disponibili ai servizi erogati e dalle borse di studio al prestigio internazionale degli atenei
Il rapporto Censis 2022
I MEGA ATENEI STATALI – La storica Università di Bologna si conferma al primo posto per i mega atenei statali, totalizzando un punteggio di 89,8 punti. Seguono, nell’ordine, l’Università di Padova (88 punti) e La Sapienza di Roma (86,5). Quarto posto per l’Università di Pisa (85,2), che prende il posto di quella di Firenze, quest’anno quinta (82,7)
Università, cambiano i test per Medicina e Veterinaria: cosa sapere
Ci sono poi l’Università Statale di Milano (82,7), l’Università di Palermo e l’Università di Torino, settime pari merito 80,8 punti. Chiudono la classifica dei mega atenei l’Università di Bari e la Federico II di Napoli
Uk, università italiane esclusa dalla lista degli atenei eccellenti
GLI ALTRI ATENEI STATALI – Nell’ambito dei grandi atenei pubblici (da 20mila a 40mila iscritti), dopo l'Università di Pavia (91 punti) troviamo quella di Perugia (90,8), l’Università della Calabria (90,3) e la Ca’ Foscari di Venezia (88,7)
Politecnico di Milano primo tra le università in Italia per il Qs World Ranking
In classifica ci sono poi l'Università di Milano Bicocca (88,5), l’Università di Cagliari (87,8), l’Università di Parma (86,8), l’Università di Genova (85,7) e quella di Roma-Tor Vergata (85)

Prima tra gli atenei medi (fino a 20mila studenti) è l’Università di Siena (96,7), davanti a quelle di Sassari (96) e di Trento (94,8). Podio tra i piccoli atenei (fino a 10mila iscritti) per l’Università di Camerino (in foto, il presidente della Repubblica Mattarella all'inaugurazione dell'ultimo anno accademico all'Università di Siena)

I POLITECNICI – Il Politecnico di Milano (97 punti) è anche quest'anno il migliore tra i Politecnici italiani, davanti a quello di Torino e allo Iuav di Venezia (in foto, la biblioteca del Politecnico di Milano)

GLI ATENEI NON STATALI – Bocconi e Cattolica, entrambe a Milano, sono le migliori università private di grandi dimensioni. Tra le medie, dopo la Luiss di Roma, ci sono lo Iulm di Milano e la Lumsa di Roma. Per le più piccole, dopo Bolzano, ci sono l’Università di Roma Europea e la Liuc-Università Cattaneo

IL BILANCIO DELL’ANNO ACCADEMICO – Tra il 2021 e il 2022, sottolinea il report, le immatricolazioni sono diminuite di 9.400 unità (-2,8%), con una variazione negativa particolarmente marcata al Sud (-5,1%). Per otto rettori su 10, la causa è la crisi economia

Le discipline che hanno visto la minor riduzione di iscritti sono le cosiddette Stem (Science, technology, engineering and mathematics), che perdono meno dell’1% di nuove immatricolazioni