Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Prove Invalsi: bene il ritorno in presenza ma un maturando su 10 non ha competenze base

Cronaca fotogallery
07 lug 2022 - 11:01 10 foto
©Ansa

Gli effetti negativi della pandemia sulla scuola si stanno arrestando, secondo quanto emerge dal Rapporto Invalsi 2022. Il peggioramento delle performance degli studenti della scuola media e superiore che era stato riscontrato nel 2021 rispetto al 2019 si è fermato, soprattutto grazie al ritorno in presenza. Ma rimangono i problemi storici, come il divario Nord-Sud e la dispersione scolastica

1/10 ©Ansa

Secondo il rapporto Invalsi 2022 il ritorno in presenza ha “bloccato” gli effetti negativi sulla scuola italiana, fermando il peggioramento delle performance degli studenti. Ma il divario tra Nord e Sud rimane ampio, così come la dispersione scolastica: 1 maturando su 10 non raggiunge le competenze base

GUARDA IL VIDEO: Scuola, Bianchi a Sky TG24, "è stato giusto tornare in aula"
2/10 ©Ansa

"Gli esiti di quest'anno confermano l'arresto del calo dovuto alla pandemia, e non era scontato: vuol dire che la scuola ha ripreso il cammino nella direzione giusta", ha commentato il presidente Invalsi Roberto Ricci. La scuola elementare è tornata sui livelli pre pandemici, anche se con flessioni in alcuni territori e segnali di preoccupazione per la matematica. "Emerge l'importanza della scuola in presenza anche se la dad è stato un ottimo strumento di contenimento dell'emergenza"

Didacta, ecco il futuro ibrido della scuola
3/10 ©Ansa

Le differenze tra territori e i problemi della scuola sono stati accentuati dal Covid, ma arrivano in realtà da lontano: le tendenze evidenziate affondano le loro radici a partire dai primi anni 2000. Per esempio alle medie i risultati in matematica sono migliorati fino al 2011 ma in seguito il trend di miglioramento si è interrotto

Bianchi a SkyTG24: "Mascherina a scuola è segno di sicurezza"
4/10 ©Ansa

In alcune regioni del Mezzogiorno - Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna - c'è un maggior numero di allievi con livelli di risultato molto bassi: le percentuali di risultati sufficienti si attestano al 50% della popolazione scolastica in italiano, al 55-60% in matematica, il 35-40% in inglese-reading e il 55-60% in inglese-listening

Pnrr, Cgil: "Solo un terzo delle scuole siciliane ha ricevuto i fondi"
5/10 ©IPA/Fotogramma

Lo studio Invalsi evidenzia che in tutte le materie le perdite maggiori di apprendimento si registrano tra gli allievi che provengono da contesti socio-economico-culturali più sfavorevoli. Tra questi ultimi diminuisce la quota di studenti con risultati più elevati. I divari territoriali - rileva Invalsi - alle scuole medie non migliorano rispetto alle rilevazioni precedenti e rimangono molto ampi

Ius scholae, cosa prevede la proposta di legge sulla cittadinanza
6/10 ©Ansa

Rimane attuale il problema della dispersione scolastica, che colpisce non solo chi abbandona la scuola ma anche chi completa gli studi senza avere acquisito le competenze base. Questa forma di dispersione è stata definita dispersione scolastica implicita: nel 2019 si attestava al 7,5%, per salire al 9,8% nel 2021 con la pandemia. Nel 2022 è scesa di 0,1 punti percentuali (9,7%) ma rimane alta: 1 maturando su 10 è preparato come uno studente di terza media

7/10 ©Ansa

In alcune regioni del Sud però si registrano cali importanti della dispersione scolastica implicita: -4,3% in Puglia e -3,8% in Calabria. Tuttavia, le differenze a livello territoriale sono elevate, come in Campania (19,8%) e in Sardegna (18,7%)

8/10 ©IPA/Fotogramma

Per le scuole medie, i risultati Invalsi indicano che si è fermato il calo in italiano e matematica riscontrato durante la pandemia e che gli esiti di inglese (sia listening sia reading) sono invece stabili o in leggero miglioramento. A livello nazionale gli studenti che raggiungono risultati almeno adeguati sono il 61% in Italiano e il 56% in matematica. Buoni i risultati per la lingua straniera: inglese-reading 78% (+2 punti percentuali), inglese-listening 62% (+2 punti percentuali)

9/10 ©Ansa

"I dati dimostrano che abbiamo tenuto durante la pandemia e quest'anno siamo addirittura in fase di ripresa” ha detto il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. “Questo conforta sulla scelta di tornare in presenza. Abbiamo cicatrici addosso, è vero, e la pandemia ha aumentato le differenze, ma in alcune regioni del sud c'è stata una capacità di reazione. Ci vuole tempo: una pandemia così totale e così permeante ha lasciato tracce ma il sistema esprime una volontà di ripartenza”

10/10 ©IPA/Fotogramma

Le prove Invalsi 2022 hanno coinvolto oltre 920.000 allievi della scuola primaria (classe II e classe V), circa 545.000 studenti della terza media e poco più di 953.000 di studenti della scuola superiore (classe II e ultimo anno)

TAG:

  • fotogallery
  • scuola
  • istruzione
  • test

Cronaca: Ultime Gallery

Maturità, da Meloni a Ferragni: sapete che voto hanno preso?

Cronaca

Cantanti, giornalisti, atleti e politici. Ecco chi ha fatto meglio e chi ha fatto peggio alla...

17 giu - 18:41 35 foto

Parma, incendio in azienda: distrutti camion e capannoni. FOTO

Cronaca

Il rogo sarebbe scoppiato nelle prime ore di martedì mattina in un’azienda di Parma che produce...

17 giu - 10:12 5 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Tra i temi in primo piano sui giornali odierni c'è ancora il conflitto Israele-Iran, con Teheran...

17 giu - 07:25 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei quotidiani sono dedicate alla guerra in Medio Oriente, con Trump che si dice...

16 giu - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei giornali si concentrano sui nuovi attacchi incrociati tra Israele e Iran: lo...

15 giu - 08:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Garlasco, incidente probatorio. Su impronte analizzate oggi no sangue

    Cronaca

    Ha preso il via a Milano, negli uffici della scientifica, la nuova fase dell’indagine...

    17 giu - 20:55

    Operaio muore folgorato da scarica elettrica nell'Agrigentino

    Cronaca

    La vittima è un giovane di 26 anni, originario di Palermo. Stava lavorando ad un impianto...

    17 giu - 20:12

    Inchiesta ultras, i capi Beretta e Lucci condannati a 10 anni

    Cronaca

    Sono due delle condanne emesse dalla gup del tribunale di Milano nel processo abbreviato con più...

    17 giu - 17:47
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi