
Nei prossimi mesi un servizio già esistente contro il marketing aggressivo verrà esteso anche ai numeri cellulari. La legge lo prevede già, ma mancano ancora dei passaggi burocratici che dovrebbero essere espletati entro fine luglio

Forse molti non lo sanno, ma è possibile iscriversi a un servizio gratuito per non ricevere più telefonate pubblicitarie indesiderate. Il servizio in questione si chiama Registro pubblico delle opposizioni (RPO) e nei prossimi mesi potrà usufruirne anche chi ha un cosiddetto "numero riservato", per esempio quello di un telefono cellulare
GUARDA IL VIDEO: Telemarketing, in arrivo blocco alle chiamate
Questa novità è frutto di un intervento legislativo del 2018, ma non è ancora entrata in vigore perché il decreto con le nuove disposizioni è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale solo lo scorso 29 marzo e mancano ancora dei passaggi burocratici. Pertanto, come si legge sul sito dedicato, "al momento, il diritto di opposizione è riservato agli utenti intestatari di un numero di telefono presente negli elenchi telefonici pubblici"
Registro pubblico delle opposizioni, stop alle chiamate pubblicitarie: come iscriversi
Cosa cambierà nei prossimi mesi lo ha spiegato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, citato da Il Sole 24 Ore. "Entro il 28 aprile il ministero dello Sviluppo Economico dovrà consultare, sia le associazioni dei consumatori sia gli operatori", ha detto. "Entro il 28 maggio il Mise dovrà poi emanare, sentiti Agcom e Garante Privacy, un altro decreto per fissare le specifiche e i requisiti tecnici per la fornitura delle numerazioni fisse non pubblicate negli elenchi da parte dei gestori telefonici al gestore del Registro delle opposizioni"
Fondo Impresa Femminile: quando fare domanda e chi può presentarla
Terminata questa fase, prosegue Dona, "il Mise dovrà predisporre entro 120 giorni (ossia entro e non oltre il 27 luglio) le modalità tecniche ed operative di iscrizione al Registro da parte dei consumatori". Solo allora il servizio sarà effettivamente esteso
Bonus vacanze 2022, dall’Inps agevolazioni per pensionati e studenti: cosa sapere
Come si legge sul sito dedicato, "Il RPO esteso a tutti i numeri – presenti o meno negli elenchi telefonici pubblici – consentirà il blocco di tutte le chiamate di telemarketing (indipendentemente dalla fonte da cui saranno estratti i contatti) e l’annullamento dei consensi al telemarketing precedentemente conferiti dagli utenti alle singole società"
Il sito del RPO
Affinché questo avvenga, l'intestatario del numero di telefono dovrà iscriversi al Registro. La procedura non è infatti automatica. Chi ha invece un numero fisso e vuole approfittare del servizio, può non aspettare e attivarsi già da ora scegliendo una delle modalità indicate sul sito. Possono usufruirne non solo i privati, ma anche gli enti e le associazioni e indicare anche l'indirizzo di posta associato
Come iscriversi al RPO
Nel decreto sul nuovo RPO pubblicato in Gazzetta si legge che "restano esclusi dall'ambito di applicazione del presente regolamento i trattamenti di dati riferiti alle numerazioni telefoniche nazionali fisse e mobili e agli indirizzi postali inseriti negli elenchi di contraenti, effettuati per finalità statistiche dagli enti e dagli uffici di statistica appartenenti al Sistema statistico nazionale ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322"
Il decreto pubblicato in Gazzetta
La limitazione al telemarketing aggressivo sarà garantita anche dall'imposizioni di sanzioni alle società che violeranno il diritto di opposizione. Il Codacons ha detto che spera costituiscano un valido deterrente e ha detto che monitorerà "con attenzione il comportamento di aziende e call center, vigilando sul loro operato"

Anche Simone Baldelli, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti e vicepresidente dei deputati di Forza Italia, ha detto che nel suo ruolo di presidente della commissione chiederà "all’ufficio di presidenza di ascoltare il Governo sui vari passaggi necessari e su eventuali criticità che potrebbero emergere ancora nel percorso necessario affinché il nuovo Registro diventi realtà"
Zelensky in Parlamento, il discorso: “Immaginate Genova distrutta come Mariupol”
Baldelli ha detto anche che ci sono ulteriori passaggi da fare. "Penso per esempio al contrasto al telemarketing illegale, quando le telefonate arrivano con numero occulto da soggetti esteri, un problema di difficile soluzione". Per arginare il problema del telemarketing aggressivo, spiega Il Sole 24 Ore, il Garante per la Privacy ha stipulato anche una convenzione con l’omologa Authority albanese in modo da tutelare anche su telefonate che arrivano dall’Albania