Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Variante Omicron: sintomi, incubazione e periodo di infettività. Cosa sappiamo

Cronaca fotogallery
29 dic 2021 - 10:32 15 foto
©Ansa

Con l’aumentare dei casi associati alla variante, si moltiplicano anche gli studi per capirne la diffusione e il possibile impatto sul sistema sanitario. A un mese dalla sua scoperta, molto resta ancora da accertare, ma ci sono delle prime indicazioni

 

1/15 ©IPA/Fotogramma

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il rischio rappresentato dalla variante Omicron del Covid-19 rimane "molto alto". Nel suo bollettino settimanale si legge che “prove affidabili mostrano che ha un vantaggio di crescita rispetto alla variante Delta, con una capacità di raddoppiare in due o tre giorni" e "si osserva un rapido aumento dell'incidenza dei casi in un certo numero di paesi"  

GUARDA IL VIDEO: In Francia oltre 100mila casi, Omicron domina in Portogallo
2/15 ©IPA/Fotogramma

Secondo l’Oms, questa crescita repentina è “probabilmente legata a una combinazione tra la perdita di immunità e l'aumento intrinseco della trasmissibilità della variante Omicron". Ecco cos’altro si ipotizza e cosa sappiamo della variante, a poco più di un mese e mezzo dalla sua scoperta  

Covid, la variante Omicron corre nel mondo: le nuove restrizioni imposte nei vari Paesi
3/15 ©Ansa

TRASMISSIBILITÀ - Nella sezione dedicata alla variante Omicron sul sito dell’Istituto Superiore di sanità si legge che “non è ancora chiaro se la variante Omicron sia più trasmissibile rispetto alle altre, inclusa la Delta. Dai primi studi è però emerso che questa variante ha una maggiore trasmissibilità rispetto alle precedenti e alcuni modelli matematici stimano che in pochi mesi potrebbe diventare la variante dominante”

Covid, Pfizer: "Vaccino specifico contro Omicron pronto in primavera"
4/15

Questo aspetto è stato sottolineato anche da Franco Locatelli, coordinatore del comitato tecnico scientifico, durante la conferenza stampa di presentazione del decreto festività. “Omicron ha dei tempi di incubazione, di raddoppio del numero dei soggetti che vengono a essere infettati, quindi una contagiosità marcatamente superiore rispetto alla Delta”, ha detto. “Secondo alcuni studi, addirittura, avrebbe una contagiosità di 5 volte superiore rispetto alla Delta”  

Introdotte le nuove misure anti-Covid. Speranza: "Il governo alza la soglia di attenzione"
5/15 ©IPA/Fotogramma

COME CI SI CONTAGIA - Luca Fontana, tossicologo e technical officer dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha riassunto in un’intervista al Corriere della Sera come può avvenire la trasmissione. “Quando le persone sono nelle immediate vicinanze di una persona infetta, la trasmissione può avvenire per inalazione diretta e per deposizione delle particelle infettive sulle mucose esposte”  

Covid, ecco perché Omicron contagia anche i vaccinati con tre dosi
6/15

“In ambienti chiusi poco ventilati o affollati queste particelle infettive possono accumularsi nell’aria e venir inalate: inoltre all’aumentare della vicinanza con la persona contagiata aumenta anche la concentrazione di aerosol e di conseguenza del rischio di infezione”  

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
7/15 ©IPA/Fotogramma

PERIODO DI INCUBAZIONE - Due recenti studi suggeriscono che il periodo di incubazione del virus associato alla variante Omicron potrebbe essersi accorciato molto rispetto all’inizio, quando potevano volerci anche 14 giorni prima che si presentassero i sintomi. La prima ricerca ha preso in esame un focolaio causato da una festa aziendale in Norvegia. “Ipotizzando che l’esposizione [al virus] sia avvenuta alla festa, il periodo di incubazione per i casi sintomatici varia da 0 a 8 giorni, con una media di 3 giorni”, si legge in un estratto  

8/15 ©IPA/Fotogramma

Il secondo studio, invece, si basa su un altro focolaio, che le autorità del Nebraska hanno attribuito alla Omicron. Anche in questo caso si ipotizza che il periodo di incubazione sia stato di tre giorni  

9/15 ©Getty

SINTOMI - Nel Regno Unito un gruppo di scienziati ha esaminato i dati più recenti raccolti con la app ZOE COVID STUDY, che è stata lanciata a marzo 2020 per supportare la ricerca di questa patologia e permette agli utenti di inserire informazioni sulla propria sintomatologia relativa al Covid-19. Dall’analisi, coordinata da Tim Spector, docente di Epidemiologia Genetica al King's College di Londra, emerge che i sintomi della Delta e della Omicron potrebbero essere molto simili  

10/15 ©IPA/Fotogramma

Le persone che si sono infettate nell’ultimo periodo hanno avuto a che fare con naso che cola, mal di testa, senso di affaticamento, raffreddore e mal di gola. Meno comune la perdita del gusto o dell’olfatto: una caratteristica già segnalata dalla dottoressa Angelique Coetzee, presidente della South African Medical Association, fra i primi esperti a dare l’allarme  

11/15 ©Ansa

GRAVITÀ DELL’INFEZIONE - Dai primi studi svolti sembra che Omicron sia associata a un rischio minore di ricovero in ospedale. Secondo uno studio svolto in Sudafrica, questo sarebbe del 70% inferiore tra i “nuovi malati” rispetto agli altri che hanno contratto il virus. A un risultato simile è arrivata anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA), secondo cui le persone ammalatesi a causa delle Omicron hanno un rischio di ricovero del 50-70% inferiore rispetto a quelle con la Delta  

12/15 ©IPA/Fotogramma

Il fatto che Omicron sia, probabilmente, meno virulenta, è stato sottolineato anche da Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata, su Cusano Italia Tv. " “Sotto un aspetto puramente epidemiologico il fatto che il virus possa aver perso virulenza ci fa piacere, perché noi stiamo aspettando che il virus si adatti sempre di più all'uomo diventando meno aggressivo”, ha detto l’esperto nell’intervista, riportata da Adnkronos. “Certo, se aumentano tanto i casi aumenteranno comunque anche i ricoveri”  

13/15 ©IPA/Fotogramma

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, al momento non ci sono evidenze né per confermare che Omicron causi una malattia più grave rispetto alle altre, né informazioni che suggeriscano che i sintomi associati a questa variante siano diversi da quelli dovute alle altre. “I casi iniziali di  infezione - si legge sul sito - riguardano studenti universitari, persone giovani che tendono ad avere una malattia più lieve, ma per capire il livello di gravità dell’infezione causata da Omicron servirà più tempo”  

14/15 ©LaPresse

PERIODO INFETTIVO - Sul sito del ministero della Salute si legge che “il periodo infettivo [del coronavirus] può iniziare uno o due giorni prima della comparsa dei sintomi, ma è probabile che le persone siano più contagiose durante il periodo sintomatico, anche se i sintomi sono lievi e molto aspecifici. Si stima che il periodo infettivo duri 7-12 giorni nei casi moderati e in media fino a due settimane nei casi gravi”  

15/15 ©IPA/Fotogramma

Gli scienziati si sono chiesti se la Omicron comporti alcune differenze. Per ora, non c’è ancora una risposta certa. Il Guardian cita per esempio l'esperto Julian Tang, dell’Università di Leicester, il quale si aspetta che anche nel caso di infezione da Omicron le persone non siano più contagiose dopo dieci giorni. Secondo il virologo Lawrence Young, citato sempre dal giornale, il periodo di infezione potrebbe invece essere più corto e prolungarsi per soli due o tre giorni dalla comparsa dei sintomi.  

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • coronavirus
  • sintomi
  • omicron

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Garlasco, attesa per esiti replica esame su tampone orale Chiara Poggi

    Cronaca

    Le analisi di consolidamento servono ad accertare quanto sarebbe emerso in un primo momento e...

    14 lug - 08:21

    Eredità Agnelli, fratelli Elkann raggiungono accordo Agenzia Entrate

    Cronaca

    L'accordo entra nel cuore dell'inchiesta avviata dalla procura di Torino dopo la denuncia di...

    14 lug - 07:13

    Maltempo, coppia salvata da piena fiume. Frana su strada per Cortina

    Cronaca

    Piogge - anche intense - erano attese in varie regioni del Centro-Nord: dapprima Liguria e...

    13 lug - 20:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi