
Calendario nuovo decreto Covid: le date da segnare fino al 31 marzo 2022
Con l’arrivo della variante Omicron e con le norme imposte dal Decreto Festività dello scorso 23 dicembre si è aperta una nuova fase nella campagna del governo contro la pandemia da coronavirus. Dai richiami alle fasce d’età più giovani al Mega Green pass per entrare nelle Rsa: ecco i passaggi fondamentali che ci attendono nei prossimi mesi

L’arrivo della variante Omicron e le nuove norme imposte dal Decreto Festività dello scorso 23 dicembre hanno aperto una nuova fase nella campagna del governo contro la pandemia da coronavirus
GUARDA IL VIDEO: Covid, le regole per chi va a sciare
Lo stato d’emergenza sanitaria, secondo quanto stabilito dal Consiglio dei ministri del 14 dicembre, dovrebbe finire il prossimo 31 marzo 2022, salvo future proroghe. Sono diverse le date che, da oggi a fine a marzo, segneranno il calendario nella lotta contro il Covid-19. Dalle terze dosi alle fasce d’età più giovani all’obbligatorietà del Super Green pass per tutta una serie di attività: ecco i passaggi fondamentali che ci attendono nei prossimi mesi
Covid, generale Figliuolo: "Da 10 gennaio booster a 4 mesi"
27 DICEMBRE – Da oggi, 27 dicembre, è possibile somministrare le terze dosi di vaccino anti Covid per tutti i giovani dai 16 anni in su
Covid e Capodanno 2022, cosa sarà permesso e cosa no? Il punto
Le prenotazioni sono aperte anche per la fascia d’età compresa tra i 12 e i 15 anni, ma solo per chi presenta condizioni di fragilità ed è quindi più a rischio di sviluppare forme gravi dell’infezione
Covid, il piano del commissario straordinario contro la pandemia: "Screening, terze dosi, Novavax"
Sarà possibile utilizzare solamente il vaccino prodotto da Pfizer-BioNtech, a prescindere da quello ricevuto per il completamento del ciclo primario. Come specificato in una circolare del Ministero della Salute, il dosaggio per la somministrazione dei richiami ai più giovani sarà di 0,30 ml
Covid, tutti i farmaci approvati dall'Ema e dall'Aifa
30 DICEMBRE – Dal 30 dicembre 2021 e fino al 31 marzo 2022 entreranno in vigore regole più severe per l’accesso dei visitatori nelle strutture socio-sanitarie e nelle residenze per anziani
Covid, le nuove misure contro la variante Omicron
Secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute, “per fare visita alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice” sarà obbligatorio quello che è stato definito dai mezzi di comunicazione come “Mega Green pass”. Si tratta del certificato ottenuto a seguito di vaccinazione con terza dose oppure con doppia dose ma accompagnata dall’esito negativo di un tampone anti Covid, antigenico o molecolare
Che cos'è e a che cosa serve il Mega Green pass
10 GENNAIO – Nei primi giorni del nuovo anno scatteranno nuove regole per poter accedere a tutta una serie di luoghi. Solo chi sarà in possesso del Super Green pass – e quindi chi è vaccinato con doppia dose oppure è già guarito dall’infezione da coronavirus da non più di sei mesi – potrà entrare nelle piscine e nelle palestre al chiuso, nei musei e nei centri benessere al chiuso

La stessa regola varrà per l’accesso ai centri termali, salvo che per usufruire dei livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche, a parchi giochi e parchi tematici, a centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri educativi per l’infanzia) e a sale gioco, sale scommesse, bingo e casinò. Così sarà anche per poter frequentare corsi di formazione in presenza

Secondo quanto dichiarato dal commissario straordinario all’emergenza Covid-19 Francesco Paolo Figliuolo (in foto), dal 10 gennaio sarà possibile ricevere la terza dose di vaccino coronavirus a quattro mesi di distanza dal completamento del ciclo vaccinale. Il limite temporale in vigore attualmente è di cinque mesi

31 MARZO 2021 – La fine di marzo coincide con la scadenza dello stato nazionale d’emergenza per la pandemia da coronavirus