
Un anno di addii, da Raffaella Carrà a Gino Strada: i personaggi famosi morti nel 2021
Volti del cinema, della televisione, della musica, del teatro, della moda, della politica e della letteratura: sono tanti i nomi noti scomparsi negli ultimi 12 mesi e che nella loro vita, in un modo o nell’altro, hanno realizzato qualcosa di indimenticabile

Volti dello spettacolo - da Raffaella Carrà a Carla Fracci, da Franco Battiato a Lina Wertmüller -, ma anche personaggi che hanno fatto la storia come il Principe Filippo e Colin Powell e uomini indimenticabili come Gino Strada. Sono molti i nomi noti scomparsi nel 2021: ecco chi ci ha lasciato quest’anno
GUARDA IL VIDEO: Addio a Lina Wertmuller, la grande regista aveva 93 anni
Il 23 gennaio, all’età di 87 anni, muore Larry King, storico conduttore e volto della Cnn. Fra maniche di camicia arrotolate, cravatte, bretelle e occhiali, ha condotto il Larry King Live per 25 anni, intervistando tutti i presidenti degli Stati Uniti dal 1974, leader mondiali come Yasser Arafat e Vladimir Putin e celebrità del calibro di Frank Sinatra e Marlon Brando
Addio a Larry King, che intervistò i grandi della Terra
Scompare a 91 anni, il 5 febbraio, l’attore Premio Oscar Christopher Plummer, indimenticabile capitano Von Trapp in Tutti insieme appassionatamente. Nel 2011 ha interpretato il ruolo di un padre gay nel film Beginners, vincendo l’Oscar l’anno successivo come miglior attore non protagonista e diventando a 82 anni l'attore più anziano a vincere una statuetta
Christopher Plummer, i suoi film più famosi. FOTO
Il 2 marzo, a causa di una grave malattia, muore a 59 anni il dj di fama mondiale Claudio Coccoluto. Una carriera passata a far ballare le discoteche di tutto il mondo, è stato il primo artista europeo a esibirsi nel Sound Factory Bar di New York
Gianmaria Coccoluto: "Orgoglioso di fare musica come mio padre"
Il 9 aprile il Regno Unito e tutto il mondo piangono la scomparsa del Principe Filippo, marito della Regina Elisabetta II. Il Duca di Edimburgo, che si era ritirato a vita privata nel 2017, aveva 99 anni. Reduce fra gli ultimi della II Guerra Mondiale, era considerato un pilastro del regno di Elisabetta II, nonostante rimanesse sempre un passo indietro - con stile e discrezione - e avesse la meritata nomea di gaffeur impenitente
Principe Filippo, la Regina lo ricorda con una foto inedita
Undici anni dopo l'addio al palcoscenico, Milva muore nella sua casa di Milano il 23 aprile 2021. La “Pantera di Goro”, 81 anni, era malata da tempo. È l’artista italiana con il maggior numero di album realizzati (173) e ha partecipato a 15 Festival di Sanremo, record di presenze che detiene insieme a Peppino Di Capri, Al Bano e Toto Cutugno
Addio a Milva, 81 anni di storia artistica: Sanremo, Battiato e il Piccolo di Milano. FOTO
Icona degli anni Ottanta, il 4 maggio scompare a 59 anni Nick Kamen (Ivor Neville Kamen). Cantante e modello inglese, era diventato famoso nel 1985 grazie a uno spot della Levi's in cui Kamen entra in una lavanderia, si spoglia sfilando anche i jeans e rimane in boxer tra gli occhi divertiti e stupiti dei presenti. Poi ancora un successo con la hit Each time you break my heart, scritta e prodotta da Madonna

Il 18 maggio uno degli addii più dolorosi per la musica italiana: Franco Battiato muore a 76 anni. Genio imprevedibile ed eclettico, in 50 anni di carriera ha spaziato fra sperimentazione e successo popolare, firmando brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente, Cuccurucucù e Voglio vederti danzare

Poco più di una settimana dopo, il 27 maggio, l’addio a un’altra stella italiana: Carla Fracci muore a 84 anni, dopo una vita sui palcoscenici di tutto il mondo. L’“eterna fanciulla danzante”, come la definì Montale, era arrivata alla Scala di Milano a soli 10 anni, per poi interpretare ruoli indimenticabili fra cui Giselle, ma anche Giulietta in Romeo e Giulietta e Swanilda di Coppelia

Il 6 giugno, a 28 anni, muore Michele Merlo, cantautore celebre soprattutto tra i giovani per la sua partecipazione a X-Factor e Amici. Era stato ricoverato qualche giorno prima nel reparto di terapia intensiva dell'Ospedale Maggiore di Bologna dopo essere stato colpito da un'emorragia celebrale, scatenata da una leucemia fulminante

Il giorno successivo, il 7 giugno, l’Italia dice addio a Guglielmo Epifani. Lo storico sindacalista aveva 71 anni. Lunga la sua carriera nel sindacato: aveva guidato la Cgil dal 2002 al 2010. Parlamentare di Liberi e Uguali, ha anche fatto parte del Partito Democratico che ha guidato per un breve periodo come segretario reggente nel 2013

Scompare il 29 giugno a 88 anni Donald Rumsfeld. Ex segretario alla Difesa americano, è stato capo del Pentagono sia con il presidente Gerald Ford sia con George W. Bush al momento dell’attacco alle Torri Gemelle, ed è stato l'unico a ricoprire questo incarico due volte. È considerato uno degli architetti della guerra in Iraq e Afghanistan

Il 5 luglio l’addio è a una delle regine della televisione italiana: muore a 78 anni Raffaella Carrà, attrice, conduttrice, cantante e icona di stile. Oltre ai successi in tv con Carràmba che sorpresa, fra le sue canzoni indimenticabili ci sono Tanti auguri, Rumore, Pedro, Fiesta e Ballo ballo. Nell'autunno 2020 il The Guardian la incorona sex symbol europea, definendola “l'icona culturale che ha insegnato all'Europa le gioie del sesso”

Il 15 luglio muore a 44 anni l’attore Libero De Rienzo. Artista di successo, nel 2002 vince il David di Donatello come miglior attore non protagonista per il ruolo di Bart in Santa Maradona. Nel 2009 torna al cinema con Fortapàsc di Marco Risi: la sua interpretazione di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra, gli vale una candidatura ai David. Tra i suoi ultimi lavori il film Appunti di un venditore di donne, tratto dal romanzo di Giorgio Faletti

Dopo una vita dedicata agli ultimi di tutto il mondo, il 13 agosto muore a 73 anni Gino Strada, fondatore di Emergency. Negli anni Novanta lavora come chirurgo con la Croce Rossa Internazionale di Ginevra in vari Paesi fra cui Pakistan, Etiopia e Somalia e l’esperienza lo spinge poi a fondare la Ong insieme alla moglie Teresa Sarti. Salverà vite per anni fra Ruanda, Cambogia, Afghanistan e Sudan

Il 14 agosto se ne va a 83 anni un’altra storica attrice italiana, Piera Degli Esposti. Volto del teatro e della tv, la amano i fratelli Taviani (Sotto il segno dello scorpione) e Pier Paolo Pasolini (Medea), Gianfranco Mingozzi e Lina Wertmüller (tra i suoi più grandi amici), Giuseppe Tornatore (La sconosciuta) e Marco Bellocchio (L'ora di religione che le valse il primo di tre David di Donatello), fino a Nanni Moretti (Sogni d'oro) e Paolo Sorrentino, per cui ne Il divo impersona l'impassibile segretaria di Giulio Andreotti in uno dei suoi ruoli più celebri

Voce tra le più famose e indimenticabili della tv italiana, il 21 agosto muore a 92 anni Nicoletta Orsomando, storica annunciatrice Rai e la più celebre delle “signorine buonasera”. Con il suo volto sereno, una dizione perfetta, i modi gentili ed educati, per 40 anni ha accompagnato le serate gli italiani, diventando poi anche conduttrice

Il 24 agosto muore all’età di 80 anni Charlie Watts, leggendario batterista dei Rolling Stones. È il gennaio 1963 quando si unisce a Mick Jagger, Keith Richards, Bill Wyman e Brian Jones diventando così l'ultimo tra i componenti originari a unirsi alla band. Watts costituiva un'eccezione rispetto agli altri membri della band: paragonata alle personalità focose di Mick Jagger o di Keith Richards, la sua figura era più pacata e imperturbabile, calma e riflessiva, apprezzata in particolare da Richards che lo riteneva il collante della band

Jean-Paul Belmondo muore il 6 settembre all’età di 88 anni. Mostro sacro del cinema francese ed europeo, Belmondo ha gira 80 film e lascia in eredità ruoli indimenticabili, come quello in A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro) di Jean-Luc Godard, o sorvolando il cielo di Venezia, appeso ad un elicottero, in Le Guignolo (Il piccione di Piazza San Marco) di Georges Lautner

Il 21 settembre l’addio è a Willie Garson: Stanford Blatch di Sex and The City muore a 57 anni. Oltre all’iconico ruolo che lo ha reso uno dei volti indimenticabili degli anni ’90, è comparso in oltre 50 film e serie tv, tra cui White Collar, dove ha interpretato il truffatore Mozzie

Il 18 ottobre muore per le conseguenze del Covid a 84 anni Colin Powell. È stato il 65esimo segretario di Stato degli Stati Uniti sotto la presidenza di George W. Bush e il primo afroamericano a ricoprire il ruolo di capo di stato maggiore delle forze armate statunitensi e quello di capo della diplomazia americana

Il 24 ottobre se ne va un altro volto delle serie tv: muore a 59 anni a causa di un tumore James Michael Tyler, lo storico Gunther di Friends. Oltre al ruolo del barista innamorato di Rachel Green, Tyler è apparso anche in episodi di Scrubs, Just Shoot Me! e nel ruolo di se stesso in Episodes con Matt LeBlanc

All’età di 49 anni, il 29 ottobre, muore Rossano Rubicondi. Personaggio tv, attore e modello, è stato il quarto marito di Ivana Trump. Dopo una partecipazione all’Isola dei Famosi, aveva lavorato anche nel cinema e partecipato al film Natale a Beverly Hills

Il 12 novembre l’Italia dice addio a una delle storiche voci delle telecronache sportive. Muore infatti a 75 anni il giornalista ed ex canottiere Giampiero Galeazzi. Indimenticabili le sue telecronache, soprattutto di canoa e canottaggio, e le sue interviste ai campioni del calcio come Maradona, Platini, Bruno Conti e Liedholm, con le quali per anni è entrato nelle case degli italiani

Muore a 88 anni, il 13 novembre, lo scrittore Wilbur Smith. Maestro della scrittura d'avventura, ha venduto oltre 140 milioni di copie in tutto il mondo e i suoi libri sono stati tradotti in più di 30 lingue. La sua serie più venduta è Courtney, la più lunga nella storia dell'editoria, dove narra le peripezie della famiglia Courtney attraversando generazioni e tre secoli, dall'Africa coloniale alla guerra civile americana e all'era dell'apartheid in Sudafrica

Il 24 novembre muore a 81 anni Ennio Doris, fondatore e presidente onorario di Banca Mediolanum. Banchiere e protagonista della finanza italiana, nel 1982 fonda la rete di consulenti Programma Italia. Nel 1995 nasce Mediolanum Spa, di cui Doris è amministratore delegato fino al 2015, quando viene incorporata in Banca Mediolanum

Il 28 novembre il mondo della moda dice addio a Virgil Abloh, direttore artistico di Louis Vuitton morto a 41 anni per un angiosarcoma cardiaco. Nel 2013 fonda Off-White, brand di streetwear di lusso. L'ascesa comincia nel 2015, quando il marchio è uno dei finalisti del prestigioso premio LVMH. Il gruppo firma un accordo per divenire azionista di maggioranza di Off-White e lo stilista americano, nel 2018, diventa direttore artistico delle collezioni uomo di Louis Vuitton

Il 9 dicembre il cinema perde un’altra icona: se ne va a 93 anni Lina Wertmüller, prima donna a essere candidata come regista all'Oscar, nel 1977, con Pasqualino Settebellezze. Ha firmato film indimenticabili, segnando la storia della commedia italiana con titoli come Mimì metallurgico ferito nell’onore, Film d’amore e d’anarchia e Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto. Nel 2019 aveva ricevuto l’Oscar alla carriera e la stella sulla Walk of Fame di Hollywood