
Covid, da oggi l’Alto Adige passa in zona gialla. Ecco i colori delle regioni
Dopo il Friuli Venezia Giulia, anche la Provincia autonoma di Bolzano passa alla fascia di rischio gialla. Pesano l’incidenza dei contagi (oltre 4 volte più alta della media nazionale) e il superamento delle soglie delle ospedalizzazioni. Tranne questi due territori, il resto d’Italia rimane ancora in zona bianca

Da oggi, 6 dicembre, entra in vigore il Super Green pass. Ma c’è una novità che riguarda anche i colori delle regioni. Dopo il Friuli Venezia Giulia, anche la Provincia autonoma di Bolzano passa in zona gialla. Il resto d’Italia, esclusi questi due territori, rimane in zona bianca
GUARDA IL VIDEO: Covid, da oggi l'Alto Adige è in zona gialla
Oltre al cambio di fascia per Bolzano, nella giornata di venerdì il governatore Arno Kompatscher ha firmato l'ordinanza numero 37, con cui la Provincia autonoma recepisce la normativa statale per il Super Green pass, che entra in vigore oggi come nel resto del territorio nazionale
Covid, zona gialla a Natale: ecco quali sono le Regioni che rischiano il cambio colore
In Alto Adige sono previste però regole più severe. Mentre a livello nazionale è obbligatorio avere il Super Green Pass per sedersi al bar o in un ristorante, nella Provincia autonoma questa norma è estesa anche per chi vuole bere un caffè al banco. Per andare in treno o in bus è obbligatoria la mascherina FFP2. Visto che molti impianti sciistici confinano con altre regioni, questa norma più restrittiva non vale per impianti funiviari e skilift. L’ordinanza prevede mascherine obbligatorie all'aperto in caso di assembramenti e comunque in tutti i locali al chiuso
Covid, le regioni più colpite e i casi Omicron: il punto sulla situazione in Italia
Secondo la Tabella sugli indicatori decisionali che accompagna il Monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute, il dato aggiornato al 2 dicembre evidenzia che la PA di Bolzano ha un’incidenza di casi Covid-19 di 645,7 contagi per 100mila abitanti. La media nazionale è 155, quindi 4 volte più bassa
Super Green Pass, ecco le regole in zona bianca, gialla, arancione e rossa
La decisione di portare l’Alto Adige in giallo dipende anche dai numeri delle ospedalizzazioni. Secondo l’Iss, le terapie intensive nella Provincia di Bolzano sono al 17% (ben oltre la soglia del 10% per il cambio colore). La percentuale di posti letto in area medica occupata da pazienti Covid sfiora il 20% (contro la soglia del 15%). Secondo Agenas, al 5 dicembre i valori sono del 14% (terapie) e 19% (reparti ordinari)
Super Green pass, vaccini e stato d'emergenza: le date chiave per la lotta al Covid-19
Intanto, anche come conseguenza dell’introduzione del Super Green pass e del cambio di colore, in Alto Adige il numero di coloro che optano per la vaccinazione anti-Covid è aumentato significativamente nell’ultima settimana. In sette giorni il numero di dosi di vaccino somministrate è aumentato di circa il 60% rispetto alla settimana precedente. Un netto aumento emerge per le prime, seconde e terze dosi somministrate

In zona gialla resta per la seconda settimana consecutiva anche il Friuli Venezia Giulia. Per questa regione, il cambio di colore era avvenuto lunedì 29 novembre. Qui secondo l’Iss, l’incidenza è di 336,3 casi ogni 100mila abitanti, ben oltre il livello di soglia fissato a 50 e più del doppio della media nazionale

In FVG, secondo l'Iss, la percentuale di saturazione di terapie intensive è al 14,9% e del 23% per i reparti ordinari. Entrambi i valori sono superiori alle soglie per evitare il cambio di colore. Secondo Agenas, al 5 dicembre i valori sono del 16% (terapie) e 23% (reparti ordinari)

Tranne Bolzano e Friuli Venezia Giulia, tutta Italia resta in zona bianca. Ci sono altre regioni che presentano dei parametri a rischio e potrebbero portare a cambi di colore nelle prossime settimane. Il Veneto, ad esempio, ha un’incidenza di 317,1 e le terapie intensive al 12%. Ma l’occupazione dei reparti di area medica è al 10% (ancora lontana dalla soglia del 15%)
La Valle d'Aosta ha un’incidenza molto alta, al 309,1. È anche la regione con la percentuale più alta di posti letto in area medica occupata da pazienti Covid-19: secondo l’Iss al 28,3%, mentre secondo Agenas al 21%. Ma per ora le terapie intensive reggono e sono occupate solo al 3%, secondo Agenas

In zona bianca le attività sono tutte aperte e non ci sono limitazioni agli spostamenti. C’è l’obbligo di indossare la mascherina negli ambienti al chiuso. Chi ha il Green pass base può prendere aerei, mezzi pubblici e trasporti come i treni ad AV, andare in ristoranti all’aperto, impianti sciistici, alberghi, musei, piscine e palestre. Chi ha il Super Green pass, oltre a queste possibilità, in più può accedere a cinema, teatri, ristoranti al chiuso, stadi, discoteche, feste e cerimonie pubbliche
Super Green Pass, dal lavoro ai trasporti, fino al caffè al bar: ecco quando serve. LE FAQ
In zona gialla rimane l’obbligo di mascherina all’aperto e nei ristoranti al chiuso si può essere massimo in quattro persone per tavolo. Solo chi ha il Super Green pass può evitare questa limitazione sul numero di persone al tavolo nei ristoranti al chiuso. Chi ha il Green pass base può andare al museo e in biblioteca ma non al cinema, in teatri e sale da concerto, che rimangono aperti con capienza al 100%, e dove l'ingresso è possibile solo con il Super green pass