
Maltempo, neve anche a bassa quota. Disagi in Sardegna: mancano spazzaneve. FOTO
Già dal fine settimana le nevicate hanno interessato le montagne venete, dalle Dolomiti all’Altopiano d’Asiago. Oggi i primi fiocchi sono caduti anche al Sud e nelle Isole, in particolare nella zona di Nuoro dove sono in corso anche delle bufere

Neve e maltempo anche a bassa quota in diverse parti d’Italia. A essere interessata oggi è in particolare la Sardegna, dove i primi fiocchi di neve sono caduti ieri pomeriggio. Ma stamattina i paesi del Nuorese e l'Ogliastra si sono svegliati imbiancati, fino a Nuoro città (in foto Nuoro)
GUARDA IL VIDEO: Resta maltempo al Centro Sud, soleggiato al Nord
La neve ha causato anche bufere, come a Esterzili, dove la forte nevicata è ancora in corso. Le temperature a picco, anche a Cagliari dove questa mattina si toccano i 5 gradi, hanno favorito il ghiaccio sulle strade dove nel corso della notte e all'alba si sono verificati i primi disagi (in foto Esterzili)
Maltempo Piemonte, venti di foehn e -30 sul Monte Rosa
Sulla SS 389 (Nuoro-Lanusei) un articolato si è messo di traverso sulla carreggiata a causa del manto stradale reso scivoloso dalla neve e i due passeggeri a bordo hanno riportato lievi contusioni (in foto Nuoro)
Maltempo Campania, pioggia e freddo: c'è la neve sul Vesuvio
Sul posto sono arrivati i Vigili del fuoco di Nuoro, i Carabinieri e gli uomini dell'Anas. Un analogo incidente con un camion in mezzo alla strada si segnala all'uscita nord di Macomer dove sono arrivate due squadre dei Vigili del Fuoco di Macomer e Oristano (in foto Esterzili)
Maltempo, forte mareggiata sul litorale romano
In entrambe le strade ci sono rallentamenti e code. Così come forti rallentamenti si segnalano sulla bretella che dalla Statale 131 Dcn porta all'ingresso della città di Nuoro. I mezzi spargisale dell'Anas e della Provincia stanno intervenendo per rendere l'asfalto meno scivoloso (in foto Oristano)
Apertura impianti sciistici 2021: date, obbligo di green pass e nuove regole
I Vigili del fuoco fanno sapere che dalla mezzanotte sono stati svolti 30 interventi "per automobilisti in difficoltà, alberi abbattuti e il ripristino della viabilità". Maggiori criticità a Macomer, Sorgono e Lanusei

"Ho appena sollecitato l'intervento dello spargisale nelle strade provinciali del sud Sardegna. Credo interverranno il prima possibile. Per quanto riguarda l'Anas: non pervenuta", scrive su Fb il sindaco di Escolca (Sud Sardegna). "È possibile che a fronte della prevedibilità meteorologica annunciata da giorni ieri non si è visto un mezzo spargisale e nessuna prevenzione è stata attivata?" (in foto Sadali, Sud Sardegna)

La nevicata ha interessato anche Cortina d'Ampezzo, con circa 15 centimetri di manto. Neve anche a Sappada, Arabba e Falcade (20 centimetri), mentre la precipitazione è stata ancora più cospicua nelle stazioni più alte delle Prealpi vicentine, come Campomolon (1.70 metri), con un accumulo di 33 centimetri (in foto Falcade, dolomiti bellunesi)

Già nella giornata di domenica il meteo era in netto miglioramento, con cielo sereno in quasi tutta la regione. Sommata alle precedenti precipitazioni, la neve al suolo sulle Dolomiti meridionali varia dai 35 ai 75 centimetri (in foto Falcade, dolomiti bellunesi)

Disagi anche in Lombardia dove i trattori degli agricoltori sono stati allertati per intervenire come spalaneve per pulire le strade e per la distribuzione del sale contro il pericolo del gelo, come afferma la Coldiretti regionale. In particolare – spiega Coldiretti Lombardia - in una frazione del comune di Bellano, in provincia di Lecco, a 1.100 metri di altitudine, quasi trenta centimetri di neve hanno isolato un allevamento a 1.100 metri di altitudine con oltre 60 animali tra mucche, capre e maiali (Nella foto, Campofiasco)

“Ho allertato prima il comune e poi la comunità montana – spiega Valentina Meoli, titolare dell’azienda agricola Campofiasco - ma aspetto ancora una risposta e intanto la neve si è ghiacciata. Non posso neppure salire in auto per lavorare i prodotti che vendo nel mio negozio a Taceno. Rischio perdite fino al 90%, senza contare la vita degli animali”. Nei giorni scorsi a Campofiasco sono nati 24 maialini e una delle manze è in attesa di partorire: “Se dovessi aver bisogno del veterinario – dice Meoli – non saprei come farlo arrivare” (Nella foto, Campofiasco)

Prima consistente nevicata di stagione anche sull'Appennino Toscano. All'Abetone (Pistoia) è caduta una coltre bianca che ha raggiunto i 50 centimetri. Soddisfazione degli operatori turistici e dei gestori degli impianti (in foto Abetone)