
Apertura impianti sciistici 2021: date, obbligo di green pass e nuove regole
La stagione invernale sulle piste innevate è pronta a ripartire, ma con nuove norme da rispettare, a partire dal certificato verde. Dai nuovi tracciati ai sistemi per non fare code agli impianti di risalita, ecco quali sono le direttive per non incappare in sanzioni e vivere la montagna in sicurezza nell’era Covid

La stagione invernale sulle piste da sci è ai blocchi di partenza. Alcuni impianti sono già stati aperti. In Valle D’Aosta, a Cervinia, da sabato 6 novembre entrano in funzione i primi impianti del Cervino Ski Paradise, sul versante italiano del comprensorio, grazie alle recenti nevicate e grazie all’innevamento artificiale. Per l’intero arco alpino il 4 dicembre è la data ufficiale della ripartenza, anche se il primo opening è fissato per il 27 novembre
GUARDA IL VIDEO: Apertura impianti sciistici, date e regole
Oltre a Cervinia, gli sci si possono rimettere anche in Val Senales (Alto Adige), in Svizzera sul Diavolezza in Engadina e a Zermatt, e sui cinque ghiacciai dell'Alto Tirolo. Oltralpe, in territorio Francese, pronto l'impianto di Les Deux Alpes
Dolomiti Superski, riparte con green pass e nuovi impianti
Sono tante le novità e le nuove regole per vivere la montagna in sicurezza nell’era Covid. Si va dall’obbligo del Green pass alle misure per le “code” agli impianti di risalita, fino ai nuovi tracciati
Sci, in vendita skipass stagionali in Valle d'Aosta
Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia (qui si apre il prossimo 5 dicembre) adottano il cosiddetto “ticket unico”: si tratta cioè di un unico biglietto per poter sciare in tutti i comprensori della regione. Insomma, non ci sarà bisogno di scegliere una località specifica, ma gli sciatori potranno muoversi liberamente tra gli impianti aperti e disponibili

L’Austria ha già riaperto la stagione sciistica. Gli amanti della neve hanno dunque già potuto testare la sua “resa” nell’Alto Tirolo, nelle cinque grandi aree sciistiche del ghiacciaio di Stubai, Sölden, Hintertux, Pitztal e Kaunertal. La stagione sciistica qui si chiuderà a inizio maggio grazie agli oltre 3000 metri di altitudine. Lo skipass “White5”, del costo di 492 euro a persona, ha validità 10 giorni tra il 1° ottobre 2021 e il 15 maggio 2022 ed è valido su tutti i ghiacciai. Da fine mese si potrà sciare in tutto il Paese

Il 26 novembre è lo “ski-day” per svariate località delle Dolomiti. La zona andrà a regime dal 4 dicembre e si aprirà la stagione per gli amanti di Canazei, Selva di Val Gardena e Cortina d’Ampezzo, della Marmolada e di Plan De Corones lungo il Dolomiti Superski (comprende 12 comprensori sciistici nelle valli dolomitiche dell'Alto Adige, del Trentino e del Bellunese)

Come da tradizione, Obereggen accenderà letteralmente la stagione sciistica con la classica notturna: si parte alle 19 del 26 novembre al The Alpine Club. Oltre a sci, snowboard, slittino e passeggiate, ogni martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 19 alle ore 22, i riflettori illumineranno le piste e il Night-Snowpark. Il comprensorio tra Obereggen e le trentine Pampeago e Predazzo, che costituiscono lo Ski Center Latemar, resterà aperto fino al 18 aprile 2022

Si apre il prossimo 4 dicembre la stagione invernale in Val Gardena. La prima grande novità è rappresentata dalla nuova pista nera “La Ria” che prende il via dalla stazione a monte della cabinovia Dantercepies a Selva Val Gardena e si snoda per oltre un chilometro su 310 metri di dislivello, con pendenza massima del 52%. La nuova pista “Pilat”, per i meno esperti, si snoda tra i boschi rocciosi dall’Alpe di Siusi a Ortisei e attraversa tutta la Val Gardena

Via il 4 dicembre anche in Val Badia dove sono stati realizzati nuovi impianti che sostituiscono quelli vecchi: la seggiovia ad agganciamento automatico “Sodlisia” di Colfosco, la seggiovia da otto posti “Costoratta” di Corvara e quella da sei posti “La Brancia” di San Cassiano

Tecnologia e sostenibilità caratterizzeranno la nuova stagione di Canazei, in Trentino. Nella regione la stagione sciistica riparte il prossimo 27 novembre. La Val di Fassa mostrerà i suoi impianti completamente rinnovati. Un nuovo impianto in zona Belvedere sopra Canazei collegherà direttamente Col dei Rossi nei pressi della stazione di arrivo dell'impianto che sale da Alba di Canazei e della rinnovata funivia Pecol-Belvedere, con nuove cabine

Nella zona sciistica di Carezza verrà inaugurata la König Laurin, una moderna cabinovia ad agganciamento automatico a 10 posti che trasferirà gli appassionati di neve dall'albergo Malga Frommeralm al rifugio Fronza alle Coronelle

A Madonna di Campiglio e in tutta la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta si preannuncia una stagione sciistica diversa, grazie all’introduzione di un nuovo skipass con costi dinamici: si paga solo quando si usa. È possibile anche richiedere il cosiddetto Starpass, che permette di pagare meno più si scia. Per richiederla bisogna andare sul sito sito mypass.ski o sull’App MyPass Ski. La nuova cabinovia Fortini – Pradalago a 10 posti permetterà lo “sfruttamento” della montagna a basso impatto energetico

A Paganella spazio ai bambini e a chi si approccia per la prima volta al mondo della neve in montagna. Tra le novità la nuova pista facile “Orsetto bianco”, adatta ai principianti. Sul Monte Bondone sono stati realizzati invece due nuovi tapis roulant per un totale di 180 mt sulla pista Cordela che è stata allargata. Introdotto un nuovo sistema di vendita online dello skipass con tessera ricaricabile

Aanche in Val di Sole e nel Consorzio Pontedilegno-Tonale si scia in modo più ecosostenibile. I rifugi di Passo Tonale e del Ghiacciaio Presena, Capanna Presena, Panorama 3000 Glacier, Passo Paradiso e Malga Valbiolo diventeranno “green” e utilizzeranno, come riferisce il Sole 24 Ore, solo energia da fonti rinnovabili, saranno totalmente plastic free, utilizzeranno prodotti Ecolabel e offriranno una proposta enogastronomica basata su prodotti a km Zero, biologici e con etichette di qualità

Sul ghiacciaio della Presena, sopra Passo Tonale, ritorna l'Ice Music Festival, la kermesse musicale innovativa e sostenibile grazie ai suoi strumenti di ghiaccio e alla sua location, un mega-igloo a 2600 metri di quota con vista sul ghiacciaio

Anche dalla Valle del Primiero alla skiarea San Martino di Castrozza-Passo Rolle si viaggia solo su cabinovie, funivie e seggiovie a energia idroelettrica. A San Martino di Castrozza Passo Rolle potenziati i sistemi di vendita online degli skipass. Saranno inoltre disponibili 3 nuove ticket box per emettere lo skipass giornaliero o plurigiornaliero acquistato online su sanmartino.com o su dolomitisuperski.com