Sky Inclusion Days 2025, rivivi l'evento

Cronaca

Dal Teatro Dal Verme, con il patrocinio del Comune di Milano, la terza edizione dell’evento Sky che porta in diretta i valori del rispetto e della collaborazione e promuove l’ascolto reciproco di storie ed esperienze diverse, tra reale e digitale per diffondere il cambiamento. Un invito ad accettare le diversità come un valore. Potete seguire qui lo streaming dell'evento, in onda dalle 10 alle 19

ascolta articolo

Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare il presente per guardare al futuro di una società più consapevole, realmente inclusiva e capace di valorizzare le differenze. Con questo spirito Sky Italia ha organizzato due giorni di incontri e approfondimenti, Sky Inclusion Days e Sky TG24 Live In, che il 3 e 4 giugno vedranno il Teatro Dal Verme di Milano trasformarsi in un set d’eccezione.

In particolare la giornata di martedì 3 giugno è stata dedicata agli Sky Inclusion Days, con il patrocinio del Comune di Milano. La terza edizione dell’evento Sky porta in diretta i valori del rispetto e della collaborazione e promuove l’ascolto reciproco di storie ed esperienze diverse, tra reale e digitale per diffondere il cambiamento. Un invito ad accettare le diversità come un valore. Qui tutte le informazioni su ospiti e programma di Sky Inclusion Days 2025

Al via l'evento aperto da Sarah Varetto e la sua ospite, l'assessora, Gaia Romani

Il secondo appuntamento della giornata vede come ospite Vincenzo Schettini, Prof di Fisica e ormai noto per la sua campagna di divulgazione scientifica sui social. VIDEO

L’ospite del terzo panel è Bill Niada, Presidente fondazione “Il Bullone”, un’organizzazione no profit che attraverso il coinvolgimento e l’inclusione lavorativa di ragazzi che hanno vissuto o vivono ancora il percorso della malattia, promuove la responsabilità sociale di individui, organizzazioni e aziende. VIDEO

Per il quarto appuntamento del giorno Roberta Scorranese, Giornalista Corriere della Sera, intervista la scrittrice Camilla Mancini sul tema della diversità e del bullismo. VIDEO

L'evento prosegue con l'intervista di Alberto Giuffrè, giornalista di Sky TG24, a Barbara Terenghi, Direttrice Sostenibilità di Edison e a Scilla Signa, Fondatrice Hackher. VIDEO

A seguire un'esibizione musicale ad opera di Brazzo, cantante e attivista per i diritti dei non udenti. VIDEO

L’evento continua attraverso la pallacanestro con il dibattito moderato da Dalila Setti, Giornalista Sky Sport, con la partecipazione di Massimo Komatz, direttore di AquiLab, Andres "Toto" Forray, giocatore Aquila Basket Trento, Raffaele Gregori, InSuperAbili Giudicarie Basket. VIDEO

 

Si continua nel mondo dello sport con l'intervista di Sarah Varetto e del direttore di Sky Sport, Federico Ferri, all'ex calciatore e campione del mondo nel 2006, Gianluca Zambrotta. VIDEO

In questa cornice si è tenuta anche la premiazione delle scuole vincitrici del progetto scolastico Sky Up The Edit. A presenziare Giuseppe De Bellis, direttore di Sky TG24, Federico Ferri, direttore di Sky Sport e Sarah Varetto. VIDEO

La prima parte dell’evento si conclude con l’esibizione di Mimì Caruso cantante vincitrice di X Factor 2024, poi intervistata da Sarah Varetto. VIDEO

Gli Inclusion Days riprendono con un’intervista di Fulvio Giuliani, Giornalista RTL 102.5, a Simone Moro, alpinista, pilota di elicottero, autore. VIDEO

A seguire un panel dedicato alla storia di Ambra Sabatini, Campionessa paralimpica e mondiale, intervistata dall'editorialista di Sky Sport Giovanni Bruno. VIDEO

Al centro di questo panel invece il ruolo delle donne nello sport con Josefa Idem, Campionessa olimpica e Giorgia Minzoni, canoista, intervistate da Federica Lodi, giornalista di Sky Sport. VIDEO

La tappa successiva riguarda il rapporto tra lingua e inclusione. Ne parlano Alessio Viola, giornalista di Sky TG24, e Marco Di Marco, Fondatore dell'Osservatorio del Linguaggio Consapevole. VIDEO

Si parla anche di lavoro e inclusione con la partecipazione di Marina Calderone, Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali, Francesca Manili Pessina, EVP People Sky Italia, e Matteo Rivolta, Campione del mondo di nuoto. Modera Sarah Varetto. VIDEO

Spazio poi alla comicità con l'ospite Giulia Vecchio, attrice e comica, che intervistata da Alessio Viola di Sky TG24 parla dell'inclusione nel modo dello spettacolo, raccontando la sua esperienza. VIDEO

Davide Parozzi, Giornalista di Avvenire, modera l’incontro sulle carceri con ospiti Don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell'associazione Kayros, Barbara Cavaleri, EVP Operations & Finance Sky Italia, Federica Dellacasa, Officina dell'Abitare, ed Elisabetta Ponzone, presidente Cooperativa sociale Officina dell'Abitare. VIDEO

A seguire Mario Giunta, giornalista Sky Sport, modera il panel dedicato al calcio femminile con ospiti Federica Cappelletti, Presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica FIGC e Alia Guagni, calciatrice. VIDEO

 

Dopo il calcio femminile Francesca Vecchioni, Presidente Fondazione DiversityLab e Pasquale Quaranta, Diversity Editor Gruppo Gedi, parleranno di Diversifind: una piattaforma che collega i talenti sottorappresentati alle opportunità professionali nel settore dell'entertainment. VIDEO

Di nuovo spazio alle risate con il monologo di stand up del comico Daniele Gattano. VIDEO

L'evento continua con una lettura di un pezzo di Natalia Ginzburg ad opera di Valeria Bruni Tedeschi, intervistata poi da Mattia Carzaniga di Rolling Stone. VIDEO

Prima del gran finale con l'esibizione di Lucio Corsi, un altro ospite d'eccezzione: Alessandro Borghese che, assieme Antonella D'Errico, parla del tema della diversità in ambito culinario e alimentare. VIDEO

Cronaca: i più letti