
Come cambia la richiesta di case in base all'età (e al portafoglio)
L’agenzia immobiliare digitale Dove.it ha preso in esame gli appartamenti acquistati nell’ultimo anno con la sua intermediazione. I più giovani devono spesso accontentarsi, ma per molti è fondamentale avere un balcone

Con la pandemia è aumentata la volontà dei giovani di comprare una casa. “Per molti rappresenta un primo risparmio forzoso su cui costruire la propria solidità patrimoniale”, dice Paolo Facchetti, fondatore e CEO dell’agenzia Dove.it
GUARDA IL VIDEO: Mutui, le agevolazioni fanno crescere le domande dei giovani
La possibilità di acquisto è aumentata grazie anche alle agevolazioni messe in campo dal governo. Ora, infatti, lo Stato garantisce l'80% del mutuo per gli under36 con meno di 40mila euro di reddito Isee
Bonus mutuo, sostegno per under 36 che acquistano la prima casa: garanzia Stato all'80%
Le condizioni di lavoro precarie costringono, però, molti ad accontentarsi. Secondo l’analisi dell’agenzia, effettuata sugli immobili acquistati con la sua intermediazione, la Generazione Z ha un budget ridotto (poco più di 134mila euro). Il risultato: chi è nato tra il 1997 e il 2012, deve rinunciare a immobili con giardino o terrazzo
Giovani e pensione: a che età e con quali requisiti la otterranno?
“Complici le difficoltà economiche sotto gli occhi di tutti, chi può permettersi l’acquisto, magari aiutato dalla famiglia, deve puntare ad un compromesso”, spiega Facchetti

I più giovani sembrano però non voler rinunciare al balcone e alla casa in centro. La acquista infatti uno su quattro. Secondo Dove.it, questo aspetto potrebbe essere indice del fatto che non vogliono usare la macchina o che preferiscono essere vicini alle zone della movida. Il risultato è un appartamento di non più di 78 metri quadrati in media

Anche i Millennials sembrano tenere al balcone: in base all’analisi dell’agenzia, il 35,1% delle case da loro acquistate ne aveva uno. Rispetto ai più giovani, però, fanno molto più caso alla qualità e alla grandezza dell’immobile, motivo per cui spendono circa 2mila euro in media per metro quadrato. Il loro appartamento tipo è un trilocale, di 94 metri quadrati circa

L'analisi dell'agenzia conferma che le case più grandi e lussuose sono appannaggio delle generazioni più grandi

Molto in voga anche le case in centro, acquistate in un caso su tre