
Il Decreto Infrastrutture è legge, dai monopattini ai parcheggi rosa: le novità
Con 190 voti favorevoli e 34 contrari, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo e approvato il provvedimento, che diventa legge. Stretta sui monopattini, introdotti gli “stalli rosa”. Novità anche per moto-taxi fino alla creazione di una newco per gestire le concessioni autostradali fino alla riforma dell'Anas

Il decreto Infrastrutture diventa legge. Con 190 voti favorevoli e 34 contrari, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con approvazione in via definitiva del provvedimento che ora verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale
GUARDA IL VIDEO: Il Decreto Infrastrutture è legge, ecco tutte le novità
Il decreto prevede numerosi interventi, dalla stretta sui monopattini al rafforzamento delle sanzioni per chi occupa i parcheggi riservati fino agli “stalli rosa”. Ecco cosa prevede il dl Infrastrutture
Decreto Infrastrutture, le novità sul codice della strada
PARCHEGGI ROSA E MULTE PIÙ CARE: Arrivano gli "stalli rosa", posteggi riservati alle donne incinte e ai genitori con figli fino a due anni, e la sosta gratuita sulle strisce blu per i disabili, nel caso in cui i parcheggi dedicati siano occupati. Più pensanti le multe del parcheggio selvaggio in questi spazi
Dl Infrastrutture, stretta sui monopattini
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E FERROVIE - Le Regioni potranno usare una quota delle risorse erogate per i servizi aggiuntivi del tpl anche per potenziare i controlli. Per il miglioramento della rete ferroviaria sono state confermate le norme per accelerare l’attuazione del piano nazionale di implementazione del sistema europeo di gestione del traffico ‘European Rail Traffic Management Sytsem (Ertms), a cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assegna importanti investimenti

MOBILITÀ SOSTENIBILE - Prevista una graduale limitazione alla circolazione dei vecchi mezzi più inquinanti adibiti al trasporto pubblico locale e alimentati a benzina e gasolio e viene modificata la disciplina per il riconoscimento dei contributi, previsti per chi installa i kit di riqualificazione elettrica su veicoli originariamente immatricolati con motore termico

MONOPATTINI - Nel decreto sono inserite norme per garantire la sicurezza dei monopattini elettrici. Il limite di velocità scende da 25Km/h a 20 Km/h, mentre resta confermato a 6 Km/h nelle aree pedonali. È previsto l’obbligo di un segnalatore acustico, di un regolatore di velocità fino a 20 km/h e, a partire dal 1° luglio 2022, delle frecce e di indicatori di freno su entrambe le ruote

MONOPATTINI 2 - I monopattini già in circolazione prima di tale termine devono adeguarsi entro il 1° gennaio 2024. I monopattini elettrici non possono circolare sui marciapiedi (salvo la conduzione a mano) e non possono essere parcheggiati sui marciapiedi, salvo in aree individuate dai Comuni, mentre resta la possibilità di parcheggiare negli stalli riservati alle biciclette e ai ciclomotori. Sarà possibile effettuare servizio taxi anche con motocicli e velocipedi

CODICE DELLA STRADA - I disabili potranno parcheggiare gratuitamente, dal 1° gennaio 2022, sulle strisce blu istituiti da tutti i Comuni italiani, quando non c’è disponibilità nei posti riservati. Vengono previste semplificazioni nella procedura di immatricolazione delle macchine agricole

CODICE DELLA STRADA 2 - Riguardo ai principianti, si inaspriscono le sanzioni per chi si esercita senza istruttore. Viene introdotta la responsabilità del conducente del ciclomotore o del motoveicolo per il mancato utilizzo del casco da parte di chi viene trasportato indipendentemente dall’età

CODICE DELLA STRADA 3 - Aumentano le sanzioni per chi usa il telefonino e per chi getta oggetti dal veicolo in movimento. Viene previsto il divieto di qualsiasi forma di pubblicità, su strade e veicoli, avente contenuto sessista, violento, offensivo o comunque lesivo dei diritti civili, del cerio religioso e dell’appartenenza etnica ovvero discriminatorio

ALTRE MISURE - Introdotti interventi che riguardano anche l’autotrasporto merci, il sistema stradale e autostradale, la portualità e i trasporti marittimi e vengono definiti gli interventi e i compiti infrastrutturali per le Olimpiadi di Milano-Cortina

STRADE E AUTOSTRADE - Riforma dell'Anas con una separazione contabile delle attività di concessionaria delle strade statali e delle autostrade non a pedaggio dalle altre attività. Viene inoltre costituita una nuova società controllata da Mef e Mims con un apporto complessivo di 52 milioni per la gestione delle autostrade statali a pedaggio mediante affidamenti in house. Dentro questa newco, anche una task-force per la Salerno-Reggio Calabria, con una spesa di 20 milioni

BONUS MILLE EURO PER LA PATENTE MERCI - Ai giovani under 35 e ai soggetti che percepiscono reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali è riconosciuto un contributo per il conseguimento della patente merci pari a 1.000 euro e non superiore al 50% delle spese sostenute