
Terza dose vaccino Covid in Lombardia pure in farmacia: come prenotare regione per regione
Secondo un'indagine di Cittadinanzattiva, ci sono diverse modalità per accedere alla vaccinazione. Dalla chiamata diretta ai medici di famiglia, dal servizio tramite Cup e farmacia alle prenotazioni online, fino ai casi in cui non serve la prenotazione e basta presentarsi all’hub vaccinale. La Campania estende la vaccinazione di richiamo anche a personale scolastico e forze dell'ordine

Dal 20 settembre in Italia è possibile prenotarsi per effettuare la terza dose del vaccino anti Covid. Secondo un'indagine di Cittadinanzattiva, le regioni non hanno un’unica modalità per accedere alla terza dose: poche hanno attivato la chiamata diretta, solo una prevede il coinvolgimento del medico di famiglia, alcune hanno attivato il servizio tramite Cup e farmacia. In Lombardia da oggi, 10 novembre, è possibile fare la terza dose in farmacia. Ecco come fare per prenotarsi Regione per Regione
GUARDA IL VIDEO: In Lombardia terza dose di vaccino in farmacia
Sono 365 le farmacie lombarde che al momento hanno aderito. Si inizierà con gli over 60 e gli operatori sanitari: queste categorie potranno richiedere l’iniezione booster, a condizione che siano trascorsi almeno 6 mesi dall’ultima dose ricevuta. Verrà somministrato il vaccino Pfizer, indipendentemente da quello utilizzato per il ciclo primario. Per prenotare i cittadini non dovranno registrarsi tramite la piattaforma regionale gestita da Poste Italiane, ma contattare direttamente la farmacia aderente più vicina
Terza dose vaccino Covid, dai numeri alle somministrazioni: il punto in Italia e nel mondo
Ogni regione ha dedicato una parte del proprio sito internet o un portale specifico alla vaccinazione anti-Covid. La maggior parte possiede piattaforme tramite le quali è possibile procedere direttamente alla prenotazione online
Covid, quanto sono efficaci i vaccini: i nuovi dati dell'Iss
Ma non mancano modalità nuove per la prenotazione del vaccino: non solo tramite Cup e farmacia ma anche con il portalettere o lo sportello PostaMat, che aprono nuove possibilità per l'accesso dei cittadini ai servizi
Terza dose vaccino, a che punto siamo e i pareri degli esperti
La Valle d'Aosta sta procedendo tramite l'Usl al richiamo di tutti coloro che rientrano nelle categorie che hanno diritto alla terza dose in questo periodo. Questa modalità è definita "chiamata diretta"
Vaccini Covid, Sileri: "Da gennaio probabile terza dose per tutti"
In Emilia-Romagna, Piemonte e Toscana la modalità di chiamata diretta è prevista solamente per i fragili, i trapiantati e gli immunocompressi. Nel Lazio vengono chiamati gli over 80 che hanno compiuto il primo ciclo di vaccinazione a domicilio
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
In Campania e Basilicata non è necessaria la prenotazione, tutte le persone che appartengono alle categorie individuate possono presentarsi agli hub e ai Centri vaccinali con la tessera sanitaria: questa modalità, detta "accesso diretto", in Piemonte è prevista per gli over 60 e in Toscana per gli over 80

La Campania inoltre ha scelto di accelerare sulla terza dose, estendendo il richiamo anche per chi fa lavori più esposti. Dopo aver somministrato la terza vaccinazione agli ospiti delle Rsa, agli anziani e ai soggetti fragili, alla scadenza dei sei mesi dalla precedente vaccinazione si procederà con personale sanitario, personale scolastico e forze dell'ordine

In Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Puglia, Toscana e Umbria si può prenotare il vaccino in farmacia. In Toscana gli over 80 possono prenotare il vaccino anche dal medico di medicina generale

“Andrebbe estesa la convocazione diretta e la prenotazione tramite i medici di medicina generale, perché potrebbero dare informazioni aggiuntive ai pazienti e questo è un indubbio vantaggio per i cittadini”, conclude Mandorino