
Maltempo in Sicilia e Calabria, allagamenti e frane: uomo muore annegato nel Catanese
Oltre 500 gli interventi dei vigili del fuoco nelle due regioni per fare fronte all'emergenza. A Gravina di Catania, un 53enne, secondo una prima ricostruzione, è deceduto travolto dall'acqua mentre scendeva dall'auto. Nel capoluogo etneo strade come fiumi nel centro storico. Il sindaco dispone la chiusura dei negozi. A Scordia proseguono le ricerche della donna dispersa da due giorni, mentre il corpo del marito è stato recuperato ieri. Frana dentro una galleria su una strada statale del Cosentino

Non si arresta l'ondata di maltempo su Calabria e Sicilia. Un uomo di 53 anni è morto a Gravina di Catania, annegato nel fiume in piena creato dal nubifragio che da ore si abbatte sul capoluogo etneo e in provincia. In Calabria, gran parte della regione è sferzata da forti venti e interessata da intense precipitazioni che hanno provocato l'esondazione di fiumi ed il distacco di frane che stanno creando problemi alla viabilità
GUARDA IL VIDEO: Maltempo in Sicilia, strade allagate e danni in diverse zone
Il nubifragio che per ore si è abbattuto su Catania ha trasformato le strade della città, e in particolare la centralissima via Etnea, in un fiume in piena, e piazza Duomo in un lago. Allagato lo storico mercato della 'Pescheria' e invasa anche la fontana da dove emerge per un tratto il fiume sotterraneo Amenano. Ad aggravare la situazione anche l'acqua piovana che si riversa in città dai paesi etnei e arriva e un blackout elettrico che ha interessato anche il Municipio
Nubifragio a Catania, uomo muore annegato
L'auto sulla quale viaggiava il 53enne morto a Gravina di Catania. L'uomo è stato trovato da volontari della Misericordia. Inutili i tentativi di rianimazione cardiopolmonare. Secondo una prima ricostruzione, sembra che la vittima, originaria di Pedara ma residente a Catania, sia scesa da una vettura, forse dopo un incidente stradale, in via Etnea e sarebbe stata travolta dall'acqua. Sul posto sono intervenuti anche vigili del fuoco, carabinieri, polizia municipale e personale del 118
Maltempo, proseguono ricerche della donna dispersa a Scordia
Famiglie e automobilisti sono stati soccorsi dalla Protezione civile regionale e da associazioni di volontari nel Catanese a causa del nubifragio che ha colpito la città e la provincia
Maltempo, continua l'allerta su Calabria e Sicilia
Il sindaco Salvo Pogliese con un'apposita ordinanza ha disposto la chiusura dei negozi a Catania "a seguito dell'aggravarsi delle condizioni meteo e dei ripetuti inviti ai cittadini a non muoversi da casa per la condizione di emergenza in funzione del rischio a cui è esposta la popolazione sino alle ore 24 di oggi". Possono rimanere aperte farmacie, negozi di prodotti alimentari e di prima necessità

"Esorto tutta la popolazione - ha scritto su Facebook Pogliese - a non uscire di casa se non per ragioni di emergenza, perché le strade sono invase dall'acqua. Sono in contatto con la Protezione civile nazionale e nelle prossime ore faremo una riunione con il Prefetto e le altre forze dell'ordine per fronteggiare il disastro di queste ore"

A Misterbianco, per lo smottamento di fango e detriti da Monte Cardillo, sono state fatte evacuare quattro famiglie. E' stata liberata l'unica strada di collegamento, ma per precauzione gli abitanti hanno lasciato le case, mentre la zona è costantemente monitorata dai volontari della Protezione civile

A Mascali, in contrada Fondachello, sono state chiuse alcune strade e alcuni automobilisti sono stati soccorsi. I vigili del fuoco di Catania hanno eseguito oltre 200 interventi movimentando 429 operatori. Nel dettaglio hanno soccorso complessivamente più di 60 persone, eseguiti 91 interventi per danni da acqua o dissesto statico e 31 per rimozione di alberi o parti pericolanti

Il nuovo ospedale Garibaldi di Catania allagato dopo il nubifragio che si è abbattuto sulla città

In Calabria, un fiume di fango ha invaso una galleria sulla strada statale 107, nel Cosentino, causa della frana che ha provocato l'interruzione della strada nel tratto tra gli svincoli di San Giovanni in Fiore e Castelsilano

La frana sulla strada statale 107, nel Cosentino, si è verificata proprio all'imbocco della galleria. Sul posto, oltre ai tecnici dell'Anas, sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno escluso la presenza di veicoli coinvolti

Sono oltre 500 gli interventi dei vigili del fuoco in Sicilia e Calabria per fare fronte all'emergenza maltempo, la maggior parte a Catania, a Reggio Calabria, a Cosenza e a Vibo Valentia. Attualmente sono più di 300 i vigili del fuoco al lavoro. A Scordia, nel Catanese, i vigili del fuoco, partecipano anche alle ricerche della donna dispersa da due giorni, trascinata dalla furia dell'acqua, mentre il corpo privo di vita del marito è stato recuperato ieri