
Vaccino Covid, il confronto fra l’Italia e gli altri Paesi europei. I DATI
Nel nostro Paese il 76% degli over 12 è immunizzato con almeno una dose, in Spagna è l’81%, più basse le percentuali di Francia, Regno Unito e Germania. Considerando la vaccinazione a ciclo completo, l’Italia è al 72%

I vaccini anti-Covid hanno mostrato un'efficacia del 90% nei primi 6 mesi dalla seconda dose nel prevenire la malattia in forma grave e i ricoveri: lo indicano i primi dati parziali dell'analisi condotta dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) attraverso la creazione di nuova infrastruttura per monitorare l'efficacia dei vaccini nel tempo in più Paesi. A ottobre 2021 sono oltre gli 30 ospedali di 10 Paesi (Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Portogallo e Spagna) già entrati a far parte del monitoraggio
GUARDA IL VIDEO: Vaccino Covid, Pfizer chiede a Fda ok per fascia 5-11 anni
Questo grafico mostra l'andamento dei nuovi vaccinati in Italia nelle ultime due settimane: il 10 ottobre sono stati 27.681
Vaccino Covid, dati e grafici sulle somministrazioni in Italia
Intanto prosegue in tutta Europa la campagna di vaccinazione anti-Covid. All’11 ottobre in Italia il 76% della popolazione totale è vaccinato con almeno una dose, mentre in Spagna è l’81%. La Francia si ferma al 75%, il Regno Unito al 72% e la Germania al 68%
Covid, quali regioni hanno vaccinato di più e chi ha diritto alla terza dose. I DATI
In Italia il 72% della popolazione è vaccinato con ciclo completo (due dosi di Pfizer, Moderna e AstraZeneca o una di Johnson&Johnson). Fa meglio la Spagna (79%), mentre la Francia è al 67%, il Regno Unito al 66% e la Germania al 65%
Covid, vaccini efficaci al 90% contro le forme gravi: lo studio
A livello mondiale, il Paese che ha vaccinato di più con ciclo completo è il Portogallo, seguito da Emirati Arabi e Malta. L'Italia è 13esima

Nel grafico l'andamento delle dosi di vaccino quotidiane somministrate ogni 100 abitanti nell'ultimo mese in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito

Intanto sono in fase di sperimentazione diverse pillole anti-Covid. Per quella di Merck è stata richiesta l'autorizzazione negli Stati Uniti, mentre per Pfizer e Roche si attendono gli esiti dei test entro la fine del 2021

Secondo Merck, l'efficacia della pillola anti-Covid è del 50% contro ricovero e decesso. Andrebbe somministrata ai positivi non gravi e costrebbe circa 700 dollari a trattamento