
Ponte di Rialto, l'inaugurazione a Venezia dopo il restauro costato 5 milioni. FOTO
Il ponte più antico della città per attraversare il Canal Grande è rinato a conclusione di un lavoro iniziato nel 2012: circa 80mila ore di lavoro, 5.500 metri quadri di ponteggi e 130 tra restauratori, operai e tecnici. Alla cerimonia, Renzo Rosso che ha finanziato l'intera operazione. Presenti anche la madrina Cristiana Capotondi, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il governatore del Veneto Luca Zaia, il sindaco Luigi Brugnaro e Andrea Bocelli

Il ponte più antico di Venezia per attraversare il Canal Grande è stato inaugurato a conclusione di un restauro di 5 milioni e con un costo 'umano' di circa 80mila ore di lavoro, 5.500 metri quadri di ponteggi e 130 tra restauratori, operai e tecnici
GUARDA IL VIDEO: Venezia 78, Leone d'oro alla carriera a Roberto Benigni
A riscrivere la storia di Rialto e del suo ponte, prima in legno poi in pietra, è il gruppo Otb di Renzo Rosso che ha finanziato l'intera operazione, riportando le lancette del tempo al 1591, data della ultima edificazione
Venezia 1600: un depliant illustra i palazzi sedi del MiC
I lavori di restauro, iniziati con un progetto del 2012, sono stati tenuti a battesimo, sotto la regia della madrina Cristiana Capotondi
Regata Storica Venezia, vince gondolino arancio dei Vignotto
Presenti anche il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dal presidente del Veneto Luca Zaia, dal sindaco Luigi Brugnaro, il Patriarca Francesco Moraglia e Andrea Bocelli (foto) che ha cantato dalla cima del ponte l'Inno d'Italia e l'aria "Nessun dorma"

Le opere sono state concluse con sei mesi di anticipo rispetto alle previsioni, permettendo di destinare risorse anche al ripristino conservativo della pavimentazione dei sottoportici di Rialto

Si è lavorato su bassorilievi, targhe e mascheroni che decorano il ponte, utilizzando una pulitura al laser e a vapore e una stuccatura con malte a base di calce formulate appositamente

Il ponte è stato restaurato anche con la realizzazione di un sottofondo della pavimentazione in calce e cocciopesto, l'impermeabilizzazione con guaine elastiche e i consolidamenti strutturali con fibre di carbonio e acciaio duplex

"Venezia è una città bellissima, merita giustamente rispetto, è il simbolo del turismo italiano nel mondo, quindi va tutelata ancora di più" ha detto il ministro Garavaglia, sottolineando i risultati turistici conseguiti dall'Italia in questo mese

Tuttavia, se i turisti hanno accolto con meraviglia il nuovo 'look' del ponte, qualche critica, anche sui social, è arrivata dagli stessi abitanti della città lagunare

Il ponte di Rialto è uno dei simboli della città di Venezia ed è anche uno dei luoghi più visitati della città veneta. (Nella foto Francesca Chillemi, attrice ed ex Miss Italia presente all'inaugurazione del ponte di Rialto a Venezia)