
Green pass, a ottobre l’estensione: si discute per obbligo su trasporti locali e lavoro
Il governo sta pensando di allargare l’uso della certificazione per i dipendenti statali, per i lavoratori nei luoghi dove è già richiesto, per gli autisti e i passeggeri dei mezzi pubblici. Le regole verranno discusse in una cabina di regia programmata per la prossima settimana. Atteso per il 6 settembre l’incontro tra sindacati e imprese per le regole sul luogo di lavoro

In arrivo un nuovo decreto con misure in vigore da ottobre per estendere l’uso obbligatorio del Green pass per i dipendenti statali, per tutte quelle categorie che lavorano nei luoghi dove è già richiesto – come bar e ristoranti – e anche per gli autisti del trasporto pubblico locale
GUARDA IL VIDEO: Green pass esteso a ottobre: nodo trasporti e lavoro
L’attesa è per l'incontro tra sindacati e imprese fissato per lunedì 6 settembre, quando Cgil, Cisl e Uil vedranno Confindustria e Confapi. Tra i temi al centro del confronto, ci sono le questioni dell'occupazione e dello sviluppo ma anche quella dell'obbligo vaccinale e del green pass sui luoghi di lavoro. I sindacati si sono già detti favorevoli ad un obbligo di vaccinazione per legge se deciso dal governo
Green Pass, validità estesa a 12 mesi e test salivari equiparati ai tamponi: le novità
Nel frattempo il governo sta pensando all’estensione del Green pass anche per i passeggeri sui mezzi di trasporto locali, mentre è già obbligatorio mostrare il pass per salire su treni, aerei o pullman a lunga percorrenza
Covid, monitoraggio Iss: Rt in calo a 0,97. Regioni a rischio moderato salgono a 17
Oltre al confronto politico sull’argomento, con i partiti che già nei giorni scorsi hanno scelto la loro posizione, restano una serie di questioni pratiche da risolvere. In primis per quanto riguarda la nuova manovra governativa che potrebbe estendere a bus, tram e metropolitane l’obbligo
Covid e obbligo vaccinale, ecco i Paesi che l'hanno già introdotto
La misura potrebbe essere facilitata dal fatto che i controllori, bloccati per la pandemia allo scopo di evitare contatti diretti, stanno gradualmente tornando sui mezzi del trasporto locale, per verificare distanziamento e l’utilizzo delle mascherine: tra le loro funzioni potrebbero controllare anche il pass
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
I temi sull'allargamento del pass ad altri settori dovrebbero essere discussi in una cabina di regia giovedì prossimo. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato che nei "prossimi giorni" arriveranno "decisioni" per "una estensione del certificato ad altri ambiti della vita delle persone"

Il primo obiettivo del governo è concludere il mese di settembre con l’80% della platea immunizzata, in una Penisola senza cambi di colore per almeno una settimana, con solo la Sicilia in giallo e il resto d’Italia bianca

Il traguardo, che ormai sembra ampiamente raggiungibile, non porterebbe però con sé l’immunità di gregge: per raggiungerla almeno altri 7 milioni di persone dovranno completare il ciclo vaccinale. Per questo una misura efficace per alzare i numeri potrebbe essere proprio l’estensione del certificato

Dopo la conferenza del presidente del Consiglio Mario Draghi, Speranza aveva aggiunto che non è preclusa la possibilità, nel caso "ve ne dovesse essere bisogno", di "poter estendere l'obbligo di vaccinazione, che già esiste per il personale sanitario e che la Costituzione consente con iniziativa legislativa. È uno strumento a disposizione del Parlamento e del governo"

L’ipotesi di introdurre l’obbligo vaccinale sembra per ora subordinata all’estensione del Green pass. Ma a condizionare le decisioni saranno i numeri sulle somministrazioni del vaccino e l'impatto della prossima ondata autunnale del virus all'orizzonte