
Fino ad ora in Italia è previsto solo per il personale sanitario. Ma secondo quanto dichiarato dal presidente del Consiglio Mario Draghi, si potrebbe arrivare ad estenderlo a tutta la popolazione. Se in Europa l’obbligatorietà è in vigore solo per alcune categorie, in alcune nazioni del mondo è già stata adottata per tutti

Nella conferenza stampa di ieri a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha aperto alla terza dose di vaccino e all'obbligo vaccinale. Il premier ha anche accennato a un’estensione delle funzioni del Green Pass
GUARDA IL VIDEO: Obbligo vaccinale, alcuni Paesi l'hanno già introdotto
Fino ad ora l’obbligo per il vaccino nel Paese è in vigore solamente per il personale sanitario. L’Italia è stata la prima in Europa ad introdurre questa misura, ad aprile, seguita a giugno dalla Francia
Mario Draghi: sì a obbligo vaccinale e a terza dose, verso estensione green pass
Pur non essendoci un obbligo vaccinale, in Italia è necessario esibire il Green pass per accedere ai servizi, alla scuola e ai trasporti. Il governo sta pensando di introdurlo anche su determinati luoghi di lavoro, come gli uffici pubblici
Covid, Lazio in rosso nella mappa Ecdc, Campania arancione: crescono i contagi in Europa
Sull’uso della certificazione verde è stato seguito il “modello francese”. La Francia è stata la prima nazione a introdurre restrizioni in questo senso, quando a giugno ha introdotto l’obbligo di Green pass. Ecco invece i Paesi del mondo dove è obbligatoria la vaccinazione
Covid, la permanenza in terapia intensiva costa 9mila euro a paziente
L’Indonesia ha reso obbligatorie le vaccinazioni contro il Covid-19 a partire da febbraio, prima ancora che partisse la campagna vaccinale. Il governo ha introdotto multe fino a 5 milioni di rupie, l’equivalente di circa 400 euro. Il salario minimo nel Paese è pari a circa 250 euro
Covid, in Svezia il "modello Tegnell" ha funzionato? Cosa dicono i dati
Anche il Turkmenistan dal 7 luglio ha reso obbligatoria la vaccinazione contro il Covid-19 per tutti i residenti di età pari o superiore ai 18 anni
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Gli Stati Federati di Micronesia, a est delle Filippine, che ospitano circa 100mila persone, hanno reso obbligatorio il vaccino per i cittadini a luglio. La Micronesia non ha riscontrato casi locali di Covid dall'inizio della pandemia, grazie alle severe misure adottate

In altri Paesi l’obbligo vaccinale si fa strada a piccoli passi. In Australia l’obbligo vale solo per chi lavora a contatto con anziani, in case di riposo, e per gli atleti paralimpici che gareggiano a Tokyo

In Grecia entro settembre tutto il personale sanitario dovrà essere vaccinato. Nel Regno Unito, a partire da ottobre, sarà obbligatorio per gli operatori delle case di riposo

La città di New York si appresta, prima in tutti gli Stati Uniti, a chiedere ai propri cittadini il certificato di vaccinazione per l'ingresso in luoghi al chiuso come palestre e ristoranti, sia per i clienti sia per i dipendenti. New York chiederà anche a tutti gli operatori sanitari “a contatto con il pubblico” di vaccinarsi obbligatoriamente a partire da settembre

Da maggio in Arabia Saudita è stata imposta la vaccinazione a tutti i lavoratori del settore pubblico e privato che desiderano frequentare il posto di lavoro in presenza. Dal 1° agosto sarà obbligatoria per entrare negli uffici governativo, nelle scuole e per i mezzi pubblici

In Kazakistan il vaccino è obbligatorio per i lavoratori nei settori dei trasporti, della vendita al dettaglio e delle banche, oltre che per i settori dell'ospitalità, dell'istruzione, della sanità e dell’intrattenimento