
Covid, monitoraggio Iss: Rt in calo a 0,97. Regioni a rischio moderato salgono a 17
Nella bozza del report settimanale l'indice di trasmissibilità scende leggermente, così come l'incidenza a livello nazionale, questa settimana pari a 74 ogni 100mila abitanti. Parametri ancora in salita per Sicilia, zona gialla da lunedì scorso, e Sardegna e Calabria, che però non sono ancora sopra la soglia in tutti gli indicatori

In Italia scende leggermente l'indice di trasmissibilità Rt medio calcolato sui casi sintomatici: nel periodo 11-24 agosto 2021, è stato pari a 0,97 (range 0,92-1,01), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente quando aveva raggiunto il valore di 1,01. Si osserva una lieve diminuzione anche dell'Rt basato sui casi con ricovero ospedaliero. Sono i dati che emergono dalla bozza del monitoraggio settimanale all'esame della cabina di regia
GUARDA IL VIDEO: Palù a Sky TG24: "Obbligo vaccinale scelta razionale"
L'indice Rt è tornato sotto 1 dopo 6 settimane. Nella settimana del 23 luglio ha
raggiunto il picco di 1.57. Con lo 0.97 di questa settimana il valore si riporta a quello della settimana del 16 luglio (0.99), quando iniziò poi a salire

L'ulteriore ribasso conferma una tendenza in atto già da alcune settimane e porta la replicazione del virus quasi a livelli soglia. Il 6 agosto era a 1,56, il 13 agosto 1.27, il 20 agosto 1.1 e il 27 agosto 1.01
Lazio in rosso nella mappa Ecdc, Campania arancione: crescono i contagi in Europa
Cala leggermente anche l'incidenza settimanale a livello nazionale: è pari questa settimana a 74 per 100.000 abitanti (per il periodo 27 agosto-2 settembre) rispetto al valore di 77 per 100.000 abitanti del periodo 20-26 agosto 2021. Il dato si riporta così sui valori registrati a metà agosto
Coronavirus, gli aggiornamenti in diretta
L'incidenza rimane al di sopra della soglia settimanale di 50 casi ogni 100.000 abitanti che potrebbe consentire il controllo della trasmissione basato sul contenimento ovvero sull'identificazione dei casi e sul tracciamento dei loro contatti
Lo speciale coronavirus
La Sicilia, zona gialla da lunedì scorso, ha ancora gli indicatori decisionali sopra soglia: 22,5% in area medica di pazienti Covid (contro la soglia del 15%) e 13,9% in terapia intensiva (contro la soglia del 10%). Scende l'incidenza di casi per 100mila abitanti: 190,4 contro 200,7. Sardegna al limite del 15% per l'area medica e intensive sopra il limite con il 13,2%, valori in salita ma incidenza in discesa (117,4 contro 148,5). Calabria 16,8% in area medica e sotto limite per intensive (8,9%), in crescita
Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe
Sono 17 le Regioni e Province autonome che questa settimana risultano classificate a rischio moderato, secondo i dati della bozza. Erano 10 la scorsa settimana

A rischio moderato sono quindi Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Veneto, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, e le province autonome di Trento e Bolzano

Sette Regioni e Province autonome riportano allerte di resilienza. Spicca il caso della Sicilia, dove i nuovi casi di Covid-19 segnalati in settimana sono in crescita e pari a 9.771. Casi in crescita, nel trend settimanale, anche in Veneto: sono 4.217

Le restanti 4 Regioni risultano classificate a rischio basso: sono Sardegna, Toscana, Umbria e Valle d'Aosta. La Sardegna, che presenta alti indicatori ospedalieri (15% per l'area medica e intensive sopra il limite con il 13,2%), vede invece i nuovi casi Covid segnalati in settimana con trend in discesa (totale 1483), anche se i focolai sono in aumento