Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, studio Bocconi: nel 2020 crollo nascite in Paesi ricchi. Italia la peggiore (-9,1%)

Cronaca fotogallery
31 ago 2021 - 07:00 10 foto
©Ansa

La pandemia ha svuotato le culle dei Paesi ricchi e con un welfare più debole: il nostro è in prima fila con una perdita di 16mila nuovi nati rispetto al 2019. La ricerca - di Letizia Mencarini e Arnstein Aassve dell'Università Commerciale Bocconi di Milano - ha analizzato i dati di 22 nazioni

1/10 ©Ansa

La pandemia ha ridotto la natalità in molti Paesi con un’economia avanzata. È quanto emerge dai dati di uno studio pubblicato sulla rivista PNAS e realizzato da Letizia Mencarini e Arnstein Aassve, dell'Università Commerciale Bocconi di Milano

GUARDA IL VIDEO: Latte delle mamme vaccinate potrebbe proteggere i bebè
2/10 ©Ansa

Su 22 Paesi analizzati, l’Italia è in testa con una perdita in un anno, nel 2020 rispetto al 2019, di 16mila nascite: 3.500 neonati in meno in un solo mese, ossia a dicembre 2020 rispetto a dicembre 2019

Demografia, Italia invecchiata e senza figli
3/10 ©Ansa

Tra i Paesi presi in esame, oltre all’Italia, anche Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Svezia, Finlandia, Usa, Germania, Francia, Spagna, Ungheria, Islanda e Israele

Istat, nel 2020 minimo storico delle nascite dall'Unità d'Italia
4/10 ©Ansa

"Abbiamo visto - ha spiegato Mencarini - che Paesi come Norvegia, Svezia, Germania, Paesi Bassi, dove c'è un welfare più generoso e gli individui hanno meno paura sul fronte occupazionale e del reddito, il calo delle nascite non c'è stato”

5/10 ©Ansa

Paesi come Italia, Portogallo e America, invece, hanno avuto più contraccolpi a causa delle incertezze economiche e occupazionali legate alla pandemia di Covid-19. C'è già un trend negativo per le nascite, ha ricordato Mencarini, che dipende sia dal calo delle donne in età fertile e quindi dalla riduzione delle potenziali madri, sia dal calo della fecondità

6/10 ©Ansa

La pandemia, aumentando ancora di più le disuguaglianze socio-economiche, ha portato a una perdita di reddito e prospettiva che colpisce soprattutto i più giovani, che sono quindi quelli che più facilmente rinviano il sogno di metter su famiglia. Il calo delle nascite più consistente è stato registrato in Italia con il 9,1% di nati in meno rispetto al 2019

7/10 ©Ansa

Dietro al nostro Paese si posizionano l’Ungheria con l’8,5% in meno, la Spagna con un calo dell’8,4% e il Portogallo che ha registrato una riduzione delle nascite del 6,6%

8/10 ©Ansa

I mesi con meno nascite sono stati dicembre 2020 e gennaio 2021 che corrispondono proprio a una discesa brusca dei concepimenti avvenuta all'inizio della prima ondata pandemica. A dicembre 2020 si sono registrati 3.500 nati in meno rispetto allo stesso mese del 2019, mentre a gennaio 2021 si è toccato un record di 5.000 nascite in meno rispetto a gennaio 2020

9/10 ©Ansa

Mentre il calo medio delle nascite negli altri mesi 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente era del 3%, a dicembre e gennaio il calo è stato decisamente molto più forte, del 21%. Dai dati preliminari sul 2021, però, ci si aspetta "una ripresa in Italia per il mese di marzo 2021, che significa che alla fine della prima ondata pandemica (giugno 2020), l'ottimismo avrebbe prevalso sulle paure e le coppie avrebbero ripreso i progetti accantonati nei mesi precedenti

10/10 ©Ansa

Riguardo il calo delle nascita, a maggio anche l’Istat ha segnalato che il tasso di fecondità nel 2020 è sceso a 1,24 figli per donna dall'1,27 del 2019, e il fenomeno ha interessato tutte le aree del Paese da Nord a Sud. Soltanto 11 province su 107, dai dati dell’Istat di maggio, hanno mostrato un incremento delle nascite nel 2020 rispetto al 2019: Verbano-Cusio Ossola, Imperia, Belluno, Gorizia, Trieste, Grosseto, Fermo, Caserta, Brindisi, Vibo Valentia e Sud Sardegna

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • coronavirus
  • nascite

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo lo scontro tra il presidente...

09 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 7 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo la guerra a Gaza e l'incontro -...

07 lug - 06:54 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Quante ne sai sulle notizie della settimana? FAI IL QUIZ

    Cronaca

    L'appuntamento settimanale con il quiz di SkyTg24 sui fatti degli ultimi giorni. Mettiti alla...

    12 lug - 08:00

    Ventimiglia, bambino di 5 anni disperso: ricerche in corso

    Cronaca

    Il piccolo si trovava con la famiglia in un camping in località Latte quando si sono perse le sue...

    12 lug - 07:04

    Marotta, tragedia durante compleanno: uomo uccide madre di festeggiata

    Cronaca

    La vittima è la cognata dell'omicida. Grave anche la nonna della bambina. Il 70enne sarebbe...

    11 lug - 23:05
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi