
Università, dal primo settembre al via i test d’ingresso delle facoltà a numero chiuso
Si parte mercoledì 1 settembre con gli iscritti alle prove per i corsi di laurea magistrale in Medicina Veterinaria e si chiude il 29 ottobre con i candidati ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie Magistrali. In mezzo, tra le altre prove, ci sono quelle - il 3 e il 9 settembre - per i corsi di laurea magistrale, in italiano e in inglese, in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentarie. Per i candidati, quesiti a risposta multipla. Non ancora definiti tutti i posti disponibili
%20(1).jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/86cd3a474a1588e0e931fbda4ff4a48a9daa98c3/img.jpg)
A settembre partiranno i test d’ingresso per le facoltà universitarie a numero chiuso: si inizia mercoledì 1° settembre
Lo speciale scuola e università%20(1).jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/14965371762d92ac0c396306914f0850fc6216d7/img.jpg)
I primi a sottoporsi ai test, mercoledì 1° settembre, saranno i candidati per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale in Medicina Veterinaria
Scuola, danni gravi della Dad: 1 studente su 2 è impreparato. Il report Invalsi
Il 3 e il 9 settembre tocca agli iscritti alle prove, rispettivamente in italiano e in inglese, per l'accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentarie
Lauree abilitanti, la Camera ha approvato il disegno di legge: ecco cosa cambierà.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/5eaa8095453f8ea96c840b7cbad62a40ee9d9591/img.jpg)
Il 14 settembre (e non il 7, come previsto all’inizio) sarà il turno dei candidati per l'accesso ai corsi di laurea in Professioni Sanitarie, il 17 settembre quello per i corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, mentre entro il 23 settembre dovranno svolgersi le prove per l'ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale di Architettura
Dall'1 settembre test d'ingresso facoltà numero chiuso. VIDEO
Per quanto riguarda i posti disponibili, al momento sono stati stabiliti in modo definitivo i 7.884 per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della Formazione Primaria e i 6.349 posti per l'accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico finalizzati alla formazione di architetto per i candidati dei Paesi Ue e non Ue residenti in Italia
%20(1).jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0e139b61e421698ea7e2bded6d03db12c2369a61/img.jpg)
Già definiti anche i posti destinati ai candidati dei paesi non Ue residenti all'estero per la laurea magistrale in medicina veterinaria (65 totali), la laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (125), la laurea triennale (1.569) e quella magistrale delle professioni sanitarie (84), la laurea in scienze della formazione primaria (197) e quella in architettura (481)

Nel dettaglio, sono 14.020 i posti al momento disponibili per l'immatricolazione alla laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per i candidati dei Paesi Ue e non Ue residenti in Italia e 1.077 per i candidati dei paesi non Ue residenti all'estero, 877 quelli per Medicina Veterinaria per i candidati dei Paesi Ue e non Ue residenti in Italia, 1.253 i posti provvisori disponibili per l'accesso alla laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria per i candidati dei Paesi Ue e non Ue residenti in Italia

Per quanto riguarda le Professioni Sanitarie, in totale i posti provvisori disponibili per l'accesso ai corsi delle lauree triennali per i candidati dei paesi Ue e non Ue residenti in Italia sono 30.180 così divisi: 1.034 per ostetricia, 264 per infermieristica pediatrica e 17.133 per infermieristica, 698 per educazione professionale, 116 per podologia, 2.597 per fisioterapia, 856 per logopedia, 292 per ortottica e assistenza oftalmologica, 417 per terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Ancora: 440 per tecnica della riabilitazione psichiatrica, 251 per terapia occupazionale, 1.212 per tecniche di laboratorio biomedico, 1.297 per tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, 151 per tecniche di neurofisiopatologia, 207 per tecniche ortopediche, 340 per tecniche audiprotesiche, 202 per tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, 748 per igiene dentale, 473 per dietistica, 85 per tecniche audiometriche, 530 per assistenza sanitaria, 837 per tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro