
LIVE IN Firenze: 10 cose da vedere e da fare in città nei 2 giorni dell'evento
Il 25 e 26 giugno il capoluogo toscano ospita l’evento di Sky TG24 con due giorni di dirette, dibattiti, confronti, interviste. Ecco una serie di luoghi da visitare per godersi la permanenza in Toscana

La città di Firenze sarà lo splendido scenario di Sky TG24 Live In. Dopo l’appuntamento di Courmayeur, l’evento si sposta il 25 e 26 giugno nel capoluogo toscano, con una due giorni di dirette, interviste, confronti e dibattiti. Se siete a Firenze nei giorni dell’evento, ecco dieci posti da visitare in città
Live In, torna l'evento di Sky TG 24: le date e gli ospiti
1. LA GALLERIA DEGLI UFFIZI – È uno dei musei più famosi d’Italia, noto soprattutto per la vasta collezione di opere del Rinascimento e di artisti come Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Raffaello. Se avete poco tempo, ma non volete rinunciare a visitare questa sensazionale selezione di opere d’arte, il consiglio è quello di prenotare i biglietti in anticipo. La durata del percorso per visitarli tutti è di circa 2 ore
Live In Sky TG 24: le location dell'evento
2. PIAZZA DEL DUOMO – È il cuore di Firenze, caratterizzato dallo stile gotico e da un mix di marmi rosa, bianchi e verde. Qui si trovano la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la famosa cupola di Brunelleschi, il Battistero con la Porta del Paradiso di Ghiberti e il Campanile di Giotto, dal quale potrete godere di un’incredibile vista sulla città dopo i 414 scalini per raggiungere la cima
LIVE IN FIRENZE - LE SFIDE DEL PRESENTE
3. PONTE VECCHIO – Uno dei simboli di Firenze, a metà strada tra la Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio, unisce le due sponde dell’Arno. Ai lati del Ponte si trovano i famosi negozi di orafi, mentre sopra passa il Corridoio Vasariano

6. GALLERIA DELL’ACCADEMIA – La Galleria dell’Accademia è tra i musei più visitati. Al suo interno si trova la statua originale del David di Michelangelo. Una copia dell’opera si trova di fronte a Palazzo Vecchio, un’altra a Piazzale Michelangelo

7. MERCATO CENTRALE – Oltre ai musei, si può visitare il Mercato Centrale per una veloce pausa pranzo o per cercare souvenir. È diviso in due sezioni: una è al chiuso ed è principalmente dedicata al cibo. Qui si trovano prodotti freschi ma anche cibi già pronti da consumare sul posto insieme a un bicchiere di vino. All'aperto, lungo le stradine che circondano l’edificio, ci sono le bancherelle che vendono oggetti in pelle, manufatti locali, abiti, cinture, borse e qualsiasi tipo di souvenir

9. SAN LORENZO – In Piazza San Lorenzo si può visitare in poco tempo la Chiesa di San Lorenzo e le Cappelle Medicee, dove sono stati sepolti i membri della famiglia Medici e dove è collocata una statua di marmo di Michelangelo

10. PIAZZALE MICHELANGELO – Per concludere la visita, ci si può recare a Piazzale Michelangelo, situato sulla prima collina dopo l’Oltrarno. Da qui potrete godere di una vista bellissima su tutta la città e vedere da lontano i luoghi che avete visitato. Si può raggiungere con il bus 12 o 13 dal centro oppure a piedi, seguendo le scalinate che partono da Piazza Poggi