

LIVE IN FIRENZE - Le sfide del presente
È l'evento che porta Sky TG24 fuori dai propri studi televisivi nelle piazze e nelle città italiane.
Dopo l’appuntamento di Courmayeur, Live In ritorna, questa volta a Firenze, con una due giorni di dirette, interviste, confronti e dibattiti. Tema: Le sfide del presente che attendono l’Italia e non solo.
Se ne parlerà con ospiti nazionali e internazionali, protagonisti del mondo della politica, dell'economia, della scienza, della cultura, dello spettacolo e dello sport. Tutti riuniti per capire, approfondire e raccontare l’Italia che riparte, l’Europa del piano Next Generation e il mondo post Covid.
Raccontando il presente e ripensando il futuro.
Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per Live In Firenze
GLI OSPITI DI LIVE IN FIRENZE










Vittorio Colao - ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale
Vittorio Colao - ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale

Luciana Lamorgese - ministra dell’Interno
Luciana Lamorgese - ministra dell’Interno

Enrico Giovannini - ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Enrico Giovannini - ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili

Patrizio Bianchi - ministro dell’Istruzione
Patrizio Bianchi - ministro dell’Istruzione

Margrethe Vestager - vicepresidente esecutiva della Commissione europea
Margrethe Vestager - vicepresidente esecutiva della Commissione europea

Emer Cooke - direttrice esecutiva Ema
Emer Cooke - direttrice esecutiva Ema

Levante - cantautrice
Levante - cantautrice

Luca Parmitano - astronauta Esa
Luca Parmitano - astronauta Esa

Matthew McConaughey - attore
Matthew McConaughey - attore
LIVE IN FIRENZE
LE SFIDE DEL PRESENTE, 25-26 GIUGNO 2021
Torna Sky Tg24 Live In e lo fa Firenze, il 25 e il 26 giugno. In collaborazione con l’amministrazione comunale, il nostro evento sul territorio si sposta nella capitale del Rinascimento italiano per una due giorni di dibattiti, confronti e interviste, curati dai nostri giornalisti.
Dopo l'appuntamento di Live In Courmayeur di dicembre 2020 che aveva affrontato i problemi legati alla pandemia, questa volta ci concentreremo su quali siano le sfide del presente, un tema che sarà il filo rosso che ci condurrà per oltre 15 ore di diretta, con decine di ospiti italiani e internazionali, dal mondo della politica, dell'economia, della cultura, dell'industria, della scienza, dello spettacolo. Cercheremo di capire quali sono queste sfide nel mondo di oggi, attraversato da eventi e cambiamenti epocali, dall'innovazione alla sostenibilità.

Due set straordinari e due regie mobili saranno portati e allestiti sul territorio: questa volta trasmetteremo dal prestigioso Salone dei Cinquecento, il cuore di Palazzo Vecchio, e dalle spettacolari terrazze di Villa Bardini, che diventerà la nostra finestra sulle breaking news di giornata.
Una due giorni di interviste, talk e panel per creare confronto, commento e dibattito con alcune delle più importanti personalità nazionali e internazionali.
L'intero evento sarà in onda in diretta sui canali di Sky Tg24: tv, social e qui sul nostro sito internet.
Appuntamento a venerdì 25 e a sabato 26 giugno con la nostra informazione e i nostri approfondimenti.

Salone dei Cinquecento
Palazzo Vecchio, FIRENZE

Il Salone dei Cinquecento
Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Giorgio Vasari, tutti arruolati per decorare il grande salone di Palazzo Vecchio. Prima Michelangelo e Leonardo, lavorano a due affreschi con scene di battaglia che purtroppo non furono completati. Poi, con l'arrivo di Cosimo I de’ Medici, è il momento di Giorgio Vasari, che realizzò le pitture ancora oggi visibili. Il Salone dei Cinquecento rappresenta anche un punto di svolta politico: cinquecento sono i cittadini del Maggior Consiglio voluto dal Savonarola per delegare parte del potere decisionale alla popolazione: non più dunque il potere incontrastato dei Medici.


Palazzo Vecchio
Nella sua fine il suo principio. Era la domenica di Pasqua del 1478. Palazzo Vecchio diventa il simbolo del fallimento della Congiura dei Pazzi: alle sue finestre vengono impiccati i congiurati che avevano tentato di uccidere Giuliano e Lorenzo de’ Medici. Solo Giuliano morirà, ma da quel momento nulla sarà più come prima. Dall’impiccagione alle finestre di Palazzo Vecchio ha inizio il potere incontrastato di Lorenzo detto il Magnifico. Comincia il periodo d’oro del Rinascimento fiorentino, che cambierà per sempre il panorama artistico e culturale degli anni e dei secoli a venire.


Villa Bardini
FIRENZE

Villa e giardino Bardini
La storia della proprietà corre indietro nel tempo fino all’epoca medievale: i primi proprietari del terreno furono i membri della famiglia Mozzi. Più che la meravigliosa Villa che si affaccia su Firenze, sono il giardino e la scalinata ad attirare i turisti da tutto il mondo. “Il giardino dei tre giardini”, come amava definirlo l’ultimo proprietario, il mercante d’arte Stefano Bardini, che acquistò la villa agli inizi del ‘900 per farci un grande showroom d’arte all’aperto. Fino agli anni Duemila, quando la Villa fu venduta dagli eredi.


LIVE IN Courmayeur
Sky TG24 LIVE IN, la serie di appuntamenti che porta l’informazione di Sky TG24 nelle piazze e nelle città italiane, ha esordito lo scorso 5 dicembre a Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco.
Rivedi il meglio dell'evento: IL VIDEO
Partner

