
Il 25 e 26 giugno il capoluogo toscano ospita l’evento con due giorni di dirette, dibattiti, confronti, interviste. Il tema sono le sfide del presente che attendono l’Italia e non solo. Il tutto nella magnifica cornice della città simbolo della ricchezza culturale del Bel Paese. I due suggestivi set saranno il Salone dei Cinquecento, cuore di Palazzo Vecchio, e le terrazze di Villa Bardini

La città di Firenze sarà lo splendido scenario di Sky TG24 Live In. Dopo l’appuntamento di Courmayeur l’evento si sposta il 25 e 26 giugno nel capoluogo toscano, con una due giorni di dirette, interviste, confronti e dibattiti. Il tema saranno le sfide del presente che attendono l’Italia e non solo, con ospiti nazionali e internazionali, protagonisti del mondo della politica, dell'economia, della scienza, della cultura, dello spettacolo e dello sport
Sky TG24 Live In Firenze, "Le sfide del presente"
La capitale del Rinascimento italiano ospiterà due set affascinanti e due regie mobili per trasmettere dalle location del prestigioso Salone dei Cinquecento, cuore di Palazzo Vecchio, e dalle spettacolari terrazze di Villa Bardini, la finestra sulle breaking news di giornata. L’intero evento sarà in onda in diretta sui canali di Sky TG24: tv, social e sul sito internet
Tutto quello che c'è da sapere su Sky TG24 Live In Firenze
Uno dei set sarà lo straordinario Salone dei Cinquecento, nel cuore di Palazzo Vecchio. Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Giorgio Vasari, furono tutti arruolati per decorare questa grande sala, lunga 54 metri e larga 23

Prima Michelangelo e Leonardo, lavorarono a due affreschi con scene di battaglia che purtroppo non furono completati. Poi, con l'arrivo di Cosimo I de’ Medici, fu il momento di Giorgio Vasari, che realizzò le pitture ancora oggi visibili

Sulle pareti sono realizzati grandi affreschi che descrivono le battaglie e le vittorie militari di Firenze su Pisa e Siena, mentre il soffitto ospita 39 pannelli costruiti e dipinti da Vasari e dai suoi allievi

Il Salone dei Cinquecento rappresenta anche un punto di svolta politico: cinquecento sono i cittadini del Maggior Consiglio voluto dal Savonarola per delegare parte del potere decisionale alla popolazione, dopo il potere incontrastato dei Medici

Il Salone dei Cinquecento si trova all’interno di Palazzo Vecchio, uno dei simboli di Firenze. Si trova in piazza della Signoria e attualmente è la sede del Comune. È uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo, con la sua celebre Torre di Arnolfo, uno degli emblemi della città

Nel 1478 Palazzo Vecchio diventò il simbolo del fallimento della Congiura dei Pazzi: alle sue finestre vennero impiccati i congiurati che avevano tentato di uccidere Giuliano e Lorenzo de’ Medici. Da quel momento ebbe inizio il potere incontrastato di Lorenzo detto il Magnifico e cominciò il periodo d’oro del Rinascimento fiorentino, che cambierà per sempre il panorama artistico e culturale dei secoli a venire

Dal 1865 al 1871 Palazzo Vecchio fu anche la sede del Parlamento del Regno d’Italia, mentre oggi ospita il sindaco di Firenze e vari uffici comunali. All’interno ‘è anche un museo

Nella due giorni di Live In a Firenze, le spettacolari terrazze di Villa Bardini diventeranno invece la finestra sulle breaking news di giornata

La storia della proprietà corre indietro nel tempo fino all’epoca medievale: i primi proprietari del terreno furono i membri della famiglia Mozzi

Più che la meravigliosa Villa che si affaccia su Firenze, sono il giardino e la scalinata ad attirare i turisti da tutto il mondo

“Il giardino dei tre giardini”, amava definirlo l’ultimo proprietario, il mercante d’arte Stefano Bardini, che acquistò la villa agli inizi del ‘900 per farci un grande showroom d’arte all’aperto. Fino agli anni Duemila, quando la Villa fu venduta dagli eredi

Se Firenze è considerata una delle più belle città d’Italia e del mondo è soprattutto per il suo incredibile patrimonio artistico, architettonico, storico e culturale. Il capoluogo toscano vanta una serie di luoghi iconici. Ad esempio Ponte Vecchio, che risale all’epoca romana e fino al 1218 fu l’unico ponte che attraversava il fiume Arno. È sede di numerose botteghe orafe, volute dai Medici

Il Duomo di Firenze, cioè la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, fu terminato nel 1436. È la terza chiesa in Europa per grandezza. Unisce diversi stili come il gotico e il romanico, insieme al gusto rinascimentale. L’esterno in marmi policromi è di epoca moderna. Davanti ha il Battistero di San Giovanni mentre di lato c’è il Campanile di Giotto

Il Duomo sorregge anche l’immensa cupola del Brunelleschi, la più grande cupola in muratura mai costruita. Al suo interno è visibile la più grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m², eseguit da Giorgio Vasari e Federico Zuccari tra il 1572 e il 1579

Firenze è anche la patria di uno dei musei italiani più importanti al mondo, gli Uffizi. L’edificio è stato realizzato dal Vasari del XVI secolo per volontà di Francesco I grazie all’intervento della famiglia dei Medici. Ospita opere dal valore inestimabile, tra le più famose impossibile non citare La Primavera e La Nascita di Venere di Botticelli, L’Annunciazione di Da Vinci, La Venere di Urbino di Tiziano, il Bacco di Caravaggio, il Ritratto di Leone X di Raffaello e Tondo Dini di Michelangelo

La Basilica di Santa Croce è una delle più grandi chiese officiate dai francescani e una delle massime rappresentazioni dello stile gotico in Italia. Nota come “Tempio delle glorie italiche” per le sepolture al suo interno, tra cui Foscolo, Michelangelo, Galileo, Alfieri, Leon Battista Alberti. Qui si possono ammirare il Crocifisso di Donatello, gli affreschi di Giotto, la cappella di Michelozzo, i monumenti funebri di Desiderio da Settignano e Bernardo Rossellino, la cappella e il chiostro progettati da Brunelleschi

La Basilica di Santa Maria Novella è un’importante chiesa gotica. L’esterno è opera di Leon Battista Alberti e Talenti, l’interno conserva opere come la Trinità di Masaccio, il Crocifisso di Giotto e quello di Brunelleschi e gli affreschi del Ghirlandaio. Nell’antichità fu un importante punto di ritrovo per l’ordine mendicante dei Domenicani

I Giardini di Boboli sono i celebri giardini granducali del Palazzo Pitti, tra i più importanti esempi di giardino all’italiana, visitati ogni anno da 800.000 persone. Si tratta di un museo all’aria aperta, ricco di sculture e bellezze architettonico-paesaggistiche: obelischi, la famosa fontana del Nettuno, la limonaia, il prato delle colonne e le tante statue raffiguranti imperatori romani e divinità