
Covid, l'andamento del contagio in Italia negli ultimi giorni: grafici e mappe
Prosegue la decrescita dei casi di coronavirus nel nostro Paese. L'età media dei contagiati scende a 39 anni, quella dei ricoverati a 60: è l'effetto della campagna vaccinale in corso, che ha superato i 22 milioni di cittadini con almeno una dose ricevuta. L'indice Rt nazionale si è ulteriormente abbassato a 0,72. La situazione

In Italia è in atto una descrescita della pandemia. L'incidenza è in diminuzione (sotto i 50 casi di coronavirus su 100mila abitanti), con l'età media dei contagiati che scende a 39 anni. È l'effetto, secondo il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro, della campagna vaccinale in corso. Ecco la fotografia della diffusione del Sars-CoV-2 nel nostro Paese
Covid, l'andamento della pandemia in Italia: i graficiNUOVI CASI - Calano ancora i nuovi casi di coronavirus: si conferma il trend in corso da tempo. Il minimo settimanale si è registrato lunedì 24 maggio, con 2.490 contagi (dato che risente del minor numero di tamponi effettuati la domenica), mentre il massimo giovedì 27 maggio, con 4.147 casi. La media è di circa 3.500 casi al giorno, in netta diminuzione
Il punto di Brusaferro sulla situazione Covid in Italia
TASSO DI POSITIVITÀ - Durante la settimana, il tasso di positività (ossia il numero di test positivi al Sars-CoV-2 sul totale di quelli effettuati) si è mantenuto, con approssimazione, intorno all'1,5%. Unica eccezione lunedì 24 maggio, quando il tasso ha raggiunto il 2,3%, poi abbassatosi sin dal giorno dopo (1,27%)
Vaccini anti-Covid in Italia, le ultime notizie
DECESSI - Restano sempre alti i dati relativi alla mortalità, anche se sono in diminuzione. I decessi giornalieri superano mediamente la soglia dei 120-130, con il massimo di 171 toccato giovedì 27 maggio. Il minimo è stato registrato ieri, sabato 28 maggio, con 83 vittime. Come ricordano gli esperti, la mortalità è l'ultimo parametro a calare dopo quello dei casi e dei ricoveri
Vaccini anti-Covid in Italia, quante somministrazioni al giorno?
TAMPONI GIORNALIERI - Si riduce il numero di tamponi effettuati giornalmente, che in questa settimana si è aggirato mediamente sui 230mila in 24 ore. Il dato minimo è quello di lunedì 24 maggio (circa 107mila test effettuati di domenica), mentre quello massimo si registrato giovedì 27 maggio (260.962)
Ecco l'anticorpo chiave per un vaccino comune contro il CovidRICOVERI E TERAPIE INTENSIVE - Prosegue senza sosta il calo della pressione sugli ospedali, cominciato da inizio aprile. Dagli 8.950 degenti in reparti Covid segnalati lunedì 24 maggio, si è arrivati ai 6.800 di ieri, sabato 28 maggio. Nello stesso arco di tempo, in terapia intensiva si è passati da 1.382 malati a 1.095
Vaccino Covid, dati e grafici sulle somministrazioni in Italia
SOGLIA DI ALLERTA - Come riporta il monitoraggio dell'Iss, "la pressione sui servizi ospedalieri si conferma al di sotto della soglia critica in tutte le Regioni/Province autonome". Il livello di saturazione delle terapie intensive si mantiene diffusamente sotto la soglia d'allerta pari al 30% di occupazione dei posti-letto disponibili
L'INDICE RT - Secondo l'ultimo monitoraggio dell'Iss, l'indice di trasmissibilità Rt si è ulteriormente abbassato, arrivando al valore di 0,72 (in diminuzione rispetto allo 0,78 della settimana scorsa). Scende, come detto, anche l'incidenza, che si attesta sotto i 50 casi per 100mila abitanti (prima era 66)
CAMPAGNA VACCINALE - Secondo i dati ufficiali, al 29 maggio (ore 17:06) sono stati inoculati più di 22 milioni di prime dosi. Quasi 11,6 milioni di cittadini hanno già completato il ciclo vaccinale: si tratta del 19,57% della popolazione. Dal prossimo 3 giugno sono aperte le vaccinazioni per tutte le fasce d'età

LA NUOVA MAPPA - Con il nuovo monitoraggio dell'Iss, sono tre le Regioni che passano in zona bianca da domani, 31 maggio. Si tratta di Friuli-Venezia Giulia, Molise e Sardegna: per loro un'incidenza sotto i 50 casi su 100mila abitanti per tre settimane consecutive. Il resto dell'Italia rimane in giallo

ZONA BIANCA - Nella fascia di rischio più bassa vengono meno tutte le restrizioni (compreso il coprifuoco), tranne l'uso della mascherina, il distanziamento sociale e i protocolli obbligatori per le varie attività. Se il trend dei contagi rimane costante, le prossime Regioni candidate alla zona bianca sono Abruzzo, Liguria, Veneto e Umbria

IL PUNTO DI BRUSAFERRO - Come spiega Brusaferro, il fatto che il tasso di mortalità sia in diminuzione, così come il numero di ricoverati, indica "che l'epidemia è in decrescita, ed il rischio - in questo momento - è molto contenuto"

VARIANTI - Sul tema delle varianti presenti in Italia, Brusaferro ha spiegato che quella "inglese è la più circolante, ed è pari all'88% dei casi, mentre è al 7,3% quella brasiliana, in lieve aumento. La sudafricana rimane stabile, l'indiana circola ed è pari all'1% dei casi. La nigeriana è allo 0,8%"

In ogni caso, anche per il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza "la situazione epidemiologica sta notevolmente migliorando". L'esperto ha confermato che "la variante indiana sembra avere maggiore trasmissibilità, ma non sembra avere una minore copertura dai vaccini"

"Minore copertura sembra esserci per la variante sudafricana, che però in Italia è circoscritta allo 0,3%", ha aggiunto Rezza. La situazione è comunque confortante: oltre a quella per gli anziani che procede spedìta, "con la vaccinazione ai giovani potremo dare una botta ulteriore a questa epidemia"

IL PROSSIMO FUTURO - Cosa aspettarsi per l'estate in arrivo? "In questo momento siamo relativamente ottimisti", ha detto Rezza. "Sebbene con virus nuovi non si possano fare previsioni, è anche vero che in genere durante la stagione estiva c'è una sorta di distanziamento sociale naturale, stando di più all'aperto, e quindi possiamo aspettarci una situazione buona", ha spiegato l'esperto