
Covid e turismo, Green Pass Italia: come funziona e come ottenerlo
Il premier Mario Draghi ha annunciato l’introduzione di un certificato verde nazionale, in vigore dalla seconda metà di maggio, che permetterà ai turisti europei di visitare il Paese in attesa del green pass europeo. Le regole sono le stesse previste dal Decreto Riaperture per potersi muovere tra regioni in fascia rossa o arancione: essere vaccinati o essere guariti dal coronavirus oppure essersi sottoposti a un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti al viaggio

L’Italia riapre al turismo. In attesa che diventi operativo il sistema del green pass europeo, il governo italiano “ha introdotto un pass verde nazionale, che entrerà in vigore a partire dalla seconda metà di maggio”, ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, introducendo le conclusioni del G20 del Turismo. Ecco come funziona
Covid in Italia e nel mondo, le ultime notizie
La versione italiana del green pass europeo ricalca la “certificazione verde COVID-19” e prevista dall’art.9 del Decreto Riaperture, in vigore dallo scorso 26 aprile
Covid e turismo, dal green pass al corpifuoco: il piano per l'estate
Gli spostamenti per turismo sono liberamente consentiti tra regioni in zona gialla. Il certificato nazionale permette alle persone di muoversi liberamente anche tra territori in fascia rossa o arancione
Covid, dal 10 maggio parte il test del green pass europeo
Per poterlo fare, è necessario avere un attestato di avvenuta vaccinazione - con entrambe le dosi e solo con i vaccini autorizzati dall'Ema - o un certificato di guarigione dal Covid o un tampone (molecolare o antigenico) con esito negativo effettuato nelle 48 ore precedenti
Covid, viaggi dall'Italia: le regole dalla Croazia agli Usa
Gli attestati di vaccinazione e di guarigione hanno una validità di sei mesi
Covid, Ue propone di allentare restrizioni viaggi per turismo
Tutte e tre le tipologie di certificato possono essere in formato cartaceo oppure digitale. La carta verde può essere rilasciata da strutture sanitarie che effettuano i vaccini approvati dall'AIFA, farmacie, laboratori, strutture dove si è stati ricoverati e medici di famiglia

Il premier Draghi ha detto che il governo ha deciso di non aspettare "la seconda metà di giugno per il pass europeo", ma ha scelto invece di introdurre circa un mese prima un "lasciapassare" tutto italiano destinato a chi vuole venire in vacanza nel nostro Paese

"Il mondo vuole viaggiare in Italia. La pandemia ci ha costretto a chiuderci, ma l'Italia è pronta a ridare il benvenuto al mondo", ha detto Draghi

"Se c'è un Paese intrecciato con il turismo, che vive di turismo, è il nostro", ha sottolineato il premier. "È arrivato il momento di prenotare le vostre vacanze in Italia, e naturalmente non vediamo l'ora di riaccogliervi di nuovo", ha poi detto il premier rivolgendosi ai turisti stranieri

In pratica, le stesse regole previste dal Decreto Riaperture per i cittadini italiani verranno riprese anche per i cittadini europei che intendono venire in Italia

Al momento, l’ingresso in Italia dai Paesi dell’Unione Europea è disciplinato da un’ordinanza del ministro della Salute Speranza che richiede un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti all’imbarco, una quarantena di cinque giorni e un secondo tampone alla fine del periodo di isolamento

L’ordinanza del ministro Speranza scadrà il 15 maggio. Dal giorno successivo dovrebbe entrare in vigore il sistema del green pass nazionale annunciato da Draghi

Regole diverse per gli italiani che vogliono andare all’estero

In questi casi bisogna rispettare ancora le regole delle mete di destinazione, in attesa dell’operatività del green pass europeo