
Pasqua in zona rossa, viaggi all'estero e spostamenti: cosa si può fare e cosa no
Dal divieto di raggiungere altre regioni alla possibilità di fare vacanze fuori dall'Italia. Ecco tutte le regole per chi intende spostarsi, non solo durante il periodo pasquale. Federalberghi protesta: "Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia"

Quali spostamenti saranno consentiti a Pasqua? Dal divieto di raggiungere altre regioni alla possibilità di fare viaggi all'estero, dalle ordinanze sulle seconde case ai Paesi per cui c'è l'obbligo di quarantena al ritorno, ecco tutte le regole su quello che si può e non si può fare
Pasqua e zona rossa, il Viminale: i viaggi all'estero sono consentiti. Le regole
A partire dalle regole attuali, resta vietato uscire dal proprio comune in zona arancione, dalla propria abitazione in zona rossa e in ogni caso dalla propria regione (tranne che per motivi di lavoro, necessità o salute)
Covid: tra riaperture e pass per viaggiare, ecco come potrebbero essere le vacanze estive
Tutta Italia sarà comunque in zona rossa dal 3 al 5 aprile. E saranno consentiti spostamenti solo per motivi di necessità e per raggiungere parenti o amici, per un massimo di due adulti, verso una sola abitazione una volta al giorno
Regole zona rossa, dal ricongiungimento all'attività sportiva: ecco cosa si può fare
Saranno però consentiti i viaggi all'estero per turismo, tranne verso le destinazioni interdette. Sarà inoltre possibile andare in aeroporto anche fuori dal proprio comune, specificandolo nell'autocertificazione
Autocertificazione 2021, il modulo da scaricare
Si potranno raggiungere gran parte delle mete europee, ma al rientro in Italia sarà obbligatorio fare il tampone, una quarantena di 5 giorni, e ulteriore tampone alla fine dei 5 giorni. Sarà in vigore fino al 6 aprile l'ordinanza firmata dal ministro Speranza che entra in vigore dal mercoledì 31 marzo. È indicata l'effettuazione di test molecolare o antigenico
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Chi rientra dall’Austria, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti dovrà invece sottoporsi alla quarantena di 14 giorni. Allo stesso modo è previsto un isolamento al ritorno in Italia anche per chi viene da Australia, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Ruanda, Singapore e Thailandia

Per quanto riguarda gli spostamenti entro i confini nazionali, si potranno raggiungere le secondo case anche in zona rossa. Ma soltanto il nucleo familiare potrà spostarsi e solo per raggiungere abitazioni con contratto precedente al 14/01/2021

Fanno eccezione le regioni Toscana, Valle D'Aosta e Alto Adige dove resta vietato spostarsi nelle seconde case se non si è residenti

Ancora più rigide le misure per Campania e Puglia, dove gli spostamenti nelle seconde case sono vietati anche ai residenti nella regione

La Sardegna oltre a vietare gli spostamenti nelle seconde case ai non residenti, per l'ingresso in regione richiede un tampone negativo fatto non più di 48 prima della partenza o un certificato di vaccinazione

In Sicilia si entra solo con un tampone negativo
.jpg?im=Resize,width=335)
In Liguria dal 31 marzo al 5 aprile è vietato entrare per raggiungere seconde case o barche. Il provvedimento, ha spiegato il presidente della Regione Giovanni Toti, vale "sia per chi dovesse arrivare da fuori regione, sia per i liguri che hanno una seconda casa all'interno della regione, fuori dal comune di residenza"

Freno agli spostamenti nelle Marche, da fuori regione, per il periodo Pasquale. Il Presidente della Regione Francesco Acquaroli ha firmato l'ordinanza per vietare ai cittadini non residenti e non domiciliati nelle Marche di raggiungere le proprie abitazioni, diverse da quella principale, le cosiddette 'seconde case', nel periodo Pasquale. L'ordinanza, in vigore dal 29 marzo, sarà valida fino alle 24 di lunedì 5 aprile

"Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia", ha protestato il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca