
Scuola, per quest'anno ipotesi bocciature anche con la Dad: il caso
Dubbi sulle modalità di promozione che verranno stabilite per la fine di quest'anno scolastico caratterizzato, come lo scorso, da molte difficoltà legate alla pandemia. Si attende la decisione del ministro dell'Istruzione Bianchi. L'orientamento sembrerebbe essere quello per cui verranno consentite le bocciature. Per la maturità dovrebbe tornare il giudizio di ammissione, che l’anno scorso era stato invece cancellato. Giannelli, presidente Anp: "Promozione automatica non è utile"

Anche quest’anno, come già nel 2020, la scuola ha incontrato molte difficoltà a causa della pandemia. E ora il dibattito si accende nuovamente sulla possibilità di bocciare o meno gli alunni che, a causa delle misure anti-contagi, hanno seguito per la maggior parte le lezioni in Dad
Scuole riaperte dopo Pasqua, c'è chi anticipa e chi no: la situazione nelle regioni
Si attende una decisione ufficiale del ministro dell'Istruzione Bianchi. "Al momento le disposizioni sono quelle pre-Covid e dunque sarà possibile rimandare e anche bocciare chi ha molte insufficienze", ha detto al Corriere della Sera Cristina Costarelli, preside del liceo Newton di Roma. “Certo si terrà conto della situazione, delle lunghe chiusure e si arrotonderà, ma mandare tutti avanti di nuovo come lo scorso anno credo che sarà molto difficile e alla fine anche poco produttivo”, aggiunge
Brusaferro: “Curva decresce. La scuola è una priorità, non vogliamo richiuderla”
L'anno scorso, dopo il lockdown, l'Ordinanza Ministeriale 16 maggio 2020, n. 11, sulla valutazione degli studenti e ammissione agli esami e alla classe successiva, spiegava qual era l'unica condizione per la non ammissione
L'ORDINANZA DEL 2020
Per via del Covid l‘ordinanza ammetteva, per le classi non terminali del primo ciclo e secondaria di II grado, la promozione anche con insufficienze. Però il consiglio di classe aveva facoltà di bocciare se in assenza di elementi valutativi relativi allo studente, ad esclusione dei casi di mancata disponibilità di apparecchiature tecnologiche o di problemi legati alla connettività
Dadone a Sky TG24: "Manca connessione tra mondo della scuola e mondo del lavoro". VIDEO
Per quest'anno, da quanto di è appreso fino ad ora, l'orientamento del ministro dell'Istruzione Bianchi sarebbe quello di far restare per la maturità il giudizio di ammissione, che l’anno scorso era stato invece cancellato
LE REGOLE DELLA MATURITÀ 2020
L’unica deroga potrebbe essere prevista per chi ha avuto problemi oggettivi con la didattica a distanza. Rispetto all'anno scorso, però, potrebbero essere autorizzate anche le bocciature: "Sono i consigli di classe a decidere le valutazioni", ha ribadito Bianchi nei giorni scorsi
Bianchi: "Anche quest’anno niente scritti alla maturità, solo un elaborato orale"
Bianchi ha anche voluto sottolineare, riferendosi alla chiusura delle scuole in presenza: "Abbiamo chiarissimo che gli interventi che abbiamo fatto sono stati faticosi per le famiglie e i ragazzi"
.jpg?im=Resize,width=335)
Sulla questione delle bocciature, Antonello Giannelli, che guida l'Associazione nazionale presidi (Anp), ha aggiunto: "Non credo che sia utile la promozione automatica ma non ci potrà neppure essere troppo rigore, bisognerà tenere conto del disagio di un anno così travagliato distinguendo almeno tra chi si è impegnato anche se non ha raggiunto gli obiettivi e chi no. Nei casi dubbi si potrebbe promuovere con l’obbligo di recupero"

Questa era l’idea dello scorso anno, quando l'allora ministra Azzolina, decise in piena emergenza di allargare le maglie, con la possibilità di recuperare a settembre. Questi corsi autunnali, però, non sono mai partiti

Per quello che riguarda quest'anno, comunque, docenti e dirigenti scolastici temono già, a questo punto, l’avvio di numerosi ricorsi al Tar contro le bocciature