
Colori Regioni: in rosso Calabria, Toscana e Valle d’Aosta. Lazio arancione, ma da martedì
Oggi il nuovo monitoraggio Iss ha stabilito le fasce di rischio in cui saranno collocate le regioni dalla prossima settimana. Il Lazio passa in arancione da martedì 30, mentre da lunedì 29 Toscana, Calabria e Valle d'Aosta diventano rosse. Dal 3 al 5 aprile, comunque, tutta l'Italia tornerà in rosso, per evitare spostamenti e assembramenti durante i giorni delle vacanze pasquali

Il nuovo monitoraggio Iss ha stabilito i colori delle regioni. In base alle analisi dei dati, si registrano alcuno cambi di fascia per la prossima settimana
Covid, i colori delle Regioni cambiano martedì: ecco perché
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firma le nuove ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedi 29 marzo. Passano in area rossa le Regioni Calabria, Toscana e Val d'Aosta. La Regione Lazio, invece, passa in area arancione il 30 marzo, a scadenza della vigente ordinanza
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
ABRUZZO - La regione resta in fascia arancione
Covid, nuovo decreto: ipotesi zone in "giallo rafforzato" con bar e ristoranti aperti
BASILICATA - Nessun cambiamento nemmeno per la Basilicata, che rimane arancione. Nella regione le scuole resteranno chiuse fino al 6 aprile. Lo ha annunciato con un post su Facebook il presidente della Regione, Vito Bardi. "Per quella data - ha aggiunto il governatore lucano - tutti gli insegnanti lucani saranno vaccinati e quindi potremo riaprire tutte le classi in sicurezza"
I colori delle regioni dopo Pasqua
CALABRIA - La Calabria, invece, passa in fascia rossa da lunedì 29 marzo

CAMPANIA - La Campania rimane in zona rossa

EMILIA ROMAGNA - Anche questa regione rimane rossa

FRIULI VENEZIA GIULIA - Permanenza in rosso anche per il Friuli Venezia Giulia

LAZIO - La Regione Lazio passa in area arancione a scadenza della vigente ordinanza, ovvero da martedì 30 marzo. Lo prevedono le ordinanze del ministro della Salute, Roberto Speranza. L'indice Rt è in calo attorno a 1, come ha spiegato l'assessore Alessio D'Amato, la regione cambia dunque colore.

LIGURIA - Rimane in zona arancione la regione ligure

LOMBARDIA - Resta in zona rossa la Lombardia. "Siamo in zona rossa fino a Pasqua, in questo momento abbiamo una stabilità dell'Rt ma non abbiamo elementi per poter dire che torniamo indietro" in zona arancione, ha detto il direttore generale del Welfare di Regione Lombardia, Giovanni Pavesi

MARCHE - Ancora in rosso le Marche
.jpg?im=Resize,width=335)
MOLISE - Permanenza in fascia arancione per il Molise

PIEMONTE - Scende da 1.33 a 1.17 l'Rt puntuale, nella settimana dal 15 al 21 marzo, ma l'incidenza dei contagi, ancora superiore a 250, costringe il Piemonte a un'altra settimana in zona rossa
.jpg?im=Resize,width=335)
PUGLIA - La Puglia resterà in zona rossa e "riporta molteplici allerte di resilienza" e rientra anche questa settimana nella fascia di "rischio alto": è quanto evidenzia il monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore della Sanità e del ministero della Salute sull'andamento della pandemia

SARDEGNA - Dopo l'esperienza in zona bianca e poi il passaggio in arancione, la Sardegna rimane in quest'ultima fascia di rischio. Pozzomaggiore entra però in zona rossa. Lo ha disposto il sindaco, Mariano Soro, con un'ordinanza emanata nel pomeriggio in seguito all'impennata di contagi registrata nel comune del Meilogu, in provincia di Sassari, dove gli ultimi dati parlano di 37 persone positive al coronavirus. Salgono così a sette i comuni sardi in zona rossa, gli altri sono Golfo Aranci, Uri, Bono, Sindia, Samugheo e Sarroch

SICILIA - Ancora in arancione la Sicilia, fino al 2 aprile. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha firmato però un'ordinanza che istituisce quattro nuove zone rosse. Si tratta di Centirupe, in provincia di Enna, Comitini, Racalmuto e Siculiana, in provincia di Agrigento. L'ordinanza entrerà in vigore domani e sarà valida fino al 6 aprile compreso. Con la stessa ordinanza viene prorogata sino al 6 aprile la zona rossa a Caltavuturo e a San Mauro Castelverde, in provincia di Palermo

TOSCANA - Toscana zona rossa dal 29 marzo fino al 6 aprile. Il governatore Eugenio Giani ha dato l'ufficialità. "I dati della Toscana hanno un valore di contagi su 7 giorni pari a 251 su 100mila abitanti, rispetto al limite previsto dal decreto legge" di 250 su 100mila abitanti. "Il decreto del Ministero della Salute prevede quindi la zona rossa per la Toscana" dalla prossima settimana, tenendo conto che nei giorni 3-4-5 aprile si sovrappone al provvedimento del governo per la zona rossa prevista in tutta Italia"

TRENTO - Ancora zona rossa per la provincia autonoma di Trento
BOLZANO - In Alto Adige invece confermata la zona arancione

UMBRIA - Ancora zona arancione per l'Umbria

VALLE D'AOSTA - Passaggio in zona rossa della Valle d'Aosta. "Da lunedì saremo in zona rossa", ha detto il presidente della Regione, Erik Lavevaz. "Abbiamo ricevuto i dati informali sul report - ha aggiunto - e preso atto che il nostro Rt è da zona rossa, come peraltro ci aspettavamo. L'incidenza del contagio ha superato ampiamente i 250 nuovi casi su 100.000 abitanti. Inoltre sono aumentati ricoveri all'ospedale Parini, dove sarà aperto il terzo reparto Covid". "Ci sono situazioni più critiche - prosegue Lavevaz - in alcuni Comuni"

VENETO - Resta in rosso il Veneto che sperava di scendere all'arancione

L'ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza, che indicherà i colori in cui sono inserite le regioni da lunedì (tranne il Lazio da martedì), verrà firmata oggi

Da ricordare, però, che comunque dal 3 al 5 aprile tutta l'italia tornerà in rosso, per evitare spostamenti e assembramenti durante i giorni delle vacanze di Pasqua

Intanto il governo discute del prossimo decreto legge, che andrà a sostituire quello in scadenza il 6 aprile. Secondo fonti ministeriali, il provvedimento potrebbe dare i primissimi segnali di riapertura. Ma solo i dati che emergeranno nei prossimi giorni porteranno, la prossima settimana, a decidere le nuove misure