
L'Iss monitora le mutazioni, soprattutto quelle considerate più preoccupanti: inglese, brasiliana e sudafricana, che sono ormai diffuse in diverse zone del Paese. Ricciardi: "In Italia quella inglese ci ha messo meno di un mese a diventare dominante". Secondo l'Ordine dei medici di Firenze, nella Penisola sono 347 i casi di variante indiana. Moderna avvia i test sul richiamo contro la variante sudafricana

In tutta Italia aumentano le segnalazioni di casi di coronavirus legati alle varianti, soprattutto alle tre principali monitorate dall'Iss: l'inglese, la brasiliana e la sudafricana. Ecco dove si sono registrati gli ultimi casi, le notizie sul tema e le misure adottate sui diversi territori per cercare di arginare i contagi
Lo speciale coronavirus
Secondo Walter Ricciardi, epidemiologo e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza, se in Gran Bretagna la cosiddetta variante inglese "ci ha messo 2 mesi per diventare dominante", in Italia "ci ha messo meno di un mese"
Covid, ecco quali Regioni rischiano di passare in zona rossa dal 15 marzoLa variante inglese - ha spiegato Ricciardi - ha una "mutazione che rende più penetrabile il virus nel corpo umano. Con il virus SarsCov2 tradizionale, questa penetrazione è più difficile, mentre con quella inglese è più facile, anche se stai a oltre 2 metri di distanza. Negli ambienti chiusi basta un super-diffusore per contagiare il 40-50% persone presenti in quell'ambiente". Ora si continua a "inseguire - conclude - e cominciamo a vedere altre varianti più pericolose, come quella brasiliana che reinfetta, e questa è una grossa preoccupazione"
Covid, la bozza del nuovo piano vaccini
Al momento sono 7 le varianti del virus sotto osservazione, ha detto Maria Rosaria Capobianchi, che guida il laboratorio di virologia dell'istituto Spallanzani di Roma: "Di queste 3 destano preoccupazione, e sono quelle che abbiamo imparato a conoscere in questi mesi, quella cosiddetta britannica, la brasiliana e sudafricana. Accanto a queste vi sono 3-4 varianti che non destano preoccupazione, ma sono degne di attenzione, e si stanno diffondendo"
Covid, Gimbe: "Tutti i numeri in aumento, confermata terza ondata"Come tutti i virus a Rna, anche "il Sars-Cov-2 cambia, perché ha una capacità abbastanza importante di correggere gli errori che fa nella replicazione - ha aggiunto Capobianchi - e riesce ad adattarsi alle condizioni ambientali, ottenendo il massimo di diffusione possibile. È una situazione normale per i virus"
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Intanto Moderna ha iniziato i test su un richiamo del proprio vaccino progettato per proteggere dalla variante sudafricana del virus. Il primo partecipante alla sperimentazione, spiega un comunicato della compagnia, ha ricevuto l'iniezione, e in tutto saranno 60 le persone arruolate, tutte già immunizzate con la versione originale del vaccino
Al momento costruire una mappa completa delle varianti che stanno circolando nel nostro Paese è complicato perché mancano le sequenze. Ecco le ultime segnalazioni regione per regione
.jpg?im=Resize,width=335)
ALTO ADIGE - Il presidente della Provincia autonoma Kompatscher ha prolungato di "almeno una settimana" il lockdown. “La situazione in terapia intensiva resta critica", ha spiegato. Tra le cause di questa situazione la presenza delle varianti inglese e sudafricana
.jpg?im=Resize,width=335)
PIEMONTE - È sempre più probabile il passaggio in zona rossa del Piemonte, dove è in atto un grande aumento dei casi. "Questa contagiosità molto elevata della variante inglese sta facendo aumentare in modo molto significativo i contagi", ha spiegato l'assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi

FRIULI-VENEZIA GIULIA - La presenza della variante inglese in Friuli-Venezia Giulia si attesta al 63%. Lo ha riferito il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi. Ha aggiunto che "questo giustifica l'alta percentuale di contagi"

LOMBARDIA - Anche la Lombardia rischia di entrare in zona rossa da lunedì. "Da una settimana, soprattutto a causa delle varianti, siamo entrati in quella che è definita come terza ondata”, ha detto il governatore Attilio Fontana

LIGURIA - In Liguria aumenta l'incidenza della variante inglese che incide per il 50% dei casi. La variante inglese potrebbe essere stata importata dalla Francia dato il frequente passaggio in frontiera, passaggio che ha portato all'importante cluster nei due distretti Asl di Ventimiglia e Sanremo

TOSCANA - A Firenze si sono registrati i primi due casi di variante indiana. Lo ha spiegato in una nota Pietro Dattolo, presidente dell'Ordine dei medici ed odontoiatri di Firenze. "A oggi sono 347 i casi segnalati in Italia per questa variante e se ne contano solo qualche migliaio in tutto il mondo"

MARCHE - 4 delle 5 province marchigiane sono in zona rossa, per ordinanza regionale, a causa dell'aumento di contagi legato alla variante inglese.

ABRUZZO - In Abruzzo il 70% del totale regionale dei nuovi casi riguarda le province di Pescara e Chieti, dove gran parte del territorio e, in particolare, l'area metropolitana è in zona rossa ormai da quasi un mese. In questa zona la variante inglese è responsabile del 70% dei contagi

CALABRIA - "La presenza delle varianti è stata acclarata su campioni, per cui le varianti sono già presenti sul territorio in buon numero”, ha detto il presidente della Regione Nino Spirlì. Il governatore aveva deciso la chiusura delle scuole per due settimane, invece il Tar ha sospeso l’ordinanza e riaperto gli istituti

SARDEGNA - Da ieri il Comune di San Teodoro, in zona rossa dal 25 febbraio per i numerosi casi di Covid-19 compreso un focolaio accertato di variante inglese, è tornato in zona bianca come il resto dell’isola. Riprenderanno le attività didattiche in presenza per tutte le classi dell'Istituto comprensivo, le attività di ristorazione fino alle ore 23 e apriranno i bar, pub, caffetterie fino alle ore 21. Rimangono chiuse palestre e scuole di danza e rimane in vigore l'obbligo di indossare la mascherina e il divieto di creare qualsiasi forma di assembramento