
Divieti, ordinanze e chiusure: dove sono le zone rosse in Italia
Sono sempre di più le misure adottate a livello locale per tentare di arginare il dilagare del virus e delle sue varianti. Da Nord a Sud, zone rosse, mini lockdown e chiusure mirate si moltiplicano. Dall'Alto Adige alla Sardegna ecco la situazione in Italia

Sono sempre di più le misure adottate a livello locale per tentare di arginare il dilagare di casi di Covid-19. Da Nord a Sud, zone rosse, mini lockdown e chiusure mirate si moltiplicano. Dall'Alto Adige al Molise, ecco la situazione in Italia
Stop agli spostamenti tra regioni fino al 27 marzo, la proroga nel nuovo decreto Covid.jpg?im=Resize,width=335)
In Alto Adige vige la zona rossa fino al 28 febbraio. Il 20 febbraio il presidente Kompatscher ha firmato una nuova ordinanza con le misure di prevenzione per i nuovi Comuni in cui è stata rilevata la variante sudafricana. Le nuove misure sono in vigore – oltre che a Merano, San Pancrazio, Rifiano e Moso in Passiria – anche a Malles Venosta, Lana e tutti i Comuni della val Passiria ossia San Martino in Passiria, Caines e San Leonardo in Passiria. C’è l’obbligo di esibire un tampone negativo in entrata e in uscita dai Comuni interessati
Vaccino, le Regioni hanno usato solo il 20% delle dosi AstraZeneca ricevute. I DATI
In Lombardia le zone rosse riguardano i comuni di Bollate, Castrezzato, Mede e Viggiù fino al 24 febbraio. Intanto, un altro comune del Pavese ha deciso di chiudere le scuole, in seguito ad un aumento di contagi per il Covid registrato negli ultimi giorni. Dopo i casi di Mede, e Casorate, anche l'amministrazione comunale di Linarolo ha stabilito la chiusura della scuola elementare e della media sino a lunedì 8 marzo
Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe
In Piemonte dal 20 febbraio è stato inserito in zona rossa il comune di Re, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Il provvedimento resterà in vigore fino al 26 febbraio
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Il Ponente della Liguria e in particolare Ventimiglia, Sanremo e i Comuni limitrofi, da mercoledì 24 febbraio a venerdì 5 marzo avranno delle restrizioni più forti anche se non saranno zona rossa. Lo ha detto il governatore ligure Giovanni Toti. La decisione è stata presa "per evitare che la zona di confine possa traghettare l'ondata del virus dalla Francia all'Italia"

"L'ordinanza prevedrà da mercoledì a venerdì la chiusura totale delle scuole di ogni ordine e grado a Ventimiglia e Sanremo. Solo per Ventimiglia e Comuni limitrofi entreranno in vigore alcune misure come il divieto di asporto, il divieto di vendita di alcolici, il divieto di assembramenti, il divieto di spostarsi fuori Comune", ha detto Toti

Regole più rigide, anche se non da zona rossa, nelle Marche. Dalla mezzanotte del 23 febbraio e fino alle 24.00 di sabato 27 febbraio passano in zona arancione 20 Comuni della provincia di Ancona, compreso il capoluogo di regione, dove si è registrato il maggior tasso di contagi da Covid-19 e la presenza di alcuni casi di variante inglese. Lo prevede un'ordinanza del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli

Si tratta dei Comuni di Ancona, Camerata Picena, Castelfidardo, Castelplanio, Chiaravalle, Cupramontana, Falconara Marittima, Filottrano, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Monte San Vito, Osimo, Ostra, Polverigi, Sassoferrato, Senigallia, Serra De' Conti, Sirolo, Staffolo, caratterizzati "da uno scenario di elevata gravità, da un livello di rischio alto e dalla presenza di alcuni casi di variante inglese"

Nel Lazio ci sono invece tre comuni in zona rossa: Colleferro, Carpineto, in provincia di Roma, e Roccagorga, in provincia di Latina

In Abruzzo due intere province, quella di Pescara e quella di Chieti, son state inserite in zona rossa

In Umbria prorogata dalla Regione fino al 28 febbraio la cosiddetta "zona rossa rafforzata" per la provincia di Perugia e per il comune di San Venanzo, in quella di Terni. Amelia torna invece "arancione" come rimane il resto del territorio non compreso nel provvedimento più restrittivo

In Molise in zona rossa c'è un Comune su quattro, fino al 7 marzo. È l'effetto dell'ordinanza emessa dal presidente della Regione, Donato Toma, che ha prorogato l'efficacia di un precedente provvedimento che riguardava 28 comuni dell'area Basso molisana includendo nella fascia di maggior rischio altri cinque: Bonefro, Lupara, Montelongo, Morrone del Sannio e Provvidenti, tutti in provincia di Campobasso

In Sardegna è stata imposta la zona rossa nel comune di Bono, in provincia di Sassari, fino al 6 marzo

Intanto, a livello nazionale, stop agli spostamenti tra le Regioni e lockdown più duro nelle zone rosse fino al 27 marzo: è quanto stabilito dal primo decreto sull'emergenza Covid del governo di Mario Draghi, che conferma la linea del rigore